Skip to main content

“Sono diventato nonno per la settima volta”. Con queste parole il leader del Pdl Silvio Berlusconi e candidato premier alle elezioni del 24 febbraio 2013 ha deciso di esordire nel corso dell’intervista televisiva con Lilli Gruber su La7 per la trasmissione 8 e1/2.

L'annuncio di Silvio: sono sette volte nonno, è nato Riccardino

"Sono diventato nonno per la settima volta". Con queste parole il leader del Pdl Silvio Berlusconi e candidato premier alle elezioni del 24 febbraio 2013 ha deciso di esordire nel corso dell'intervista televisiva con Lilli Gruber su La7 per la trasmissione 8 e1/2.

L'ultimo bersaglio di Berlusconi: Veronica Lario? Condannato da giudici femministe

Silvio Berlusconi torna ad attaccare i giudici di Milano attribuendo alla "militanza femminista" dei tre magistrati la ragione delle somme fissate nelle sentenza di separazione della ex moglie Veronica Lario. L'ex premier ha definito lasentenza "una cosa fuori dal mondo" e si è mostrato sicuro di una revisione a suo favore in appello

Crozza-Casaleggio: Grillo come Gesù, ma finisce senza apostoli...

Maurizio Crozza prende di mira Beppe Grillo e le espulsioni dal Movimento 5 Stelle dei militanti dissidenti. Nella sua imitazione di Casaleggio, Crozza - nel corso dell'introduzione al programma Rai Ballarò - paragona Grillo a Gesù che corre il rischio di restare, però, senza nessuno dei 12 apostoli a furia di espulsioni .

Ma il cemento di una comunità passa da più diritti

Ha scritto Camillo Benso conte di Cavour che “lo spettacolo di tutti i prodotti dell’umana industria, messi a confronto, non può che far sentire sempre di più il bisogno del governo civile, funzionante secondo i bisogni economici univoci e non contraddittori di ogni contrada e lingua, e rafforzare i sentimenti di nazionalità in Europa”. Come dire che imprescindibile punto di…

Morgan Stanley scorge un Political Cliff per l'Italia a causa del Senato in bilico...

Sebbene lo scenario politico italiano sia più che mai confuso, l'analisi della banca americana Morgan Stanley è precisa e tagliente. "Le misure di austerity iniziano a farsi sentire sul già debole sistema italiano e c'è il rischio che il discontento possa continuare a salire, influenzando la capacità e la volontà del prossimo governo di perseguire ampie riforme", si legge in…

Ecco i cinque delfini di Bloomberg per la sua successione nella Grande Mela

Si sarà appena rimessa dopo i recenti problemi di salute, ma il nome di Hillary Clinton circola già nella Grande Mela. Dopo essersi fatto rieleggere per tre mandati consecutivi, Michael Bloomberg è infatti a caccia di un degno erede. Il sindaco di New York ha in mente cinque potenziali "delfini" con le credenziali giuste per raccogliere il testimone. Hillary Clinton…

La forchetta che ci tiene alla linea

Una forchetta controllata da un'applicazione internet, per impedirti di esagerare a tavola. L'idea un po' stravagante è di una startup francese (Slowcontrol) e rischia di cambiare le abitudini alimentari di milioni di persone. La posata, che è adatta anche al lavaggio in lavastoviglie, funziona come un vero e proprio inibitore. L’accessorio quindi una volta collegato via Bluetooth al vostro smartphone permetterà…

Numeri, tendenze e curiosità del Global Risk 2013 del World Economic Forum

Ogni anno, a gennaio, poco prima dell’annuale incontro tra le montagne svizzere, il World Economic Forum diffonde un documento di analisi sui rischi globali denominato, per l’appunto, “Global Risks”. Il rapporto è frutto di un’attività di studio sviluppata nel corso dell’anno precedente ed è costruito, in gran parte, sui risultati del Global Risks Perception Survey, un sondaggio che viene svolto,…

Ecco come ci vede bene chi prevede

Per tutti gli amanti delle previsioni che non hanno ancora trovato il proprio oracolo, Jason Dorrier del sito Singularity Hub propone come valida alternativa una nuova voce profetica: il mercato. “Negli ultimi dieci anni, creatori di mercati di previsione hanno applicato i principi del mercato per rispondere a domande molto specifiche per il futuro”, scrive Dorrier. Ci sono un certo…

Crisi o successone? Ecco i veri numeri di Natale e Capodanno al botteghino

C’è futuro per le sale cinematografiche? Speriamo di sì. Anche se alcune voci autorevoli come quella di Carlo Verdone, purtroppo e non senza cognizione di causa, iniziano a nutrire dubbi, come da lui espresso in una intervista a Il Giornale. I sintomi di una crisi, che è dettata non solo, come spiega il regista, da uno stallo creativo, ma anche da…

×

Iscriviti alla newsletter