Skip to main content

La nebbia avvolge Pechino, ma non si tratta del classico fenomeno atmosferico, bensì dell’esplosione dell’inquinamento che sta letteralmente soffocando le metropoli cinesi. E la salute dei cittadini è a rischio.

Guardate che spettacolo impressionante a Pechino

La nebbia avvolge Pechino, ma non si tratta del classico fenomeno atmosferico, bensì dell'esplosione dell'inquinamento che sta letteralmente soffocando le metropoli cinesi. E la salute dei cittadini è a rischio.

Come sfuggire ai cambiamenti climatici

Secondo uno studio dell'università di Reading pubblicato da Nature Climate Change, milioni di persone potrebbero sfuggire a siccità e inondazioni nei prossimi decenni qualora venissero adottate misure contro i cambiamenti climatici già nel 2016. Le simulazioni degli esperti prevedono che nel 2050 il mondo potrebbe trovarsi di fronte a due scenari molti diversi. Se la crescita delle emissioni venisse interrotta nel…

Kabul e Washington trattano sull'immunità ai soldati Usa

Si dovrà attendere la fine dell'anno per sapere se sarà concessa l'immunità ai soldati statunitensi che resteranno in Afghanistan una volta completato il ritiro delle truppe internazionali nel 2014. Di quanti militari resteranno hanno discusso venerdì a Washington il presidente Usa Barack Obama e il suo omologo afgano Hamid Karzai. L'immunità è uno dei nodi irrisolti dell'incontro che ha invece…

Cosa si nasconde dietro i tagli di Apple

Dopo gli exploit consumistici di Natale e le file estenuanti per accaparrarsi l'ultima creazione made in Apple, la Casa di Cupertino sembra in affanno. Secondo un report pubblicato sul Wall Street Journal, pare che Apple abbia inviato lo scorso mese una nota ai propri fornitori per ridurre gli ordinativi per i componenti degli iPhone 5. Le cause I tagli riguarderebbero gli…

220% di debito su Pil. Il biglietto da visita del Giappone

Tokyo si avventura nella fantascienza pura. Con l’annuncio del nuovo primo ministro giapponese, intende aumentare la spesa pubblica con progetti infrastrutturali. Di quanto? Un Pil di 490000 miliardi di yen. Una manovra di 10300 miliardi di spesa pubblica in più, circa il 2% di Pil di spesa in più. Annunciata dal nuovo leader, Abe, che dichiara che il Pil aumenterà…

Tiffany, altri 20 anni con Elsa Peretti costano 47,3 mln di dollari

Tiffany & Co. e Elsa Peretti hanno cementato la loro unione, che dura dal lontano 1974, con un accordo che vede il compenso della designer italiana salire fino a 47,3 millioni di dollari, pari a circa 36,3 milioni di euro, che la dovrebbe tenere legata per 20 anni. Un simile accordo non solo segna il rinnovo di una collaborazione quasi…

Lo sapete che il guru della finanza Mobius è ottimista sull'economia mondiale?

Mark Mobius, Executive Chairman del Templeton Emerging Markets Group, presenta la sua visione sullo scenario di investimento del nuovo anno: “Il 2012, l' "Anno del drago", non ha di certo deluso, in quanto i mercati globali sono riusciti a sconfiggere un drago finanziario dopo l'altro. Dalla crisi del debito sovrano nella zona euro, al tasso di disoccupazione negli Stati Uniti,…

Anche i razzi russi vanno in pensione

Dopo una serie di imbarazzanti fallimenti, l'Agenzia spaziale russa ha annunciato un piano multimiliardario per sostituire entro il 2020 lo storico razzo vettore Soyuz con un nuovo modello. Il programma da 70 miliardi di dollari è stato annunciato sul sito di Roscosmos e prevede anche il lancio di nuove missioni senza equipaggio verso la Luna e oltre. Ma una delle…

Così l'anti liberista Fassina parlò alla City: collaboreremo con Monti

La nebbia londinese rende più fumose le invettive del Pd contro Monti? No alla linea dura, alla revisione delle ultime decisioni a livello europeo ed italiano. Sì alla collaborazione con i centristi guidati da Mario Monti e ad una linea di governo nel solco delle sue riforme. In un’intervista al Financial Times, il responsabile economico de Pd, Stefano Fassina, delinea…

Le scintille ancora accese della Primavera araba in Tunisia

Sono passati due anni da quando Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante tunisino, si è immolato per protestare contro la precarietà economica e gli eccessi del regime del presidente Zine El-Abidine Ben Ali. Per molti, la sua azione rappresenta la scintilla della Primavera araba. Un’ondata di cambiamenti spinti dallo scontento popolare, senza precedenti nella mappatura politica del nord dell’Africa. Dopo la…

×

Iscriviti alla newsletter