Skip to main content

Affiorano le prime distonie fra gli economisti di rango in cima alle liste del Pd. D’altronde le differenze tra il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, e l’economista liberista Giampaolo Galli, convinto da Pier Luigi Bersani a candidarsi nelle liste del Pd, erano note agli addetti ai lavori. In particolare, ma non solo, in materia di lavoro e Stato sociale.

Un punto di incontro, comunque, c’é: l’idea di abbassare la pressione fiscale sul lavoro appena possibile. “La prima cosa da fare è verificare con Bruxelles a che punto stanno i nostri conti”. Poi, se rispetto all’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 “stiamo meglio, ci possiamo domandare come utilizzare le risorse”.

E’ quello che ha detto Galli, ex direttore generale di Confindustria e ora candidato con il Pd, in un’intervista al quotidiano la Repubblica, in cui spiega che se “la campagna elettorale si sta focalizzando sull’Imu ed è possibile che qualche cambiamento vada fatto” c’è, però”, “anche un’emergenza lavoro”.

“Se si interviene sul cuneo fiscale si migliora la competitività delle imprese – dice – si aumenta la convenienza ad assumere e si migliora la busta paga dei lavoratori. Dunque il cuneo fiscale non è meno importante dell’Imu”.

Su riforma delle pensioni e articolo 18, poi, “non bisogna disfare quello che ha fatto il governo Monti”. Una bella differenza rispetto alle idee sia di Fassina che dell’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano. Divergenze che si acuiscono se si considera che anche l’economista Carlo Dell’Aringa, docente alla Cattolica, e vicino alla Cisl, non ha idee assonanti con Fassina e Damiano, oltre ad altre considerazioni più politiche.

Quanto alla scelta di candidarsi con il Pd, Galli spiega che è stata dettata dal fatto che il Partito democratico “ha dimostrato serietà, cioè non fa promesse elettorali che non possono essere mantenute”.

E Vendola? “Tutti i grandi partiti europei hanno al loro interno posizioni differenziate – ha risposto l’ex direttore generale di Confindustria – Oskar Lafontaine era compagno di partito di Schroeder l’uomo che ha fatto le grandi riforme per la crescita nella Germania dei primi anni 2000”.

I dubbi comunque non mancano nella strategia di Bersani.

L'economista Galli (Pd) riscrive l'Agenda dell'economista Fassina (Pd)

Affiorano le prime distonie fra gli economisti di rango in cima alle liste del Pd. D'altronde le differenze tra il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, e l'economista liberista Giampaolo Galli, convinto da Pier Luigi Bersani a candidarsi nelle liste del Pd, erano note agli addetti ai lavori. In particolare, ma non solo, in materia di lavoro e Stato sociale.…

La settimana più infedele dell'anno

Questa settimana sta per diventare la più “infedele” degli ultimi anni. Dopo aver speso tempo e denaro per i regali di Natale, aver partecipato alle riunioni familiari, abbuffandosi con pranzi e cene, la maggior parte della gente ha bisogno di prendersi una pausa e una “boccata d’aria”. E alcuni di loro hanno scelto di concedersi un’avventura. “Abbiamo notato la stessa…

Kerry, Hagel e Brennan, i nuovi fedelissimi di Obama

Prima John Kerry, poi Chuck Hagel e John Brennan: la nuova squadra di Barack Obama, che giurerà il 21 gennaio, prende forma. Allo stesso modo, quotidiani nazionali e internazionali si lanciano nelle analisi, in particolar modo sulle scelte, non scontate, per la Difesa e la Cia, che provocano qualche perplessità. Quello che emerge è la scelta fatta da Obama: nella…

50 sfumature di grigio in teatro

La versione musical del successo editoriale "50 sfumature di grigio" si prepara a sbarcare a New York. Andrà in scena venerdì e sabato prossimi al Gramercy Theatre "50 Shades! The Musical", lo spettacolo teatrale-musicale basato sul romanzo scritto dall'inglese E.L. James (pseudonimo di Erika Leonard) - che narra le avventure erotiche di un'innocente studentessa universitaria che si innamora di un…

L'amorevole soccorso del Qatar all'Egitto di Morsi

Il Qatar ha raddoppiato il suo aiuto finanziario all'Egitto, che attraversa una severa crisi economica e monetaria, portandolo a 5 miliardi di dollari. Lo ha annunciato il primo ministro qatariota, Hicham Qandil, al termine di un incontro con il presidente egiziano, Mohamed Morsi. Negli ultimi due anni, l'Egitto ha dovuto fare i conti con una riduzione delle sue riserve, passate…

Perché i liberali Monti, Giannino e Pannella non si alleano?

Domanda. Se similis cum similibus, perché i liberali dovrebbero perdere l’ennesima occasione storica di stare coi liberali, avendo perfino una qualche chance di condizionare il futuro governo del Paese? Dunque perché Monti, Giannino e Pannella, dovrebbero tentare l’argine al social-populismo da sponde opposte di un fiume su cui vedrebbero passare soltanto il cadavere dell’ennesima opportunità sprecata? Nei giorni appena trascorsi,…

Ma il ministro hollandiano Cahuzac ha davvero un conto in Svizzera?

In Francia è stata avviata dalla Procura di Parigi un'inchiesta preliminare per riciclaggio di denaro e frode fiscale, per verificare se il ministro con delega al Bilancio, Jerome Cahuzac, abbia o meno posseduto un conto corrente presso una banca svizzera. Il sito di informazione Mediapart aveva accusato il ministro di essere in possesso di un conto non dichiarato presso la banca…

Ecco che cosa ha davvero detto e consigliato Bruxelles sull'Imu (Berlusconi sarà deluso...)

Contrariamente a quanto sostenevano ieri alcuni titoli della stampa online in Italia, la Commissione europea non ha affatto "bocciato" l'Imu, l'imposta sulle proprietà immobiliari introdotta nel 2012, come ha precisato ieri sera il portavoce del commissario Ue agli Affari sociali, Laszlo Andor. Il malinteso sulla cosiddetta bocciatura è nato da una lettura fuori contesto del Rapporto su "Occupazione e sviluppi…

Benvenuti nella nuova riserva naturale Colombia (dove prima si estraeva oro)

Il ministero colombiano dell'Ambiente ha classificato ieri come riserva naturale un'area di 11.700 ettari nel nord-est del Paese, introducendo il divieto di esplorazione ed estrazione in questo territorio della provincia di Santander particolarmente ricco di giacimenti d'oro. "Con questa decisione, stiamo cercando di proteggere la foresta andina di Surata e il fiume Cachiri", ha detto il ministro Juan Gabriel Uribe,…

Apple studia iPhone low cost

Apple starebbe lavorando alla produzione di un nuovo iPhone "low cost", meno costoso di quello attuale, da commercializzare entro la fine del 2013. E' quanto scrive il Wall Street Journal, spiegando che l'intenzione dell'azienda di Cupertino sarebbe quella di imporre "un grande cambio di strategia". Il nuovo iPhone, secondo quanto si è appreso, sarebbe simile al modello standard attuale, con…

×

Iscriviti alla newsletter