Skip to main content

Per mesi la sconfitta sembrava annunciata. Stephan Weil, il socialdemocratico borgomastro di Hannover, pregustava la vittoria già dall’autunno scorso. Nelle indagini demoscopiche, complice la pessima performance dei liberali, i democristiani, pur rimanendo primo partito, non sembravano in grado di evitare il regime change in Bassa Sassonia. Che qualcosa stesse per cambiare lo hanno mostrato i sondaggi degli ultimi giorni: perfetta parità. E in effetti così è stato.

Un testa a testa fino all’ultimo voto, vinto alla fine dall’opposizione rosso-verde, che può così finalmente ostentare sicurezza, nonostante l’Spd faccia registrare il secondo peggior risultato della sua storia nella regione (32,5%). In questo il candidato Cancelliere Peer Steinbrück è stato fin troppo onesto: “Sento di essere in qualche modo corresponsabile di questo risultato”, ha detto in tarda serata quando il risultato era ancora in bilico. Circa 40.000 voti dei socialdemocratici sono infatti fluiti agli ecologisti, balzati al 13,5%.

La sconfitta di Cdu ed Fdp (36,2% e 9,9%) non giungerà certo gradita alla signora Merkel, ma tutto si può dire tranne che che la perdita della roccaforte di Hannover (e quindi anche del Bundesrat, la Camera degli esecutivi regionali) sia da addebitare a lei.

La coalizione cristiano-liberale governa infatti la Bassa Sassonia da ormai dieci anni, fare il tris è cosa più unica che rara in una elezione regionale. Senza contare che a livello federale la Cancelliera gode e continua a godere di livelli di consenso record. La sua Cdu è avanti di circa diciotto punti rispetto ai socialdemocratici, mentre i tassi di gradimento personale la vedono ormai da anni guidare incontrastata la classifica.

In altre parole: il passo falso della coalizione giallo-nera di cui troviamo traccia sui quotidiani italiani di questa mattina non si può dire si sia davvero materializzato in tutta la sua gravità. Al contrario, si è assistito a una mirabile rimonta, in parte riuscita grazie alla scelta di molti elettori della Cdu (circa 100.000 secondo la televisione Ard) di dare il proprio secondo voto, quello per il collegio, ai liberali dell’Fdp, in modo da confermare la coalizione al governo.

Il “tracollo” della CDU (-6% rispetto al 2008) è quindi spiegabile con una mossa tattica di centinaia di elettori e non certo con improbabili analisi sulla sedia scricchiolante della signora Merkel o con lo scarso appeal del governatore uscente David McAllister, il quale, se si fosse votato direttamente, avrebbe quasi doppiato lo sfidante.

I liberali, d’altro canto, sollevati dal generoso risultato, non devono cantare vittoria troppo in fretta. Circa l’80% dei propri elettori in Bassa Sassonia è composto in realtà da elettori della Cdu. Questa volta hanno scelto per la conferma della coalizione uscente. Non è detto che a livello federale, il 22 settembre prossimo, decideranno di fare lo stesso. Soprattutto se il leader dell’Fdp e attuale Ministro dell’Economia, Philipp Rösler, tra i politici meno popolari in assoluto, sceglierà di rimanere in sella, rifiutando di lasciare il passo a chi potrebbe traghettare i liberali verso un sicuro successo nel settembre prossimo.

Infine, una postilla su estrema sinistra e pirati. Per Die Linke si tratta dell’ennesima battuta di arresto in un Land occidentale (3,2%), che ne segna la crisi profonda. I pirati invece, fermatisi poco sotto il 2%, sembrano non essere in grado di trovare temi con cui attrarre consensi. Circa l’80% degli elettori sostiene non abbiano più nulla da dire. Un pessimo segnale per le elezioni federali.

Siete proprio sicuri che in Bassa Sassonia inizia il declino di Angela Merkel?

Per mesi la sconfitta sembrava annunciata. Stephan Weil, il socialdemocratico borgomastro di Hannover, pregustava la vittoria già dall’autunno scorso. Nelle indagini demoscopiche, complice la pessima performance dei liberali, i democristiani, pur rimanendo primo partito, non sembravano in grado di evitare il regime change in Bassa Sassonia. Che qualcosa stesse per cambiare lo hanno mostrato i sondaggi degli ultimi giorni: perfetta…

Kim Dotcom lancia un nuovo sito di file sharing: "Mega"

Un nuovo sito per la condivisione dei file chiamato "Mega": è la sfida di Kim Dotcom, il fondatore del famoso sito di file sharing Megaupload, a un anno dall'arresto con l'accusa di pirateria informatica. Alle 6.48 del 20 gennaio 2013, un anno dopo la perquisizione della sua proprietà di Auckland in Nuova Zelanda, Dotcom ha annunciato l'apertura dell'indirizzo mega.co.nz, un…

In Veneto le imprese puntano sulla green economy per combattere la crisi

Il Veneto punta sulla green economy per combattere la crisi: sono 34mila le imprese coinvolte, che fanno della regione la seconda più "verde" d'Italia dopo la Lombardia. Il dato emerge dal rapporto "Viaggio nel Veneto delle qualità", presentato a Padova nella sede di Antonveneta Monte dei Paschi dalla Fondazione per le qualità italiane Symbola presieduta da Ermete Realacci con il…

Parigi ancora più incantevole sotto la neve

La neve imbianca Parigi e rende ancora più affascinanti il Louvre e i lungosenna, per la gioia dei turisti e dei bambini. Ma la nevicata sta mettendo a dura prova il sistema dei trasporti, con pesanti disagi per chi si deve muovere in aereo e lunghe file negli scali della capitale francese.

Monti a Vendola: Fare autocritica? Ma scherziamo?...

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, risponde "ma scherziamo?" alla richiesta del leader di Sel Nichi Vendola di un'autocritica come condizione per collaborare dopo il voto. "Vendola ieri ha dichiarato, dopo una serata molto operativa sulla drammatica questione Ilva, 'in fondo potremo anche collaborare con Monti e i suoi per le riforma costituzionali purché faccia autocritica'. Ma scherziamo?" ha detto…

Le guerre di religione di Pierluigi Battista: matrimonio gay, aborto e fine vita

Per arrivare ad una legge sui temi “eticamente sensibili”, Pierluigi Battista (vedi link) propone lo “spacchettamento” di un “nucleo di temi che davvero non sono negoziabili da altri in cui il compromesso è possibile e accettabile”. In detto nucleo inserisce l’aborto riconoscendo ai cattolici “il diritto … di ingaggiare una battaglia culturale e politica per impedire politiche che a loro…

Gli chef porgono omaggio (e non solo) a Obama

Alcuni degli chef più famosi degli Stati Uniti sono diretti verso Washington per dare il loro saluto al presidente Barack Obama. E' il loro modo per ringraziare gli Obama dell'influenza positiva che hanno avuto sulla cultura dell'alimentazione negli Stati Uniti. Molti di loro si sono rimboccati le maniche e hanno partecipato alla giornata del volontariato che già ieri ha aperto…

Monti non esclude un governo Bersani (e di farne parte)

Il presidente del Consiglio uscente, Mario Monti, lascia aperta una porta al segretario del Pd Pier Luigi Bersani. In occasione del lancio della campagna elettorale a Bergamo della sua lista "Scelta Civica" a Bergamo, Monti non ha escluso una sua eventuale partecipazione a un governo guidato dal segretario del Pd ma ha detto che si pronuncerà su eventuali alleanze solo dopo il…

In arrivo istruzioni di Obama per l'uso dei droni (ma non per la Cia...)

La Casa Bianca si prepara a dare un giro di vite all'impiego dei micidiali droni che nella sua campagna internazionale anti-terrorismo vengono ampiamente usati per le "uccisioni mirate": è in arrivo un nuovo "manuale di regole", che dovrà essere applicato da tutti. Ma non dalla Cia, che potrà continuare ad avere mani libere in Pakistan. Si tratta di un documento…

Della serie chissenefrega: Fabrizio Corona è irreperibile

Fabrizio Corona, condannato a 5 anni di reclusione per estorsione aggravata ai danni del calciatore David Trezeguet, continua ad essere irreperibile ed è stato ufficialmente dichiarato latitante. Il paparazzo dei vip, il cui ultimo avvistamento risale a venerdì mattina in una palestra di Milano, non è più rientrato a casa, così come prevedevano le misure di sorveglianza. Non si è…

×

Iscriviti alla newsletter