Skip to main content

Le banche avranno più tempo per adeguare la propria liquidità ai criteri previsti da Basilea 3.
I governatori degli istituti europei riuniti ieri alla Bri (Banca dei regolamenti internazionali) hanno infatti approvato la revisione degli standard di liquidità (Lcr) previsti dalle regole stilate nel 2010.

In sintesi, i requisiti previsti dalle nuove regole sulla liquidità delle banche Liquid coverage ratio (Lcr) entreranno in vigore come previsto a partire dal primo gennaio 2015, ma con una copertura al 60% che sarà gradualmente elevata del 10% all’anno fino ad arrivare al 100% il primo gennaio del 2019.

Questo approccio graduale, spiega il comunicato del comitato dei governatori(Ghos), è stato deciso “per assicurare che il Liquid coverage ratio (Lcr) sia introdotto senza creare scossoni all’organizzazione dei sistemi bancari nel finanziamento delle attivita’ economiche”. La decisione è in linea con quanto sostenuto dalla Banca d’Italia nei comitati e viene definita “equilibrata” in relazione agli sviluppi della crisi in atto.

Una decisione, presa all’unanimità che – spiega una nota del Comitato – “è un chiaro impegno ad assicurare che le banche abbiano sufficiente liquidità per evitare che le banche centrali diventino il prestatore di prima istanza”. Nella riunione di ieri è stato anche approvato un nuovo Statuto per il Comitato e discussa l’agenda di medio termine. I governatori hanno quindi riaffermato che l’Lcr è un “componente essenziale delle riforme di Basilea3”.

Il pacchetto di emendamenti alla formulazione annunciata nel 2010, approvato oggi è composto da 4 elementi che riguardano, tra l’altro la revisione della definizione di HQLA (high quality liquid assets), l’uso degli stock di liquidità durante i periodi di stress. Dopo l’accordo di oggi sull’Lcr, si legge nel comunicato del Ghos, “il comitato dei governatori spingera’ sulla revisione del Net Stable Funding Ratio (il coefficiente strutturale di medio termine) che sara’ la priorita’ del comitato nei prossimi due anni”.

Il gruppo dei Governatori ha anche concordato sul fatto che, “dal momento che i depositi presso le Banche centrali sono le maggiori (in alcuni casi le sole) forme affidabili di liquidità, l’interazione tra l’Lcr e le scorte delle banche centrali è significativamente importante. Per questo il Comitato continuerà nei prossimi anni a lavorare su questo tema”.

Ecco la Befana dei Governatori centrali per i banchieri

Le banche avranno più tempo per adeguare la propria liquidità ai criteri previsti da Basilea 3. I governatori degli istituti europei riuniti ieri alla Bri (Banca dei regolamenti internazionali) hanno infatti approvato la revisione degli standard di liquidità (Lcr) previsti dalle regole stilate nel 2010. In sintesi, i requisiti previsti dalle nuove regole sulla liquidità delle banche Liquid coverage ratio…

C'è pure un'Agenda Passera

La lista Monti? Una "grande occasione persa". Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, in una lunga intervista con il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, spiega perché non sarà presente nella lista elettorale creata dal presidente del Consiglio al quale "non farò mancare il mio sostegno". Delinea inoltre, in quello che sembra un programma parallelo, molti punti…

In Germania si spiano pure gli amori nei supermercati

Il gruppo tedesco Aldi, gigante della distribuzione discount, è accusato di aver fatto spiare i suoi dipendenti. Il settimanale tedesco Der Spiegel, in edicola oggi, riporta la testimonianza di un detective impiegato per circa 15 anni dalla multinazionale, principale concorrente di Lidl. "Avevo il compito di segnalare ogni particolare", racconta Wolfgang Paul, che afferma di aver spiato in circa 300…

Assad nella morsa di Morsi

Il presidente egiziano Mohamed Morsi, nel corso di un'intervista alla Cnn, ha dichiarato di sostenere l'appello del popolo siriano affinché Bashar al Assad venga giudicato per crimini di guerra. Secondo Morsi, il regime al potere in Siria, è comunque destinato a crollare nel corso della guerra civile. "Il popolo siriano, grazie alla sua rivoluzione e allo slancio che questa ha…

I Beni Culturali sono malati. Di vecchiaia

“Credo che probabilmente non scriverò più romanzi, sono troppo vecchia. … Ho visto casi abbastanza tristi di scrittori il cui ultimo romanzo non valeva molto. Sono ancora in grado di capire se quel che scrivo è buono o no … ”. Con queste parole, recentemente, Nadine Gordimer, settantanovenne sudafricana, vincitrice nel 1991 del premio Nobel per la letteratura, rispondeva ad…

Chi è Hagel, il sostituto di Panetta al Pentagono

Sarà il primo veterano del Vietnam con tanto di medaglia al valore a guidare il Pentagono, uno dei maggiori centri di potere dello Stato americano. Chuck Hagel, l'ex senatore repubblicano del Nebraska, 66 anni, ha una storia politica molto particolare, in cui spesso la sua voce è stata coraggiosamente fuori dal coro. Forse proprio per questo Barack Obama lo nominerà tra…

L'Iran studia un software intellicence per Twitter e Facebook

Teheran sta mettendo a punto un "software intelligence" capace di consentire un accesso selettivo e controllato ai siti dei social network come Facebook e Twitter, oggi vietati. "Un controllo intelligente dei social network è preferibile al loro blocco totale - ha detto il capo della polizia Ahmadi Moghadam, citato oggi dai media - non solo eliminerà i loro svantaggi, ma…

Il piano di Obama e Biden per eludere la lobby delle armi

Per ridurre la violenza da arma da fuoco nel Paese, la Casa Bianca sta valutando misure più incisive del semplice divieto di acquistare le armi da assalto, in vigore in passato. Stando a quanto rivelato da diverse fonti al Washington Post, il gruppo di lavoro guidato dal Vicepresidente Joe Biden starebbe infatti soppesando diverse opzioni, tra cui quella di imporre…

Assad, vade retro. Perché l'opposizione siriana boccia il piace di pace in 3 punti

Il presidente siriano, Bashar al Assad, ha presentato oggi un piano articolato in tre fasi per arrivare a una risoluzione politica del conflitto in corso nel Paese da 21 mesi, costato finora la vita a oltre 60.000 persone, secondo una stima Onu. Tuttavia, l'opposizione ha già respinto la proposta, mentre la comunità internazionale ha ribadito la richiesta al Presidente di…

Brigitte Bardot emula Depardieu: bravo Putin

"Sono molto seria. Mi sono rotta le p... Ora basta!": così Brigitte Bardot in un'intervista pubblicata ieri sui quotidiani del gruppo Nice-Matin, rilancia la possibilità di chiedere la cittadinanza russa come il suo collega Gerard Depardieu, ma non per motivi fiscali, bensì se Lione decide di praticare l'eutanasia su due elefanti malati. "Non sostengo più questo paese - è sbottata la 78enne…

×

Iscriviti alla newsletter