Skip to main content

“Ho rassegnato le mie dimissioni da global communication director della Banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (Aiib, ndr). Come patriota canadese questa era la mia unica possibilità. La Banca è dominata da membri del Partito comunista [cinese], e ha anche una delle culture più tossiche che si possano immaginare. Non credo che l’adesione all’Aiib sia utile agli interessi del mio Paese”.

Con queste parole il canadese Bob Pickard ha commentato su Twitter le sue dimissioni dall’istituzione, a poco più di un anno dall’ingresso. Ha annunciato anche di aver lasciato il territorio cinese e di essersi recato a Tokyo per tutelare la propria incolumità. L’Aiib ha rilasciato una risposta ufficiale, dove prende atto delle dimissioni di Pickard e definisce “infondate” le accuse mosse dal suo oramai ex direttore del dipartimento comunicazione.

Le dimissioni di Pickard, assieme alle forte critiche di controllo politico scagliate contro l’istituzione dove era finora impiegato, non sono un caso isolato: già l’anno scorso un’inchiesta del Financial Times aveva rivelato come il Partito comunista cinese stesse provando a esercitare una certa influenza all’interno della sussidiaria cinese del colosso finanziario Hsbc, installando all’interno del suo organigramma un comitato di rappresentanza del Partito.

L’Aiib è stata fondata nel 2016 come istituzione finanziaria multilaterale con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo infrastrutturale sostenibile in Asia, proponendosi come un prestatore “apolitico”. Ma a causa della sua natura, dei suoi scopi e delle sue dinamiche di funzionamento, sin dalla sua creazione essa è stata considerata (nonostante le numerose adesioni di paesi occidentali) come una “rivale” della Banca mondiale, manovrata da Pechino come un tassello del suo piano di proiezione geopolitico. L’anno precedente, stando a quanto riportato da Reuters, gli Stati Uniti avevano avvertito il governo cinese di “riflettere bene prima di costituire l’Aiib”, chiedendosi se essa avesse “standard di governance sufficientemente alti, assieme alle necessarie garanzie ambientali e sociali”.

Il fatto che l’Aiib giochi un ruolo di primo piano all’interno dei piani del governo guidato da Xi Jinping è difficilmente contestabile: essa è una degli intermediari principali coinvolti nella realizzazione dei numerosi progetti, infrastrutturali e non, su cui si articola la Belt and Road Initiative, altresì nota come la Nuova Via Della Seta. Uno dei progetti cinesi maggiormente attenzionati dal mondo occidentale, e in primis da Washington, per la sua presunta pericolosità. Secondo alcuni analisti, tramite la Belt and Road Initiative Pechino attrarrebbe nella sua orbita i Paesi che accettano di ricevere i finanziamenti cinesi, incatenandoli a sé attraverso il meccanismo della “trappola del debito”.

In accordo con quanto riporta l’agenzia di rating Standard and Poors, fino a novembre 2022 l’Aiib ha finanziato un totale di 194 progetti, garantendo investimenti per un totale di 37 miliardi di dollari. Le operazioni dell’Aiib si concentrano principalmente in Asia (tra i Paesi coinvolti spiccano India, Uzbekistan, Kazakistan e Filippine), ma essa si muove anche altrove. In Africa, ma anche in Europa: è infatti questo istituto che erogherebbe i prestiti previsti dal memorandum of understanding firmato tra Roma e Pechino nel 2019, lo stesso memorandum da cui l’attuale governo sembra fortemente intenzionato a ritirarsi. All’interno di quello che appare un generale distacco dell’Occidente da Pechino, sia in termini finanziari sia in termini politici, come dimostrano gli ultimi eventi.

Colpa del Partito comunista cinese. Dimissioni alla Banca asiatica d’investimento

Il canadese responsabile del settore comunicazione fugge a Tokyo e accusa il Partito comunista cinese di volere esercitare pressioni intollerabili. Ma questa è solo l’ultima di una lunga scia di controversie che vedono coinvolto l’Aiib, ente multilaterale con sede a Pechino

Intelligenza artificiale, cosa cambia con il voto del Parlamento europeo sull'AI Act

L’Eurocamera ha approvato (a stragrande maggioranza) il tentativo più ambizioso al mondo di affrontare il rischio legato alle applicazioni AI. L’obiettivo è varare il regolamento finale entro le elezioni del 2024, e lavorare di concerto con i partner per mantenere lo sviluppo dell’AI su binari democratici. Ecco i contenuti

"Silvio" e l'affetto digitale. Analisi social dell'addio a Berlusconi

In poco più di due giorni si è superata la soglia di un engagement a 80 milioni. 5 milioni di ricerche Google, 62mila nuovi follower sui suoi account. Domenico Giordano di Arcadia analizza i numeri social nelle prime ore dalla scomparsa di un leader che aveva fatto del rapporto con il “suo” popolo un tratto distintivo

Il futuro di Mediaset è tutto da scrivere. Con tre scenari

Dato l’ultimo saluto al fondatore del gruppo televisivo, per l’azienda e i suoi azionisti è tempo di guardare avanti. Un passo indietro della famiglia Berlusconi al momento non sembra imminente, ma nel medio termine le cose potrebbero cambiare. I segnali della Borsa e i possibili pretendenti in campo. Ma occhio al ruolo che ha il governo​

Cosa (non) c’è nel nuovo documento strategico della Germania

Il governo ha pubblicato l’attesa Strategia di sicurezza nazionale. Mancano riferimenti a Taiwan e alla partnership sempre più forte tra Cina e Russia. Freyrie (Iai): “Ci dice quali sono gli interessi tedeschi ma non ne fornisce la scala di priorità”

Tutto pronto per il lancio di Euclid. Indagherà la materia oscura nell’Universo

A inizio luglio partirà la missione Euclid, ideata dall’Esa con il contributo dell’Asi, che ha lo scopo di indagare la natura della materia oscura e dell’energia oscura che rappresentano il 95% dell’Universo. Thales Alenia Space è stato primo contraente per la realizzazione del satellite, nonché a capo di una squadra industriale composta da oltre 80 aziende

Quelle armi nucleari di Putin in mano a Lukashenko

Intesa bellica tra Russia e Bielorussia. Il presidente bielorusso afferma di avere già armi nucleari tattiche russe, tre volte più potenti di quelle sganciate in Giappone durante la Seconda Guerra mondiale, e di essere pronto ad usarle se necessario

Berlusconi, funerali da statista con lampi di revenge

Evidenzia molteplici risvolti politici il big bang emotivo e popolare dell’addio a Silvio Berlusconi. Nel giorno dei funerali si concretizza la prospettiva di una prosecuzione del berlusconismo per riscattare il martirio giudiziario giornalistico che avrebbe subito il Cavaliere. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa ha detto l'arcivescovo Delpini al funerale di Belusconi

Di Mario Delpini

Pubblichiamo il discorso integrale dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini in occasione della celebrazione delle Esequie di Silvio Berlusconi che si sono tenute al Duomo di Milano

Perché è importante valorizzare la cultura della donazione del sangue

Di Annarita Egidi

Occorre individuare al più presto delle soluzioni concrete di breve, medio e lungo termine per aumentare la disponibilità di plasma in Italia. Il ri-equilibrio tra domanda ed offerta di terapie a base di plasma, infatti, non si raggiunge in tempi celeri e richiede un dialogo costruttivo ed urgente tra tutti gli attori del sistema. L’intervento di Annarita Egidi, general manager di Takeda Italia

×

Iscriviti alla newsletter