Skip to main content

Inizio anno amaro per Intel. La società informatica ha appena diffuso i dati sul quarto trimestre del 2012. E parlano chiaro. Entrate in calo del 27% rispetto all’anno precedente. Cosa sta succedendo? L’ad di Intel, Paul Otellini, si legge su Business Insider, ha dichiarato che la società “ha continuato a lavorare in un ambiente difficile”, da inquadrare nel crollo generale delle vendite di pc. Si è rivelato inutile anche il lancio di una nuova versione di Windows, che di solito stimola i consumatori ad aggiornare i loro computer.

Chi va per la maggiore adesso sono infatti i tablet, più dei pc. Un device su quattro è oggi un tablet, e nel 2013 la loro fetta di mercato supererà quella dei pc per la prima volta.

Il dato positivo del trimestre di Intel? Si tratta del suo Data Center Group, in crescita del 7% rispetto al 2011. Questo gruppo crea di fatto i chip che permettono ai pc la navigazione online.

Ora che i pc sono stati ridefiniti dai consumatori come “quelle cose su cui si risponde alle mail e si controlla Facebook”, e sono quindi una categoria che comprende tablet e smartphone, Intel è nel bel mezzo del dilemma. I chip dei mobile devices sono molto meno costosi dei microprocessori che vengono installati sui notebook e sui desktop dei computer, e i produttori di questi chip hanno quindi molto meno margine di guadagno. Se Intel cercasse di guadagnare quote di mercato in questo panorama in trasformazione, probabilmente potrebbe non recuperare i vecchi livelli di guadagno se non vendendo chip più di quanto abbia mai fatto.

Ciò detto, c’è un prodotto tra quelli a marchio Intel che potrebbe mettere fine alla perdita di forza della società, se i produttori di mobile device lo adottassero. Si tratta di Clover Trail, una linea di chip non potentissima per telefoni e tablet. I primi test di Clover Trail indicano che quelli di Intel sono chip addirittura migliori dei processori che dominano oggi il mercato, prodotti da Qualcomm e disegnati da Arm.

Ci sono molti lati oscuri nella guerra tra Intel e Arm, compresa la battaglia su quali produttori sceglieranno i chip di Intel e la velocità con cui i chip Arm saranno sostituiti con quelli Intel. Non per ultimo, bisognerà vedere se il modello di business capital-intensive di Intel riuscirà a competere con la schiera di piccoli e reattivi competitor.

Intel lotta per la sopravvivenza nella guerra dei chip

Inizio anno amaro per Intel. La società informatica ha appena diffuso i dati sul quarto trimestre del 2012. E parlano chiaro. Entrate in calo del 27% rispetto all’anno precedente. Cosa sta succedendo? L’ad di Intel, Paul Otellini, si legge su Business Insider, ha dichiarato che la società “ha continuato a lavorare in un ambiente difficile”, da inquadrare nel crollo generale…

Ingroia alleato occulto di Berlusconi. L’ira dell'Unità

“Il regalo di Ingroia al Cav”. Così oggi titolava oggi il quotidiano l’Unità. Un sonoro ceffone giornalistico al magistrato palermitano che con la sua “Rivoluzione civile” può rivoluzionare innanzitutto i piani del Pd e del candidato premier Pierluigi Bersani. Il titolo di prima pagina del quotidiano diretto da Claudio Sardo – che non è nuovo a titolo nerboruti specie nella…

Monica Bellucci sul set con Kusturica

Monica Bellucci sarà la protagonista del prossimo film di Emir Kusturica, una storia d'amore in tempo di guerra, le cui riprese inizieranno in primavera in Bosnia. "Le riprese del film 'L'amore e la pace' si svolgeranno da maggio a giugno 2013 a Trebinje", nel sud-est della Bosnia, poi a ottobre, ha annunciato l'autore di "Underground" (1995), ai giornalisti bosniaci a…

Così Hillary Clinton fa infuriare la Cina

La Cina si è detta "particolarmente scontenta" dopo le parole pronunciate dal segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che si è detta pronta ad appoggiare il Giappone nella disputa sulle isole Senkaku/Diaoyu controllate da Tokyo ma contese da Pechino. La Cina "è particolarmente scontenta e reagisce con fermezza" alle parole della responsabile della diplomazia statunitense, ha detto il portavoce del…

I piani di Rahul Gandhi per trasformare l'India

Rahul Gandhi, da tempo considerato il "prossimo primo ministro", ha affermato di voler "trasformare" l'India, dopo che è stato nominato ufficialmente numero due del Partito del Congresso. I delegati del Congress Working Committee hanno approvato una mozione per nominare Rahul, rispettivamente nipote e figlio di Indira Gandhi e Rajiv Gandhi, entrambi ex premier indiani, vice-presidente del partito, secondo solo alla…

Le verità di John Elkann su nonno Gianni e zio Umberto

"Con Umberto malato gli squali si scatenarono per smontare il sistema". Lo afferma il presidente della Fiat, John Elkann, che in una intervista alla Stampa per il decennale della morte del nonno, Gianni Agnelli, ripercorre gli ultimi dieci anni del Lingotto. Alla morte dell'Avvocato, "la Fiat era messa molto male e con la scomparsa del suo leader storico - ricorda John…

Manovra nuova col governo nuovo. Parola di prof in lizza con Bersani

Pure un economista esterno al Pd in lizza con il partito capitanato da Pierluigi Bersani dice che una manovra dei conti pubblici è pressocché inevitabile: "Dalla crisi si esce con l'Europa al primo posto. Ma un'Europa diversa, capace di sollevare un po' il piede dal freno", ha affermato, in una intervista ad Avvenire, l'economista Carlo Dell'Aringa, capolista per il Pd…

Fine del mito del macho latino? Spagnoli sotto la lente

Un crollo del 38% in 10 anni, con un calo medio del 2% ogni anno. Tanto, dal 2001 al 2011, sono diminuiti gli spermatozoi nel liquido seminale dei giovani spagnoli dai 18 ai 23 anni. Un dato pubblicato su Andrology, che preoccupa gli esperti e in qualche modo sancisce la fine del macho latino. Un mito in caduta libera, se…

Monti sposa il modello alla danese di Ichino per riformare la riforma Fornero

Più flessibilità e insieme più tutele: è questo il progetto di modifica delle norme sul lavoro a cui starebbe lavorando Mario Monti insieme a esperti come il giuslavorista ed ex senatore del Pd, Pietro Ichino. Di fatto si tratterebbe di un aggiornamento dell'Agenda che il premier pone al centro della sua campagna elettorale. Sul progetto, scrive il quotidiano, si sarebbe…

Il piano della Camusso per il lavoro: Gosplan o Ghost Plan?

I prossimi 25 e 26 gennaio si svolgerà a Roma la Conferenza di programma della Cgil, l’evento in cui il maggior sindacato italiano presenterà le proprie idee per il rilancio dell’economia del nostro Paese. Superfluo dire che il documento della Cgil rappresenterà una sorta di “richiamo della foresta” per la sinistra italiana, anche se per qualcuno potrebbe trattarsi del canto delle sirene che invitano…

×

Iscriviti alla newsletter