Skip to main content

Uno stallo chiamato Kosovo, e quindi Balcani. Per la 24ma volta i parlamentari di Pristina non sono riusciti a formare un nuovo parlamento a più di tre mesi dalle elezioni del febbraio scorso. Ciò si traduce in una elevatissima instabilità politica in un fazzoletto di terre balcaniche già zavorrate dalle tensioni con la Serbia e dai tentativi esterni di penetrazione geopolitica. La scorsa settimana c’è stata in loco la missione di Kaja Kallas e in questi giorni il Paese ospita la più grande esercitazione militare internazionale guidata dall’esercito degli Stati Uniti per l’Europa e l’Africa, “Defender Europe 2025″.

I motivi dell’impasse

Vetëvendosje e PDK sono gli unici due partiti che si sono dichiarati pronti per le elezioni anticipate, anche se il numero dei deputati di cui dispongono non è sufficiente per sciogliere la legislatura, inoltre non è possibile indire elezioni anticipate senza prima aver costituito l’Assemblea, con un suo presidente. Il premier e leader del partito di Vetevendosje Albin Kurti punta sin dalla prima seduta sull’ex ministra Albulena Haxhiu, che però non è mai riuscita a raggiungere la soglia dei 61 voti per l’elezione.

Ciononostante Kurti non ha cambiato cavallo, come gli chiedevano i partiti di opposizione. Nuovo tentativo il 2 giugno. Il nodo è dato dal fatto che il movimento Vetëvendosje ha sì vinto le elezioni del 9 febbraio, ma non ha i numeri per governare da solo. Il premier però non mostra di voler fare passi indietro e presenta il mancato voto per Haxhiu come il frutto di un Paese ancora arretrato e poco propenso ad aprire alle donne in politica.

Il leader di Vetëvendosje ha tentato di presentare la mancata votazione di Albulena Haxhiu come presidente del Parlamento da parte degli altri partiti politici nell’Assemblea come una questione di genere. Il premier ha definito i partiti kosovari “gerarchie patriarcali arretrate”, aggiungendo che il suo governo ha provato a fare un passo in avanti verso la parità di genere: “La lotta contro Haxhiu, non è solo uno scontro politico o di partito, ma anche un confronto di genere. Il rifiuto di votarla come presidente del parlamento dimostra la paura che le élite patriarcali hanno delle donne coraggiose che sfidano lo status quo. La donna più votata dal popolo alle elezioni del 9 febbraio è Albulena Haxhiu. Invece di rispettare il popolo, stanno combattendo Albulena”.

Le tensioni con la Serbia

La prima conseguenza di questo stallo si ritrova alla voce Serbia, vicino “di casa” con cui le tensioni non sono sopite. Tra l’altro i due capi negoziatori sono stai protagonisti di uno scontro nelle ultime ore: il serbo Petar Petkovic ha accusato il collega kosovaro Besnik Bislimi di aver mentito in occasione di un’intervista sulle colonne della Deutsche Welle. Ma Petkovic non ci sta, e ricorda che nell’accordo del 2013 era citata espressamente la creazione della Comunità delle municipalità serbe in Kosovo, ed è falso che il dialogo avviene tra Kosovo e Serbia. Insomma, altro caos ad una situazione già altamente complessa.

In questi giorni, per la terza volta, il Kosovo ospita la più grande esercitazione militare internazionale guidata dall’esercito degli Stati Uniti per l’Europa e l’Africa: “Defender Europe 2025”. Secondo Kurti la presenza delle forze militari serbe al confine con il Kosovo è una reazione all’esercitazione militare, a cui Pristina partecipa con mille soldati, osservando di non sapere se “la Serbia lo stia facendo di propria iniziativa o su richiesta della Russia”. In tutto i militari sono 25mila provenienti da 29 Paesi Nato, impegnati in Kosovo, Albania, Croazia e Macedonia del Nord. Questa volta, la Repubblica del Kosovo è stata scelta dall’esercito americano come sede per la 28ma Divisione di Fanteria.

Il caso del gas russo

La Serbia e il gigante energetico statale russo Gazprom hanno prolungato fino a settembre l’accordo di fornitura di gas naturale, per cui Gazprom continuerà a fornire 6,1 milioni di metri cubi di gas al giorno. In occasione dell’incontro del 9 maggio con il presidente serbo Aleksandar Vučić a Mosca, Vladimir Putin aveva promesso di continuare a sostenere la sicurezza energetica della Serbia.

Secondo il ceo di Srbijagas, Dušan Bajatović, Belgrado è alla ricerca di un accordo di fornitura decennale per 2,5 miliardi di metri cubi all’anno, ma vi sono evidenti rischi politici connessi al fornitore, dal momento che Bruxelles intende eliminare tutte le importazioni di gas russo entro il 2027 e la Serbia aspira ad entrare nell’Ue. Di contro Vucic fino ad ora non ha avallato le sanzioni alla Russia per l’invasione dell’Ucraina nel 2022.

Perché lo stallo politico in Kosovo è un regalo alla Russia

Il movimento Vetëvendosje ha sì vinto le elezioni del 9 febbraio, ma non ha i numeri per governare da solo. Il premier però non mostra di voler fare passi indietro e presenta il mancato voto per Haxhiu come il frutto di un Paese ancora arretrato. Tutti i dettagli tra tensioni con la Serbia e gas russo

Sicurezza e data center, la nuova sfida per il mondo che cambia

Di Uberto Andreatta

Eric Schmidt propone un nuovo paradigma di deterrenza, il Maim (Mutually assured AI malfunction), che equipara gli attacchi ai data center a quelli nucleari. L’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale stanno ridefinendo gli equilibri geopolitici globali, con Cina e Stati Uniti come attori principali. L’Italia può ritagliarsi un ruolo strategico se saprà valorizzare la propria posizione rispetto ai Paesi del Mediterraneo

Usa-Iran, chi lavora per l'accordo sul nucleare e chi rema contro. Parla Pedde

Un nuovo rapporto Iaea segnala attività nucleari non monitorate in Iran, sollevando timori internazionali. Secondo Nicola Pedde (Igs) sia Teheran sia Washington puntano a un accordo, ma il tempo stringe e le tensioni restano alte: “La finestra di opportunità è adesso. Serve pragmatismo da entrambe le parti, perché più si allungano i tempi, più l’accordo rischia di affondare”

afghanistan

Tutto il peso strategico della military mobility per la sicurezza europea

Di Ivan Caruso

Nel nuovo scenario di sicurezza europeo, segnato dal conflitto in Ucraina e dalle crescenti tensioni geopolitiche, la capacità di muovere rapidamente forze militari attraverso il continente è diventata cruciale. L’iniziativa europea di military mobility rappresenta una risposta strategica a queste sfide, trasformando l’infrastruttura di trasporto in uno strumento di deterrenza e rafforzando il pilastro europeo della Nato. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Sostenibilità e innovazione, così Iron beam rivoluziona la difesa aerea israeliana

Il nuovo sistema israeliano ad energia diretta è stato per la prima volta testato sul campo di battaglia, dove ha abbattuto un drone di Hezbollah. L’avvento delle armi a energia diretta promette di rivoluzionare la sostenibilità economica ed operativa della difesa aerea del futuro

Libia, specchio delle nostre illusioni: senza forza, niente ordine. Scrive Arditti

La verità, dura ma necessaria da ammettere, è che l’Occidente ha abdicato al ruolo di potenza ordinatrice. Non abbiamo uomini sul terreno, né volontà politica. Abbiamo appaltato la gestione del caos ad altri, illudendoci che qualche conferenza a Ginevra potesse bastare

Biomedicina, ecco come lo spazio accelera la R&S farmaceutica

Di Davide Marotta

Lo spazio sta diventando un laboratorio privilegiato per l’innovazione farmaceutica, dove la microgravità accelera la ricerca e apre nuove frontiere nella medicina. Davide Marotta, programme director, in-space biomanufactoring, presso l’International space station national laboratory, spiega come trasformare il potenziale in realtà con regole, investimenti e una nuova generazione di scienziati

Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti

Ucraina, Siria, Libia. Erdogan gioca su tutti i fronti

Non c’è solo Kyiv nei pensieri del presidente turco, ma anche lo scenario siriano e quello europeo, su cui si stanno concentrando sempre più attenzioni da parte del governo turco. La notizia che giunge dalla Siria è la disponibilità del comandante delle forze curde di incontrare Erdogan, che al contempo rafforza il legame con Baku e guarda all’energia

Così il capo del Pentagono rilancia la deterrenza americana nell’Indo-Pacifico

Washington punta su deterrenza condivisa e riallocazione strategica delle risorse verso la regione. Il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, al Shangri-La Dialogue, ha ribadito l’impegno americano per la difesa di Taiwan e la stabilità dell’Indo-Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter