Skip to main content

Mind the gap. Attenzione al vuoto. Il messaggio lanciato all’Unione europea dal presidente Usa Barack Obama è questo. C’è da scattare subito però, perché il treno in corsa è quello degli emergenti. L’Occidente rischia di trovarsi a dover recuperare un divario crescente. Per questo la proposta di Obama sulla creazione di un’area di libero scambio entro due anni con l’Unione europea ha scatenato un’ondata di ottimismo su entrambe le sponde dell’Atlantico.

L’accordo potrà davvero essere raggiunto presto? La crisi economica attanaglia, anche se in modo diverso sia Washington che Bruxelles e questo trattato potrebbe ravvicinare i leader europei, tanto divisi sulla politica economica e monetaria comune. La causa di questa improvvisa accelerazione? Si chiama Cina, e yuan.

L’obiettivo è quello di creare un accordo commerciale esteso che non solo dovrebbe stimolare la crescita economica, ma anche abbassare i prezzi per i consumatori americani e europei e dare un nuovo significato alle relazioni tra le due regioni.

Se dovesse andare in porto, il trattato creerebbe la più grande area di libero commercio del mondo che potrebbe generare una crescita del Pil europeo dello 0,5% l’anno e di quello americano dello 0.4%. Ma i negoziati, che potrebbero cominciare a maggio o giugno, non saranno facili. Gli interessi sono fortissimi soprattutto nei settori agricolo e industriale. Una delle partite più dure da giocare, sottolinea il New York Times, sarà quella degli Ogm, bocciati in Europa e, d’altra parte, largamente diffusi in America.

Ma queste divisioni dovranno essere superate. La consapevolezza della necessità di fare gioco comune cresce di pari passo con la rampante economia cinese.

Non sarà questione di anni. Ufficialmente, la firma del trattato dovrà coincidere con Il termine del mandato degli attuali commissari europei. In sostanza, una maggiore concorrenza dovrebbe premiare quanto prima l’Europa, sperando che Bruxelles, spaccata su politica economia e fisco, riesca davvero a confrontarsi con l’economia Usa senza uscirne sconfitta. D’altra parte, nuovo spazio è quello che serve per far respirare la ripresa produttiva americana.

 

Le speranze (e i timori) sull'accordo di libero scambio Usa-Ue

Mind the gap. Attenzione al vuoto. Il messaggio lanciato all'Unione europea dal presidente Usa Barack Obama è questo. C'è da scattare subito però, perché il treno in corsa è quello degli emergenti. L'Occidente rischia di trovarsi a dover recuperare un divario crescente. Per questo la proposta di Obama sulla creazione di un’area di libero scambio entro due anni con l’Unione…

Quella bassa crescita al 2,2%...

Janet Yellen, eccellente economista statunitense della University of Berkeley ed ora Vice Presidente della Fed, la banca centrale Usa, nel suo ultimo discorso ha parlato di crescita molto bassa per gli Usa negli ultimi anni. Ecco la frase usata: "Nei tre anni da quando è terminata la Grande Recessione (2008-2009), la crescita del PIL in media è stata soltanto del…

Cosa non farebbe Google per stare dentro la Mela

I possessori di iPhone godranno ancora a lungo della compagnia del motore di ricerca più famoso al mondo. Mentre l’accordo per mantenere le Mappe di Google su iOS è saltato, una sorte diversa sembra essere riservata alla ricerca di Google sui dispositivi mobili Apple. Quella che è più di una probabilità si evince da uno studio di Morgan Stanley secondo il quale…

Fondazione Carige, differenze e analogie con Siena

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che blinda l’omonima banca con una quota superiore al 30%, è in ottima compagnia. Sono, infatti, numerosi, nel panorama finanziario italiano, i casi in cui le Fondazioni, i cui vertici il più delle volte sono espressioni degli enti locali, hanno ancora la facoltà di fare il bello e il cattivo tempo negli…

Ecco la spending review di Grillo

“Per tagliare c’è solo l’imbarazzo della scelta”. Lo assicura il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, in un post sul suo blog dedicato ai tagli alla spesa e intitolato “Tagliare si può, volare si può”. “Il governo Monti ha aumentato le tasse, non ha fatto altro. La spending review non è stata fatta, ma la taxation review è stata…

La disputa europea sulla Tobin Tax per i titoli di Stato

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles la sua proposta formale di instaurare una tassa sulle transazioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax, negli 11 Stati membri che hanno accettato di partecipare alla cooperazione rafforzata in quest'ambito e che hanno ricevuto il via libera dagli altri stati durante il consiglio Ecofin dello scorso 22 gennaio. L'Italia, che è favorevole alla…

I dubbi del generale Allen

Soltanto dopo aver parlato con il presidente Barack Obama, il generale John Allen deciderà il suo futuro scrive Foreign Policy. La scelta arriverà alla fine di questa settimana, massimo durante la prossima. Ieri aveva fatto scalpore la notizia della sua possibile rinuncia ad assumere l'incarico di comandante supremo della Nato in Europa. Il sito Politico ha addirittura ipotizzato un ritiro…

Saldi a sorpresa per i MacBook Pro di Apple

Apple ha fatto un passo in avanti verso le tasche dei consumatori. Pubblicando i nuovi listini, il gigante informatico di Cupertino ha infatti "ritoccato" i prezzi dei suoi ultimi modelli, rendendoli più accessibili. L'annuncio arriva dopo che l'azienda ha registrato un calo delle vendite di computer nel quarto trimestre del 2012, scese del 21 per cento rispetto all'anno precedente, con…

Per il Papa i media banalizzarono il Concilio

"Sappiamo come il Concilio dei media era accessibile a tutti, era più forte ed efficace e ha creato una interpretazione che ha dato adito a "tante calamità, tanti problemi, tante miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata". Lo ha detto il Papa ai parroci romani. Il vero concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi perchè il Concilio "virtuale" era più forte…

L'ovazione per il Papa all'incontro con il clero

Città del Vaticano (TMNews) - I parroci romani hanno accolto con un lungo applauso l'ingresso di Benedetto XVI nell'aula Paolo VI del Vaticano per il tradizionale incontro col clero della capitale di inizio Quaresima. "Viva il Papa!", hanno gridato. "Grazie per il vostro affetto, per l'amore grandissimo per il Papa", ha risposto il Papa.

×

Iscriviti alla newsletter