Skip to main content

L’auspicio e’ che adesso Pier Luigi Bersani acceleri il processo, avviato nel 2010, di adesione de facto del Pd nel Partito Socialista Europeo, nel socialismo europeo, in vista delle elezioni europee del 2014. Restare ancora ‘in mezzo al guado’, cavarsela con il far parte del Gruppo ‘Socialistti e Democratici’ (S&D) del Parlamento Europeo, non basta piu’, e’ del tutto insufficiente rispetto alla sfida culturale e politica aperta in Europa. Puo’ e deve farlo ‘senza se e senza ma’, tirandosi dietro anche Sel, con cui ha stretto l’alleanza di centro-sinistra. Fortunatamente non si e’ realizzato l’auspicio di Alfredo Reichlin su l’Unita’: “Il Pd deve vincere come la Dc nel’48″, in nome dell’Europa. E’ stata una gran fortuna per la democrazia e per la laicita’ dello Stato che, pur se quotidianamente calpestata e offesa, con appelli al catto-comunismo, da una certa intellighentia di sinistra cresciuta ed impastata nella ‘doppiezza togliattiana’, resta comunque viva nel Paese. Ora Bersani e Vendola debbono evitare il rischio della trappola di ‘un governo di unita’ nazionale’, in nome dell’Europa. Altra idea sibillina – come il Fronte Popolare del ’48 – di Palmiro Togliatti, nota come ‘la svolta’ di Salerno del ’44, cioe’ ‘il governissimo’ con il generale Badoglio, imposta da Stalin contrario all’espansione delle democrazie in Occidente. Una  prassi che si e’ riproposta nel 1976 quando il Pci, in nome dell’emergenza-terrorismo e della ‘fermezza’ – era l’epoca del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro – diede vita al ‘governo di unita’ nazionale’ presieduto dal Dc, Giulio Andreotti, salvo ricredersi dopo il crollo elettorale, con la seconda ‘svolta’ di Salerno in direzione dell’alternativa democratica nel 1979. E’ da mettere in soffitta definitivamente la prassi della ‘via italiana al socialismo’ di Togliatti: ossia, ‘l’adattamento’ alle circostanze che, di volta in volta, si prendono a riferimento per non fare scelte, anche radicali, di cambiamento: a prevalere non dev’essere ‘il principio del partito’, quel che e’ piu’ conveniente al ‘partito’, ma l’interesse dell’elettorato e del popolo. Proprio qui sta la grossa differenza con il ‘socialismo liberale’, con una certa cultura ‘socialista’ liberale e riformista: ‘il principio’ deve essere il perseguimento del socialismo, e non quindi del partito. A prevalere dev’essere il popolo-lavoratore‘, la povera gente. Il Fronte Popolare del ’48 perse perche’ con quella scelta, dettata dalle circostanze, la Liberazione, veniva resa inesistente qualsiasi ‘identita’ socialista’, qualsiasi richiamo ai valori del socialismo liberale, come liberta’ e uguaglianza, laicita’ e giustizia sociale, che non avevano spazio nel comunsimo anche se Togliatti parlava di ‘via italiana al socialismo’, facendone antesignano Antonio Gramsci. Il risultato di quell’alleanza fu un enorme travaso di voti dal Psi al Pci, spesi non gia’ per costruire un’alternativa alla Dc, quanto per mantenere lo staus quo con pratiche di consociativismo e compromesso: prassi proseguita anche dopo il crollo del Muro di Berlino. Bersani puo’ cambiare, anzi stravolgere la storia, a patto di non seguire il percorso di Reichlin. Per costui ‘Il Pd deve vincere come la Dc nel ’48’, era necessario in quanto “in quel momento storico la Dc garantiva l’occidentalizzazione dell’Italia e la pace civile. Io c’ero ma il ‘soviettismo’ di noi comunisti alludeva a un’altra storia e non dava allora questa fondamentale garanzia”. Oggi lo scenario di Reichlin non c’e’ piu’ e il nuovo Pd di Bersani puo’, stando dentro il Pse, partecipare alla sfida del 2014 per un’Europa diversa dall’attuale che assomiglia molro a quella a suo tempo edificata anche da Alcide De Gasperi!

Bersani porti il Pd nel socialismo europeo

L'auspicio e' che adesso Pier Luigi Bersani acceleri il processo, avviato nel 2010, di adesione de facto del Pd nel Partito Socialista Europeo, nel socialismo europeo, in vista delle elezioni europee del 2014. Restare ancora 'in mezzo al guado', cavarsela con il far parte del Gruppo 'Socialistti e Democratici' (S&D) del Parlamento Europeo, non basta piu', e' del tutto insufficiente…

Per Krugman il vero sconfitto è Monti

Commentando il voto italiano sul New York Times, l'economista Paul Krugman fa un'analisi critica della situazione. Gli italiani, dice Krugman, di fatto hanno bocciato una politica troppo dipendente dall'influenza di Berlino. Il grande sconfitto è Monti, "il proconsole installato dalla Germania per imporre l'austerità fiscale su un'economia già in difficoltà". E con Monti, aggiunge, è punito tutto l'establishment della Ue,…

Il problema competenza per i Grillo in arrivo in Parlamento

“Sarà un piacere”, è stato il mantra in tutti questi mesi di Beppe Grillo. E piacere sia: 162 parlamentari grillini, 108 deputati e 54 senatori, si apprestano a fare il loro debutto in Parlamento, con una forza tale da non avere eguali nella storia della Seconda Repubblica. Anche di più secondo Mauro Suttora, inviato del settimanale Oggi e autore di…

Chi ha scientificamente asfaltato la Destra

Ricorderemo a lungo le elezioni politiche che si sono appena svolte. E per tanti motivi che non starò qui ad elencare tanto sono noti e all'attenzione di tutti. Ma ce n'è uno che sarebbe storicamente ingiusto sottovalutare. Dai risultati emerge l'assenza dal Parlamento di un soggetto unitario di destra. Non era mai accaduto dal 1948. Prima con il Movimento Sociale…

I risultati delle elezioni 2013 sono paragonabili al '92?

Le elezioni del 24-25 febbraio 2013 saranno probabilmente ricordate per la portata sistemica della “scossa”, paragonabile certamente a quella del 5 aprile 1992. In entrambi i casi un partito di sconosciuti (“barbari” estranei al coté politico-parlamentare tradizionale) si è imposto con una valanga di voti, seggi e parlamentari. In entrambi i casi un assetto (il pentapartito nel 1992, il bipolarismo…

I mancati traguardi della regione adriatico-danubiana-balcanica

Pubblichiamo l’executive summary sulla “Regione Adriatico-Danubiana-Balcanica″ del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che sarà presentato il 27 febbraio al Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. Il 2012 è stato un anno…

Ecco come Wall Street scruta i risultati delle elezioni in Italia

"Le elezioni italiane hanno dato l'esito peggiore possibile: un risultato con cui è impossibile immaginare qualsiasi governo stabile". E' quanto si legge in un editoriale del Wall Street Journal, che sottolinea come l'affermarsi delle forze anti-austerity rappresenta "un deciso rifiuto delle politiche di Mario Monti e dell'approccio europeo alla crisi". Allo stesso tempo, l'esito elettorale rappresenta "una sfida alla Germania…

Quelle armi per i ribelli siriani comprate in Croazia

L'Arabia Saudita sta rifornendo i ribelli siriani che combattono il regime del presidente Bashar al Assad di armi acquistate dalla Croazia, secondo il New York Times. Citando responsabili di Stati Uniti e Paesi occidentali, il quotidiano ha scritto che "l'ingente acquisto di armi di fanteria" finanziato da Riad faceva parte di un "surplus non dichiarato" di armi retaggio delle guerre…

×

Iscriviti alla newsletter