Skip to main content

Serve una politica economica alla tedesca per contrastare la locomotiva tedesca. Se Berlino non esita ad adottare politiche pubbliche con ruolo pervasivo ad esempio della loro Cassa depositi e prestiti, che cosa aspetta l’Italia a utilizzare la Cdp in chiave tedesca invece di smantellarla come vogliono i mercatisti in servizio permanente effettivo in Italia specie sulle prime pagine dei giornali?

E’ quello che in sostanza auspica e si chiede l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che in questa campagna elettorale è candidato della Lega. Ma Tremonti per analizzare e proporre una diagnosi per l’economia italiana parte da una premessa, o meglio da una lettera.

La missiva di Draghi e Trichet

“Il governo Berlusconi è caduto per la lettera ricatto scritta da Draghi, nell’estate 2011”, ha detto Giulio Tremonti intervistato da Radio Capital. “Draghi stava a Roma a tramare, e la lettera della Bce – ha aggiunto l’ex ministro – è stata scritta a Roma, con il ricatto dei banchieri, uno dei quali, Draghi, avrebbe fatto meglio a occuparsi della vigilanza su Mps. Il ricatto era: non ti comporo titoli se non fai A, B, C e D, era una lettera politicamente criminale, perché il signor Draghi che stringe sull’economia italiana, chiede l’anticipo di un anno del pareggio di bilancio, ha causato la devastazione che c’è adesso, poi in dicembre Draghi è stato espansivo regalando un trilione alle sue amiche banche, la sua nuova patria. Senza quel ricatto sarebbe stato meglio andare a votare. Io penso che se le banche centrali devono essere indipendenti dalla politica, i governi devono essere indipendenti da tecnocrati che seguono la logica degli Illuminati e la logica dei circoli degli interessi. Il Paese già in crisi è entrato in ulteriore crisi con l’aumento delle tasse e tagliando in modo brutale e bestiale”.

Le accuse alla Vigilanza

Tremonti accusa Draghi di non aver vigilato su MPS, e a proposito del suo ruolo, in quanto ministro dell’Economia, dice: “Il ruolo di vigilanza sulla Fondazione era di pura legittimità, se la Fondazione ti porta le carte in linea il Ministero non ha alcun potere, chi non ha vigilato non siamo né Tommaso Padoa Schioppa né io. Quello di MPS è lo scandalo bancario più grosso del secolo, l’equivalente della Banca di Roma che portò alla fine della sinistra storica”.

Critiche agli endorsement di Usa e Germania pro Monti

Casa Bianca e Berlino ripetono il loro apprezzamento per Monti ed è palese l’avversione per Berlusconi, Tremonti commenta: “In Italia si vota per gli italiani, il mio amico Schaueble voti per la Merkel che io avrei difficoltà a votare”.

Il ruolo della Cassa depositi e prestiti alla tedesca 

Ma Tremonti è candidato premier? “Lo decidono gli elettori, ora mi ospita la Lega, non avevo alternative, in 4 mesi non si fonda un partito, ora il mio programma lo copiano tutti”. Lei a Palazzo Chigi, Berlusconi all’Economia? “Preferisco parlare di cosa serve al paese – risponde Tremonti – con questo cambio euro dollaro e il credito alle imprese che non c’è Casa Bianca o no andiamo a sbattere, serve un cambio più favorevole all’Italia e meno agli amici tedeschi, per fare credito serve una gigantesca banca pubblica, una Cassa Depositi potenziata e con la garanzia di Stato, esattamente come i tedeschi”.

I piani alla tedesca di Tremonti per scardinare l'egemonia di Berlino

Serve una politica economica alla tedesca per contrastare la locomotiva tedesca. Se Berlino non esita ad adottare politiche pubbliche con ruolo pervasivo ad esempio della loro Cassa depositi e prestiti, che cosa aspetta l'Italia a utilizzare la Cdp in chiave tedesca invece di smantellarla come vogliono i mercatisti in servizio permanente effettivo in Italia specie sulle prime pagine dei giornali?…

Chi è Joaquin "El Chapo" Guzmán, il nuovo Al Capone di Chicago

"Dai tempi di Al Capone un criminale non si meritava il titolo di 'Nemico pubblico numero uno'". Con queste parole la commissione per il crimine di Chicago ha affibbiato la nomina all'uomo più cercato:  Joaquin "El Chapo". Secondo la Cbs sarebbe "il più potente e spietato narcotrafficante del mondo". Ma chi è Joaquin Guzmán Loera “El Chapo”? Non si tratta…

La collera dell'edilizia

I dati sono implacabili. Nel 2012 i mutui per le abitazioni sono crollati del 42%. Nell'ultimo trimestre dello scorso anno, i permessi per costruire nuovi immobili sono diminuiti del 22%. Le sofferenze bancarie delle imprese di costruzione a novembre hanno toccato l'incredibile cifra di 22 miliardi di euro. Più che in crisi, il settore dell'edilizia sembra quasi al tappeto. Proprio…

L'Ocse sui condoni sconfessa Berlusconi

Continuare la riforma del mercato del lavoro rendendo più flessibili assunzioni e licenziamenti e accorciando i tempi dei procedimenti giudiziari, con la contemporanea realizzazione della "rete universale" di protezione sociale già in programma. Questo il primo consiglio che l'Ocse dà all'Italia nel rapporto "Obiettivo Crescita", diffuso a Mosca in occasione del vertice del G20. Oltre che sul lavoro ("mercato duale"…

Chi getta ombre sul climate change

Un fiume di soldi da 120 milioni di dollari (90 milioni di euro) è stato investito da miliardari conservatori americani per gettare ombre e dubbi sulla scienza che si occupa dei cambiamenti climatici. Secondo il Guardian, il fondo distribuito tra il 2002 e il 2012 ha favorito la creazione di una vasta rete di think-tank e gruppi di attivisti dediti…

La preferenza di Monti per Bersani

Le contumelie finora sono state appannaggio di altri, non di certo di Mario Monti. Eppure anche al professore bocconiano ieri gli è scappata: ha dato di fatto del cialtrone a Silvio Berlusconi, ovviamente senza mai citarlo. Si dice il peccato e mai il peccatore, of course. Le parole del premier “Mi sento più ferito quando sento certi cialtroni che dicono…

Fuori concorso a Sanremo

La finanza muove i soldi e mai le mani. E quel che è peggio è che con le tasse che si paga l’aggiotaggio. Sul treno dell’Italia dei Carini, viaggiamo col futuro che scompare dai finestrini. Non c’è sorriso in chi hai di fronte, il paese ha stancato tutti quanti. Sotto le elezioni tutti i panni sporchi vengon fuori dalla tinozza,…

Il pallino climatico di Obama

In campagna elettorale ne ha parlato poco, ma durante il suo secondo mandato presidenziale Barack Obama potrebbe dare impulso all'azione per contrastare i cambiamenti climatici. E lo potrebbe fare a colpi di decreti, scavalcando l'ostruzionismo repubblicano al Congresso, scrive Business Insider, dove l'opposizione a questi temi porta in dote i finanziamenti dei petrolieri. La linea sembra essere stata traccia nei…

Anni ’90, il futuro è alle nostre spalle

La notizia di ieri è che in Italia per il sesto trimestre consecutivo il Pil è stato negativo. L’Istat ha certificato che una situazione del genere non si verificava da vent’anni. In particolare dal periodo compreso fra il ’92 e il ’93. Gli anni orribili della pseudo-transizione italiana. E poiché le previsioni per il 2013 non sono rosee, è probabile…

Zuckerberg di Facebook secondo negli Usa per donazioni in beneficenza

E' uno degli uomini più ricchi d'America, ma anche uno dei più generosi: il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg si piazza secondo nella classifica annuale del Chronicle og Philantrophy, cioè è stato il secondo per donazioni in beneficenza negli Stati Uniti nel 2012, dopo Warren Buffett. Insieme con la moglie Priscilla Chan, ha donato circa mezzo miliardo di dollari alla…

×

Iscriviti alla newsletter