La Cina è più instabile e pericolosa, l’Europa più solida e tranquilla, mentre l’Iran potrebbe guadagnare un altro anno di trattative nella lunga partita con l’Occidente. Sono questi alcuni dei responsi di “Top Risks 2013”, l’annuale pubblicazione online dell’Eurasia group sui rischi della geopolitica in un mondo “a somma zero”. Termometro del globalismo Usa Eurasia Group, fin dal nome, evoca…
Archivi
Il grande deserto dei doveri
"Il grande deserto dei diritti". E’ il titolo con il quale micromega online ha rilanciato l’articolo di Stefano Rodotà su Repubblica del 3 gennaio che denuncia come l’Italia abbia “perduto il filo dei diritti”. Sono andato a rileggermi il famoso incipit de "La prima radice", il saggio di Simone Weil: “la nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le…
Merkel o no, la strategia tedesca in Europa non cambierà
Anche Berlino riordina le carte per la campagna elettorale. Per la cancelliera tedesca Angela Merkel si tratterà della terza corsa, e per le elezioni del settembre del 2013 chiederà il proseguimento dell’attuale coalizione di governo tra il suo partito (Cdu), quello conservatore bavarese (Csu) e i Liberali (Fdp). Secondo uno studio di Deutsche Bank, Merkel beneficia di una economia tedesca…
Christian Wulff sloggiato anche dalla moglie
Christian e Bettina Wulff per anni hanno impersonificato la coppia ideale della politica tedesca. Ma il giovane "Bundespraesident" voluto da Angela Merkel e la sua giovanissima e avvenente First Lady e seconda moglie, hanno deciso di lasciarsi oggi ufficialmente, firmando un accordo di separazione questa mattina presso un avvocato di Hannover. Una separazione voluta da entrambi, secondo i colleghi di partito. I coniugi…
La gioiosa macchina da guerra di Bersani riuscirà a governare?
Oggi Pier Luigi Bersani ha annunciato la candidatura dell'ex direttore generale di Confindustria Giampaolo Galli, che si aggiunge alle candidature del segretario generale di Confcommercio, Luigi Taranto, dell'economista del lavoro Carlo Dell'Aringa, del giornalista economico del Corriere della Sera, Massimo Mucchetti. Tutte candidature "liberal" e riformiste che intendono bilanciare lo "scivolamento a sinistra" della coalizione dopo l'alleanza con Nichi Vendola,…
La Große Koalition? E' il Pd di Bersani con Vendola, Galli e...
Ci sono due anime sempre più distinte e distanti all’interno del Partito democratico. E due notizie di oggi le raccontano alla perfezione. C’è la corrente più a sinistra che ha trionfato alle primarie dei Parlamentari ed è alleata a Nichi Vendola. Proprio questa mattina il leader di Sel, intervistato da Unomattina, si è scatenato nel definire Monti “un massone”, l’eventualità…
Stretta al credito, quanto pesa l'organizzazione interna delle banche?
La crisi ha spinto molti istituti bancari a interventi di riorganizzazione. La “spending review” bancaria porterà a maggiori aperture del credito per l’utenza? Sono diversi i motivi che spingono le persone a richiedere un prestito, e non sempre è facile ammettere a sé stessi di non avere le possibilità finanziarie per pagare le spese condominiali extra perché si è…
L'equivoco debutto di Brad Pitt sul Twitter cinese
Le star di Hollywood non resistono al fascino dei social network. E quando vi accedono la loro adesione scatena spesso l'euforia degli internauti. E' successo in Cina, dove a mandare in tilt il twitter cinese, Sina Weibo, annunciando in un messaggio "Arrivo" è stato Brad Pitt. Ma non è stato tutto merito della sua bellezza. Cosa avrà voluto dire con…
Il futuro del "chavismo" senza Chávez
Appena finiti i festeggiamenti natalizi, i venezuelani sono tornati allo stato di incertezza - e paura - alla quale sono abituati in materia politica. Soprattutto negli ultimi 10 anni. Questa volta l’attesa e l'agitazione è per cosa succederà giovedì 10 gennaio, data in cui Hugo Chávez dovrebbe insediarsi per il nuovo periodo presidenziale 2013-2020 e alla quale sicuramente mancherà. Del…
La corsa di Pechino verso Daimler
Le case automobilistiche viaggiano verso la Cina e i fondi di Pechino conquistano il mondo. Il più grande fondo sovrano cinese, China Investment Corporation (Cic), secondo quanto riportato dall’edizione l'edizione on-line del Quotidiano del Popolo, sarebbe intenzionata ad acquistare una quota compresa tra il 4% e il 10% del capitale del gruppo automobilistico tedesco Daimler, casa madre anche di Mercedes-Benz.…