Skip to main content

La Cina risponde con fermi, arresti di massa e condanne alla protesta tibetana e alle autoimmolazioni per denunciare le violazioni dei diritti umani e l’occupazione cinese del Tibet. L’ultima azione di Pechino per reprimere la protesta è stata la condanna a 13 anni di carcere per un ventisettenne accusato di aver istigato un monaco a suicidarsi dandosi fuoco. A emettere la sentenza è stato il tribunale di Huangnana, in una prefettura a maggioranza tibetana nella provincia del Qinghai, nel nordovest della Repubblica popolare.

La scorsa settimana i tribunali della Repubblica popolare avevano già condannato altri otto tibetani per aver aiutato chi si è autoimmolato. Un uomo è stato condannato a morte con due anni di sospensione, e gli altri sono stati condannati a pene che vanno dai 3 ai 12 anni di reclusione, secondo quanto riportato dl’agenzia ufficile Xinhua.

Da novembre nel Qinqhai il pugno duro di Pechino per stroncare una forma di dissenso che mette in difficoltà la dirigenza cinese si è fatto sentire con il fermo di almeno 70 persone, dodici delle quali arrestate.

Dal 2009 sono ormai 99 i tibetani, monaci e laici che hanno scelto di immolarsi in nome della libertà religiosa e per chiedere il ritorno del Dalai Lama dall’esilio cui è costretto dalla fuga in India del 1959. Un’escalation delle proteste, con immolazioni quotidiane si è avuta a novembre proprio nei giorni del Congresso che segnò l’ascesa di Xi Jinping a segretario generale del Pcc, mentre la dirigenza cinese cercava di trincerarsi provando a descrivere il capoluogo tibetano Lhasa come la città più felice del Paese.

Il leader religioso e la sua “cricca”, per usare le parole del governo cinese, sono indicati come gli istigatori della protesta. Secondo la polizia cinese, le foto delle azioni spingerebbero i soggetti più nazionalisti all’emulazione. La Cina punta il dito anche contro i media statunitensi in particolare contro Voice of America, emittente finanziata direttamente dal governo di Washington.

Sia in un documentario della televisione di Stato Cctv sia nei reportage del quotidiano China Daily, l’emittente Usa è citata come una delle fonti d’informazione preferite dai tibetani che ascoltando i servizi sulle immolazioni decidono di seguire l’esempio dei propri “eroi”. Accuse che il direttore di VoA respinge, spiegando che sia la redazione in inglese sia quella in tibetano si limitano soltanto a fare informazione.

Il pugno duro di Pechino contro le autoimmolazioni

La Cina risponde con fermi, arresti di massa e condanne alla protesta tibetana e alle autoimmolazioni per denunciare le violazioni dei diritti umani e l'occupazione cinese del Tibet. L'ultima azione di Pechino per reprimere la protesta è stata la condanna a 13 anni di carcere per un ventisettenne accusato di aver istigato un monaco a suicidarsi dandosi fuoco. A emettere…

L'accordo sul budget Ue che soddisfa (poco) l'Italia

La notte sembra aver portato consiglio a Bruxelles, dove dopo quasi due giorni di trattative è terminato il vertice europeo per l’approvazione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020, il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea. A comunicarlo, con l’enfatico tweet “Deal done!”, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. LE PRIME 24 ORE La giornata di giovedì è passata nell’incertezza…

Cambia il mondo con Google Science Fair

Hai dai 13 ai 18 anni e ti frulla in testa il desiderio di cambiare il mondo? Ti viene in aiuto Google con Science Fair, la competizione online per giovani scienziati organizzata in collaborazione con Cern, Lego, National Geographic e Scientific American. Gli utenti di Gmail avranno forse notato l'invito di Google a visitare il sito e partecipare alla competizione: "Le…

Tariffe telefoniche

Tariffe telefoniche, la Commissione UE boccia la proposta Agcom

Le tariffe telefoniche proposte dall’Authority per i prossimi due anni sarebbero “nettamente più alte rispetto a quelle di qualsiasi altro Paese UE”.   Cattive notizie per i cittadini italiani affezionati alla cornetta del telefono. Gli utenti che possiedono una linea voce fissa per la casa e che tentano mensilmente la via del risparmio, confrontando le offerte del telefono più vantaggiose…

Costalli (Mcl): Caro Monti, non rispondi a nostre esigenze

Roma, 8 feb. (TMNews) - "Monti non risponde alle nostre esigenze": lo afferma Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, sul presidente del Consiglio che ha dato vita alla Lista civica. "Todi 1, ma anche Todi 2 - afferma Costalli in una intervista a TMNews - mirava non tanto alla formazione di un partito ma a una grande area, popolare,…

Mps ed Eni, due casi di autolesionismo italico

“Su Mps si sta tirando troppo la corda”. L'editorialista economico Enrico Cisnetto, in un tweet, ha riassunto così il suo pensiero sulla vicenda che sta coinvolgendo la banca di Siena. L’intervista a Formiche.net è l’occasione per spiegare meglio il suo parere e chiedere di fermare quanto prima la speculazione elettorale. “Credo sia scattato il solito meccanismo italico dell’autolesionismo – avverte…

Nuova strage di volontari anti-polio, questa volta in Nigeria

Nove persone sono state uccise a Kano nel nord della Nigeria. L'azione terrorista è stata diretta contro gli ambulanti dove si stava organizzando la campagna per la vaccinazione contro la poliomielite, secondo un portavoce della polizia, Magaji Majia. Gli aggressori sono fuggiti a bordo dei tricicli motorizzati con cui erano arrivati sul posto. Un attacco simile era accaduto a dicembre in…

Tarantino salverà il cinema italiano?

Davvero amaro in termini di numeri per l’industria del cinema il gennaio appena terminato. Dai dati forniti da Cinetel, che copre un campione rappresentativo del 90% del mercato, si evidenzia un trend negativo per l’affluenza nelle sale cinematografiche in Italia. Il peggior risultato degli ultimi cinque anni per il mese di gennaio, che se paragonato al migliore anno tra questi,…

Ecco la pagella dei partiti più trasparenti nelle spese elettorali. Promossi, bocciati e rimandati

In questi giorni di campagna elettorale, l’Italia è tappezzata di manifesti, volantini, inondata da spot elettorali, invasa da tour e comizi (non molti) in ogni dove. Facile quindi che sorga la domanda: ma quanto avranno speso i partiti per tutto questo? Formiche.net ha provato a rispondere con un’inchiesta spulciando nei siti delle principali forze in campo che è stata pubblicata…

Da About a boy a Warm bodies, ne ha fatta di strada Nicholas Hoult

Lo abbiamo conosciuto piccolino e con la faccia impertinente in “About a boy”, accanto a Hugh Grant, spassoso film tratto dall’omonimo libro di Nick Hornby. Lo ritroviamo oggi zombie nella versione cinematografica di un altro best seller, “Warm bodies” di Isaac Marion, scrittore scoperto dall’autrice di Twilight Stephenie Meyer. Uscito nelle sale ieri il film omonimo, consacra Nicholas Hoult, giovane attore…

×

Iscriviti alla newsletter