Skip to main content

La Fiat ha superato nel 2012 il suo record storico di produzione e vendite in Brasile, registrando la miglior performance nei suoi 36 anni di presenza nel paese. Da gennaio a dicembre sono infatti stati immatricolati 838.219 automobili e veicoli commerciali leggeri, in crescita dell`11,1% rispetto all`anno precedente (754.276 unità vendute) e in aumento del 10,2% rispetto al record di vendite stabilito dal gruppo nel 2010 con 760.495 unità. La Fiat è al primo posto nel mercato brasiliano per l`undicesimo anno.

La Fiat è cresciuta più del mercato brasiliano, che ha chiuso il 2012 con un totale di 3.634.510 automobili e veicoli commerciali leggeri immatricolati: il 6,1% rispetto al 2011 (3.426.290 unità vendute). In questo modo, laFiat ha aumentato la sua quota di mercato, raggiungendo il 23,1% rispetto al 22 per cento del 2011.

“Questo è il nostro miglior anno in 36 di presenza in Brasile perché siamo stati attenti nell`identificare la ripresa del mercato e pronti ad accelerare la produzione nel momento giusto conquistando posizioni e market share”, ha detto Cledorvino Belini, presidente della Fiat/Chrysler per l’America Latina.

In questa performance di mercato risaltano le vendite dei modelli Uno, la vettura più venduta del marchio con 255.149 unità, e Strada, con 117.464 unità immatricolate nel 2012.
La Fiat ha anche stabilito il suo record di produzione nei 36 anni di presenza in Brasile, con 759mila automobili e veicoli commerciali leggeri, in crescita del 12,5 per cento rispetto al 2011 (675.000 unità vendute) e del 10 per cento in confronto al record storico di 690.000 unità stabilito nel 2010.

I dati consolidati dell`anno riflettono la buona performance del mercato brasiliano nel mese di dicembre. Il totale di immatricolazioni di automobili e veicoli commerciali leggeri ha raggiunto 343.744 unità nel mese, con aumento del 15,8 per cento rispetto al mese di novembre. La Fiat ha chiuso il mese di dicembre con 74.465 unità immatricolate.

Marchionne si diverte a ballare la samba con le Fiat

La Fiat ha superato nel 2012 il suo record storico di produzione e vendite in Brasile, registrando la miglior performance nei suoi 36 anni di presenza nel paese. Da gennaio a dicembre sono infatti stati immatricolati 838.219 automobili e veicoli commerciali leggeri, in crescita dell`11,1% rispetto all`anno precedente (754.276 unità vendute) e in aumento del 10,2% rispetto al record di vendite stabilito…

La non troppo velata minaccia di Grillo alla Rai

Beppe Grillo contro la Rai. Non è una novità, ma c’è comunque da registrare un nuovo duro attacco nei confronti di una delle emittenti, Rai 3, che secondo Grillo “deve chiudere” perché fa disinformazione. Il comico genovese ha attaccato il telegionale diretto da Bianca Berlinguer per un servizio andato in onda ieri nell’edizione delle ore 19.00, che diceva: “Sul sito…

Crisi? Ma quale crisi! Il primato sul lavoro della Germania

Nel 2012 la Germania ha registrato il tasso di disoccupazione più basso dal 1991, con 2.897mila senza lavoro, 79mila in meno del 2011. In percentuale i disoccupati si sono ridotti dello 0,3%, scendendo al 6,8%. I numeri sono stati diramati oggi dall'Agenzia federale per il lavoro di Norimberga. "Nel 2012 il mercato del lavoro si è confrontato con un contesto…

Auguri (con sorpresa) a Montezemolo

Gli orfani di Montezemolo tessono la tela aggrappandosi a Monti. Il Senatore ha rappresentato per il presidente della Ferrari e fondatore di Italia Futura una formidabile exit strategy che, come scrive Salvatore Merlo sulle pagine del Foglio, gli ha consentito finalmente di recuperare il sonno perso nelle notti degli ultimi mesi. Sono piuttosto avvezzo agli ambienti romani. Erano note le…

L'ex presidente yemenita Saleh dice no all'esilio in Italia

Di Nova

L'ex presidente yemenita, Ali Abdullah Saleh, avrebbe detto di no alla possibilità di esilio in Italia, per timore di essere perseguito dalla magistratura. E' in corso infatti una frenetica attività delle forze politiche yemenite per convincere il deposto presidente a lasciare il suo paese prima dell'avvio dei colloqui per il dialogo nazionale tra le forze del paese. Secondo quanto riferisce…

I primati di Macao, la Mecca cinese delle scommesse

La Mecca cinese delle scommesse incassa un bel colpo a dicembre con il Casinò di Macao che ha chiuso il 2012 con un giro d'affari record da 38 miliardi di dollari, in crescita del 13,5% rispetto al 2011, quando l’incremento era stato del 42%. Il ritmo di crescita più debole, ha spiegato il Financial Times, è dovuto al rallentamento economico…

Quanto sono costate nel 2012 le catastrofi naturali

Il costo totale delle catastrofi naturali che hanno colpito il mondo nel 2012 ammonta a 160 miliardi di dollari (circa 122 miliardi di euro). La stima è stata fatta dal gruppo assicurativo tedesco Munich Re, che ha calcolato che le compagnie di assicurazioni copriranno queste perdite per circa 65 miliardi di dollari. La catastrofe più grave dell'anno appena finito è stata l'uragano…

Rischi e potenzialità della candidatura bersaniana di Dell'Aringa

La candidatura di Carlo Dell'Aringa nel listino del Pd è fino ad oggi il miglior colpo di Pier Luigi Bersani in campagna elettorale. Non perché il professore della Cattolica porti voti. E' sicuramente vicino alle posizioni della Cisl, ma non tanto da spostare i consensi del sindacato cattolico che resta politicamente eterogeneo, con una netta prevalenza di preferenze per il…

L'hit parade dei link politici

Sempre più le società di ricerca ricorrono a sondaggi on line per compensare i limiti legati alle interviste telefoniche. Ed esistono siti come Termometro Politico, che propongono costantemente misurazioni ed analisi sulla politica italiana e internazionale. Esistono però anche modi per calcolare la crescita di attenzione che un candidato o un politico hanno su Internet in virtù di alcuni elementi…

Perché Mr. Google va in missione nella restrittiva Corea del Nord

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord. Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire…

×

Iscriviti alla newsletter