E' l'eterogenesi dei fini. Gli incontri dei cattolici interessati alla politica nascono con un'intenzione e si concludono con un risultato diverso, inaspettato. Addirittura quello di giovedì prossimo, concepito per accompagnare Mario Monti alle elezioni, sta cambiando natura in queste ore. A partire dalla decisione del premier di dare forfait. Non solo. Salta proprio l'incontro di giovedì prossimo, 10 gennaio, tra le…
Archivi
Famiglia Cristiana gradisce un'Agenda Monti in salsa "napolitana"
Un'agenda Monti in salsa 'napolitana'". E' il titolo con il quale il settimanale "Famiglia cristiana" afferma, in un editoriale del prossimo numero in edicola, che "l'Agenda Monti non basta, senza l`Agenda sociale di Napolitano". Il settimanale dei Paolini elogia il premier uscente, scrivendo che Monti "ha ridato dignità e credibilità all`Italia. Protagonista onesto e rigoroso, in mezzo a imbonitori, populisti e pifferai…
Greco assicura a Generali il mercato dell’Europa orientale
Il Leone di Trieste salpa verso l’Europa orientale. Generali, il gruppo assicurativo guidato dall’ad Mario Greco, ha acquistato in due tranche il 49% della società nata dall’alleanza nell'Europa dell'Est stretta con Peter Kellner ed è salita al 100% di Generali Ppf Holding per 2,5 miliardi. Dopo uno scambio di asset, Generali avrà poi il 38,5% della compagnia russa Ingosstrakh, oggi…
La diatriba fiscalista tra Maroni e Giannino
Il problema non è far restare le tasse sul territorio, ma ridurre le imposte e spendere meglio i soldi dei contribuenti. Risponde così Fermare il Declino, il movimento che fa capo al giornalista Oscar Giannino, alla proposta del segretario della Lega Nord, Roberto Maroni, di trattenere le tasse sul territorio. L'accordo raggiunto tra Pdl e Lega per le prossime elezioni…
L'immobiliare si fa social. In America parte la prima iniziativa
L'idea di Dan e Ben Miller, due fratelli di Washington e figli del noto costruttore locale Walker, è a metà tra il crowdfunding e il microcredito: cercare le risorse finanziarie per riqualificare il patrimonio immobiliare locale tra i membri della comunità che ci vive. L'intuizione, come raccontano in una recente intervista apparsa sulla rivista americana Atlantic Cities, è nata da…
Monti, Berlusconi e Bersani, i transformer della campagna elettorale
Effetti speciali della campagna elettorale. L’avvicinarsi del voto da sempre trasforma i leader in campo, li rendi per un po’ super eroi del tutto è possibile. E anche l’appuntamento con le urne di fine febbraio non fa eccezione. Formiche.net passa in rassegna la recente metamorfosi dei tre maggiori esponenti politici, Mario Monti, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani con Filippo Sensi,…
Gli abissi della fede nella "Vita di Pi"
Un tuffo obbligato, ci piaccia o no, negli abissi profondi, incomprensibili della fede. Una sensazione in bilico fra l’ineffabilità di una favola e la cruda semplicità di un sentimento sincero. Ang Lee nel suo ultimo lavoro tasta con delicatezza lati dell’anima umana fra loro lontani, che risultano essere, a film terminato, inspiegabilmente inscindibili. Un’intervista tra uno scrittore americano in cerca…
Tutti in Svizzera per ammirare l'arte italiana
L’arte italiana? La possiamo vedere in Svizzera. A Chiasso dal 2 marzo al 12 maggio verrà proposta un‘esposizione dedicata alle matrici e alle relative stampe realizzate dai grandi maestri dell’arte grafica nel periodo storico compreso fra il Rinascimento e il Novecento. I preziosi “rami” e le rare incisioni provengono dalla ricca collezione dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una…
Il cocktail Basilea per le banche è stato annacquato ma resta disgustoso
Domenica scorsa il Comitato di Basilea ha annunciato un consistente ammorbidimento della normativa sulla liquidità delle banche, destinata a entrare in vigore dal 2015. È una decisione opportuna, che accoglie alcune delle critiche avanzate nei mesi scorsi dagli osservatori (incluso il Banking Stakeholder Group dell'Eba). Ma è insufficiente, perché annacqua il cocktail senza modificarne la composizione. Se era cattivo prima…
Ecco su che cosa sta lavorando l'officina Samsung
Siete reduci da lotte intestine per aggiudicarvi il monopolio del telecomando? Niente paura, ci pensa Samsung con la sua nuova televisione intelligente che consente a due persone di seguire due programmi diversi sullo stesso apparecchio. Programmi diversi che peraltro entrambi gli utenti vedranno in full-HD. Unica prerogativa, indossare rigorosamente gli occhialini 3D. Non solo perché questi sono essenziali nel far vedere a ognuno…