Skip to main content

Il verdetto della grande stampa americana è stata (quasi) unanime: la monogamia è sotto-attacco, gli appuntamenti romantici quasi non esistono più e di relazioni serie neanche a parlarne. Il colpevole? Uno soltanto: l’on-line dating, in altre parole i siti per appuntamenti al buio che negli ultimi dieci anni hanno goduto di un boom fenomenale, sopratutto tra gli americani più giovani.

A lanciare il monito sono stati rispettivamente il mensile americano The Atlantic, il New York Times e il Wall Street Journal. Ma se qualcuno, forse, si è realmente preoccupato del fenomeno, gli inquisiti, i così detti millennials, ovvero la generazione nata tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli 80, si sono profusi in uno sfottio prolungato che ha giudicato gli allarmi dei quotidiani come poco più di una nostalgia borghese, un film in bianco e nero o un fine settimana passato in campagna. Pittoresco e curioso, nulla più. Ma l’avanti e indietro irriverente sui social media non ha fatto in tempo a calmarsi che OkCupid, il principale sito per appuntamenti in rete d’oltre Atlantico, ha lanciato una nuova app. che ha fatto storcere il naso anche ai millenials più liberal.

L’idea di fondo è semplice. Invece di passare ore a cercare tra i vari profili una persona attraente e con interessi simili, cominciare poi a massaggiarci, discutere del come e quando di un incontro si potrà da oggi usare una nuova app. battezzata “Crazy Blind Date” (in italiano pazzo appuntamento al buio) che grazie a un algoritmo seleziona un’anima affine.

Gli utenti devono soltanto indicare i propri gusti, selezionare il proprio bar preferito e specificare le fasce orarie in cui hanno un momento libero. Prima del fatidico incontro non servirà più parlare; soltanto qualche minuto a ridosso dell’ora x sugli schermi dei rispettivi cellulari comparirà una chat da usare in caso di imprevisti. Il resto è tutto fatto in automatico.

Ma c’è di peggio, molto peggio. Finito l’incontro gli iscritti a “Crazy Blind Dates” sono invitati a dare un voto all’appuntamento. Questo poi si traduce in punti, “kudos” (espressione americana che indica un giudizio positivo) e più “kudos” si accumulano, più l’algoritmo di OkCupid darà priorità alla richiesta di un prossimo blind date. In poche parole: migliore è la tua performance più punti ricevi e più possibilità ci sono di essere selezionati di nuovo. Una circolo virtuoso (verrebbe da dire vizioso) in cui il fine diventa l’appuntamento stesso e non la persona.

E’ quasi come se le priorità si fossero invertite – commenta la rivista americana Jezabel – . Prima dell’app. di OkCupid, al di là dei giudizi positivi o negativi sul on-line dating, rimaneva almeno il desiderio di conoscere una persona nuova, passare del tempo insieme, confrontarsi e magari (magari) anche ridere e scherzare. Ora no, o meglio: succede e succederà ancora, ma con il pensiero fisso del prossimo appuntamento, con il desiderio di essere giudicati positivamente e diventare così un pezzo forte di“CrazyBlind Datres”, una merce pregiata, un campione di appuntamenti a ripetizione. Addio allora emozioni, titubanze, paure. Rileggendo la stampa americana viene sa chiedersi se forse in fondo non abbiano almeno in parte ragione.

Questo articolo è apparso originariamente su Linkiesta

Romanticismo, algoritmi e serendepità

Il verdetto della grande stampa americana è stata (quasi) unanime: la monogamia è sotto-attacco, gli appuntamenti romantici quasi non esistono più e di relazioni serie neanche a parlarne. Il colpevole? Uno soltanto: l'on-line dating, in altre parole i siti per appuntamenti al buio che negli ultimi dieci anni hanno goduto di un boom fenomenale, sopratutto tra gli americani più giovani.…

Su La7 Bersani e Berlusconi s'azzuffano e Bernabè opera

Il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, "auspica" di concludere la trattativa con Urbano Cairo per la cessione di La7 "entro un paio di settimane". Le schermaglie politiche Così mentre Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi si azzuffano sulla vendita a Urbano Cairo della tv posseduta da Telecom Italia Media, con Bersani che ha mostrato qualche dubbio quanto meno sulla…

Malagò stravince e conquista il Palazzo "H" del CONI

E' successo qualcosa di straordinario questa mattina nel salone d'onore del CONI. Giovanni Malagò, che non era dato inizialmente favorito, ha stravinto sull'avversario Lello Pagnozzi (segretario generale uscente). Una vittoria senza se e senza ma: 40 voti a 35 (oltre alla singolare scheda nulla). Ha vinto perchè ha saputo convincere i suoi grandi elettori puntando sulle idee, sui contenuti e…

Bersani come Guglielmo da Baskerville: tocca ad Adso da Melk (Firenze)

Stamattina ho fatto un sogno. Mi trovavo al cospetto di Pierluigi Bersani con la pelata che pareva un’aureola. Frati tra frati stavamo in uno spazio senza contorni. Un gigantesco batuffolo dai colori caldi, riverberanti. Aveva le sembianze di Guglielmo da Baskerville, il frate del celebre romanzo. Mi parlava. Mi raccontava di come la verità sta nei contenuti delle proposte. Che…

Poltrone da difendere e aziende da salvare

C'è ancora chi, tra gli operatori, non osa né parlare, né scrivere! Ora, il reticidio continua e il management delle Case concedenti non si attribuisce nessuna responsabilità, neppure nei casi così frequenti in cui la rovina dell'operatore dipende senza nessun dubbio da madornali errori manageriali; ivi incluse le richieste di investimenti insensati allorché tutti sapevano dal 1993 che il mercato…

Hacker cinesi con le stellette

Le forze armate cinesi sono dietro uno dei più prolifici e attivi gruppi di pirati informatici al mondo. L'ipotesi su un coinvolgimento governativo in forme di spionaggio informatico circola da tempo. L'ultimo rapporto della società di sicurezza Mandiant sembra però inchiodare i militari al loro ipotetico coinvolgimento Le analisi della società conduco a un palazzo di 12 piani nel distretto…

Cimoli e Mengozzi a giudizio per Alitalia

A giudizio. Gli ex amministratori dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, sono stati mandati a processo dal gup del tribunale di Roma in relazione al procedimento sul dissesto della compagnia aerea. La prima udienza è stata fissata per il 18 giugno prossimo davanti ai giudici della IV sezione penale. Le contestazioni riguardano reati di bancarotta per distrazione e dissipazione, a…

Partita segreta fra Obama e Tiger Woods: è polemica sui media Usa

Barack Obama ha passato un weekend in Florida a giocare golf col campione Tiger Woods. Niente di strano se non fosse che l'incontro è stato tenuto top secret dalla Casa Bianca, di solito molto dettagliata nel riferire gli appuntamenti formali o informali del Presidente. Quando la notizia è trapelata i media americani si sono scatenati. Sulla Cnn un lungo servizio…

Google come Apple? Mountain View pensa ad aprire punti vendita

Punti vendita dedicati nelle principali città degli Stati Uniti entro la fine del 2013: è il progetto che Google sta valutando secondo alcune indiscrezioni diffuse dal sito specializzato 9to5Google.com. Tra gli obiettivi ci sarebbe quello di permettere ai milioni di fan dell'azienda di toccare con mano i prodotti sinora disponibili solo online, come quelli della linea Nexus o Chromebook, oppure…

×

Iscriviti alla newsletter