Skip to main content

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord.

Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire le persone dalla povertà e dall’oppressione politica, sarà il primo dirigente della società a recarsi in questo Paese. A rendere nota la notizia del viaggio è stata l’agenzia Ap.

La “rivoluzione” coreana

Come sostiene Ap, il Paese si trova nel bel mezzo di quella che il leader Kim Jong-Un ha chiamato una “moderna rivoluzione industriale” nel suo discorso alla Nazione di lunedi. “Egli sta puntando sulla scienza e la tecnologia come un percorso per garantire lo sviluppo economico per il Paese impoverito, avendo come obiettivo l’introduzione di computer in ogni scuola e macchinari digitalizzati in ogni fabbrica”, scrive l’agenzia.

Ma tutto ciò sembra non bastare ai cittadini. In Corea del nord le norme che regolano l’utilizzo di Internet sono infatti tra le più restrittive al mondo e dare ai cittadini il libero accesso a Internet non sembra faccia parte della strategia del leader coreano: “Mentre alcuni nordcoreani possono accedere a un servizio nazionale di Intranet, pochissimi hanno la libertà di navigare nel World Wide Web”, sottolinea Ap.

Per Victor Cha, esperto di Asia, è “altamente improbabile che Google si spinga a lanciare un’iniziativa imprenditoriale proprio qui”. La Corea del Nord ha un debole per alcuni equipaggiamenti della vita moderna e sembra più probabile che sia in realtà interessata ad alcuni prodotti, come la posta elettronica, le mappe e altro, ipotizza Lim Eul-chul, professore della Nord Kyungnam University in Corea del Sud: la Corea “ha investito molto nella scienza e nella tecnologia, non solo per scopi militari, ma anche per scopi industriali e civili”, perciò Pyongyang potrebbe chiedere a Google di lasciare che “i suoi esperti imparino dalla società americana per riuscire a migliorare la produzione interna di software e contenuti”.

Un viaggio delicato
Il viaggio di Schmidt giunge in un momento delicato politicamente. Nel mese di dicembre, con tono di sfida la Corea del nord ha lanciato nello spazio un satellite, un lancio che Pyongyang ha ritenuto essere un passo in avanti nelle sue esplorazioni pacifiche dello spazio. Il lancio del missile Unha-3 nordcoreano oltre a esser recepito dalla comunità internazionale come un atto altamente provocatorio è stato chiaramente recepito come un test missilistico. Secondo gli Stati Uniti e i suoi alleati l’operazione ha infatti rappresentato una violazione delle risoluzioni dell’Onu che vietano a Pyongyang i test nucleari e il lancio di missili balistici.

La visita segue anche l’annuncio della Corea del Nord che un cittadino americano di origine coreana è stato incarcerato a Pyongyang con l’accusa di aver commesso “atti ostili” contro lo Stato. L’uomo potrebbe ricevere una pena di 10 anni di lavori forzati secondo il codice penale della Corea del Nord. Kenneth Bae è il quinta americano detenuto in Corea del Nord nel corso degli ultimi quattro anni.

Il rapporto con gli Usa
Secondo alcune fonti di Ap Richardson, spesso inviato nei Paesi che non hanno relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, cercherà di incontrare i funzionari della Corea del Nord.
I due Paesi hanno combattuto su lati opposti tre anni di guerra nella penisola coreana prima di firmare una tregua nel 1953. Tuttavia, anche prima della morte del defunto leader Kim Jong Il, un anno fa, la Corea del Nord aveva manifestato interesse a riparare le relazioni con Washington. L’anno scorso, inoltre, un gruppo di nordcoreani aveva anche visitato la sede di Google a Mountain View, in California.

Perché Mr. Google va in missione nella restrittiva Corea del Nord

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord. Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire…

Ecco chi sono stati i manager più scarsi nel 2012. In testa c'è Zuckerberg

E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia. La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli…

Mire e risorse del fondo che ha acquistato il Cerved

Passano di mano i bilanci del Cerved. La più grande società italiana di informazioni finanziarie sulle imprese è stata acquistata dal gruppo di private equity Cvc, che l'ha rilevata da Clessidra e Bain Capital. L'operazione è stata chiusa lo scorso 31 dicembre e, con i suoi 1,13 miliardi di euro di controvalore, rappresenta una delle transazioni più importanti fatte in Italia…

I piani di Shell al largo dell'Alaska

La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell teme che i suoi guai si allarghino a macchia d’olio. Proprio mentre la società si sta preparando per un test cruciale che si terrà questo mese sulla sua capacità di risposta ad eventuali fuoriuscite, i piani di trivellazione del colosso petrolifero al largo della costa settentrionale dell’Alaska hanno sofferto una nuova battuta d’arresto. L’autorizzazione…

I surgelati sono un Tesoro

Investimento numero 32 per il Fondo Italiano della Cassa depositi e prestiti, che ha firmato nei giorni scorsi il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Surgital SpA, azienda con sede a Lavezzola (Ravenna), attiva nella produzione e commercializzazione di pasta surgelata e piatti pronti surgelati per il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering). L'operazione prevede un investimento complessivo da…

In Francia dal 2013 i quotidiani costano più di un caffè

Aumenta il prezzo dei quotidiani francesi. Dopo che Le Monde ha portato il suo costo da 1,60 a 1,80 euro, anche Liberation, La Croix e Le Figaro in questa prima settimana dell'anno ritoccano al rialzo il prezzo. Da ieri, mercoledì 2 gennaio, per comprare Liberation e Le Figaro servono 1,60 euro, da 1,50 euro, mentre per La Croix costa 1,50…

Monti bacchetta settarismi e ideologismi di Pd e Pdl

E’ stato un Mario Monti a tutto campo, quello che ha affrontato l’intervista a Uno Mattina su Rai Uno. Ha criticato l'ala sinistra, sindacale e politica, del Pd. Ha bacchettato il settarismo del Pdl ispirato da Renato Brunetta. E ha spiegato la sua salita in politica. Ecco i principali passi dell'intervista. La zavorra che appesantisce il Pd Secondo il premier…

Monti e il montismo visti dal montezemoliano Nicola Rossi

Monti, il montismo, la diatriba lista unica o no, il nodo patrimoniale, i rapporti sfilacciati con Oscar Giannino e altro ancora. L’economista Nicola Rossi, senatore del gruppo misto e esponente di spicco della montezemoliana Italia Futura, in una conversazione con Formiche.net, non elude alcuna domanda di attualità sulla strategia del rassemblement centrista e liberale. Senatore, non era preferibile una lista…

L'oroscopo economico per il 2013 di Saxo Bank

Saxo Bank, banca danese specializzata in trading e investimenti online, ha pubblicato le sue previsioni shock per il 2013; si tratta di eventi politici e di mercato la cui probabilità di realizzazione è molto bassa, ognuno dei quali potrebbe cambiare il paesaggio finanziario e in alcuni casi anche la situazione politica. “Queste non sono le previsioni ufficiali di Saxo Bank…

×

Iscriviti alla newsletter