Skip to main content

Una premessa “politico-ideologica”: sulla guerra globale al terrorismo si sono intrecciate varie ipotesi interpretative, ma nessuna finora è sembrata soddisfare il requisito fondamentale della chiarezza e coerenza rispetto alle basi geopolitiche. Il cospirazionismo vede nel terrorismo fondamentalista islamico l’espressione di interessi di alcune potenze, ed è dunque eccessivamente schiacciato sulla mappa geopolitica; il pacifismo (un pò appannato ultimamente) la conseguenza di squilibri economici; la geopolitica culturale ha cercato di fare una sintesi. Ma alla fine è al dato storico e storico-militare che bisogna guardare.

Il ruolo della Nato come alleanza transcontinentale, a carattere tendenzialmente globale, è emerso con forza dopo la fine della guerra fredda, ed è stato testato durante gli anni della presidenza  Bush (2000-2008). E’ dunque su questo lasso temporale che si concentra l’analisi di Davide Borsani, studioso della Facoltà di scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano, uno dei centri di elaborazione di linee strategiche euro-atlantiche più importanti del nostro Paese. “La Nato e la guerra al terrorismo durante la presidenza Bush”, appena uscito per Aracne editrice, rappresenta una novità importante nel panorama italiano, perché pone la guerra al terrorismo nel contesto storico preciso di una “svolta” durante il secondo mandato Bush, svolta che non può essere interpretata solo come “ravvedimento” americano, ma anche come convergenza di interessi globali tra le capitali europee (in particolare Parigi e Berlino) e Washington. E’ dunque il periodo 2004-2006 che giustamente Borsani pone in rilievo come sfondo geopolitico ad una guerra che ebbe due teatri principali (Iraq e Afghanistan), ma che in realtà coinvolgeva, direttamente o indirettamente, le “terze potenze” in ascesa libera, impetuosa e potenzialmente pericolosa per l’ordine euroamericano.

Borsani interpreta la Nato come arena in cui si esprime questo ordine. E’ certo che la “svolta del secondo Bush” ha messo in evidenza come esso non sia soltanto un veicolo della potenza Usa, o della relazione speciale Usa-Gran Bretagna. Senza la rielaborazione strategica bushiana (ingiustamente schiacciata sull’unilateralismo del primo mandato) non sarebbe stato possibile il ritorno dela Francia in seno alla Nato, ufficializzato nel 2007 e facilitato negli anni immediatamente precedenti dalla decisione americana di non sfruttare la crisi politico-militare della sfera di influenza francese in Africa. Dunque Parigi non fu affatto “punita”, secondo le intenzioni molto pubblicizzate in Europa di alcuni neoconservatori Usa, ma cooptata in un gioco diplomatico che aveva come posta in palio l’offerta di una resistenza all’ascesa delle terze potenze asiatiche.

Il duplice intervento in Afghanistan (ottobre 2001) e Iraq (marzo 2003) va dunque letto, sempre più, non come episodio di una crociata antiterroristica americana, ma come “guerra politica” classica, clausewitziana, di regolazione della bilancia energetico-politica nell’area più delicata per lo sviluppo delle terze potenze asiatiche.

Non è un caso che Borsani, seppure in nota, ponga in relazione questa evoluzione strategica del significato della guerra al terrorismo con l’emergere di crisi strutturali nel vicino estero russo (la rivoluzione arancione in Ucraina) e l’emergere di una preoccupazione europea per la sistemazione dell’Iran. Su quest’ultimo tema, che si presenta come attualissimo terreno di verifica dei rapporti di forza internazionali, l’idea che emerge dal libro di Borsani è quella di una posizione comune tra Europa e Stati Uniti anche nella scelta dei partner regionali (Israele, Turchia e Arabia Saudita). Si tratta di un’ipotesi che, se confermata nello sviluppo della crisi iraniana, darebbe alla guerra al terrorismo e ai regimi che lo sostengono il carattere di svolta cruciale a favore di un “ordine euroamericano” che dieci anni fa sembrava in crisi irreversibile. Sarà questo il prossimo capitolo che andrà scritto, in qualsiasi ricostruzione del Medio Oriente all’inizio del XXI secolo.

Iraq, 10 anni dopo il grande freddo fra America ed Europa

Una premessa "politico-ideologica": sulla guerra globale al terrorismo si sono intrecciate varie ipotesi interpretative, ma nessuna finora è sembrata soddisfare il requisito fondamentale della chiarezza e coerenza rispetto alle basi geopolitiche. Il cospirazionismo vede nel terrorismo fondamentalista islamico l'espressione di interessi di alcune potenze, ed è dunque eccessivamente schiacciato sulla mappa geopolitica; il pacifismo (un pò appannato ultimamente) la conseguenza di squilibri economici; la geopolitica culturale ha…

La sfida e le incognite di Monti tra liste e listona

Chi avrebbe infatti messo in forse, due mesi o anche solo un mese fa, la vittoria di Pier Luigi Bersani e della coalizione di centrosinistra? Pochi, quasi nessuno. Allo stesso modo, pochissimi avrebbero scommesso sull’uscita di scena definitiva di Silvio Berlusconi. Non è tutto: solamente uno sparuto gruppetto di persone sobrie ed austere avrebbe giurato sull’impegno diretto di Mario Monti…

Tutti i follower del politically correct Monti

Caro prof., faccia questo gesto di umiltà, scelga di seguire qualcuno su Twitter. Formiche.net si era permessa ieri di dare questo suggerimento al neo cinguettante Mario Monti. Nel suo nuovo account su Twitter, @SenatoreMonti, non compariva infatti nessun “follower”. Fino a ieri sera. Il Professore bocconiano sembra aver ascoltato il consiglio, decidendo di seguire 18 account sul social network. Già,…

Ecco chi è la Giovane dell'anno secondo Times

Malala Yousafzai, la attivista pachistana quindicenne che si batte per l'istruzione delle bambine, divenuta famosa in tutto il mondo dopo essere sopravvissuta a un agguato sferrato dai talebani, è stata eletta dal britannico Times la "personalità giovane dell'anno". Ferita gravemente da due colpi di arma da fuoco il 9 ottobre scorso mentre usciva da scuola a Mingora, principale città della…

Bersani e Berlusconi sono due facce della stessa (vecchia) Repubblica

Le ultime settimane della politica Italiana, dall’esito delle primarie per la leadership del Partito democratico alla salita in politica del Professor Monti stanno portando progressivamente alla luce l’evidente interdipendenza dei destini politici del Pdl di Berlusconi e del Pd bersaniano. Entrambe le parti affondano infatti le proprie radici nei residui della Prima Repubblica e traggono legittimazione in una politica fatta…

Il Pentagono non rinnova il contratto con l'italiana Alenia

Il Pentagono ha deciso di non rinnovare il contratto in scadenza a marzo con Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica, per la manutenzione e l'assistenza di 20 aerei da trasporto in dotazione all'aviazione afgana. Stando a quanto riportato oggi dal Wall Street Journal, la decisione del Dipartimento della Difesa sarebbe conseguente alla mancata consegna da parte di Alenia di un numero sufficiente di velivoli in…

La metamorfosi del Fondo di Lagarde

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi Il caso giudiziario che sta interessando l’ex direttore generale del Fmi, Dominique Strauss Kahn, non deve gettare una cattiva luce su un’istituzione chiave della governance economica globale. Anche se l’operato del Fmi non è stato scevro da errori, l’istituzione rappresenta un presidio indispensabile per la stabilità del sistema. Nel corso della sua storia, che inizia come…

Gaffe su Facebook di Randi Zuckerberg

Anche la sorella del fondatore di Facebook, Randi Zuckerberg, inciampa nelle impostazioni di privacy del social network. Randi ha infatti involontariamente pubblicato una foto natalizia, che ritrae la famiglia alle prese con la nuova applicazione 'poke', lanciata proprio su Facebook. Secondo il sito Buzzfeed, lo scatto è finito su Twitter quando è stato visto e condiviso da un`amica della sorella…

Il patriarca Tata lascia la guida della Casa dopo 21 anni

Cambio della guardia in casa Tata, il colosso multinazionale indiano del settore auto. Ratan Tata, 75enne storico presidente dell'azienda, lascia dopo 21 anni e cede il testimone al 44enne Cyrus Mistry. Per la prima volta il timone della Tata, impresa fondata 144 anni fa, viene affidato a un manager che non è membro della famiglia e al quale spetta il…

Addio al generale Schwarzkopf: nel '91 guidò Desert Storm

È morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni, l'ex generale americano, Norman Schwarzkopf, che fu a capo dell'operazione "Desert storm", Tempesta nel deserto nel 1991; la prima Guerra del Golfo. Noto con il soprannome di "Storming Norman", l'irascibile Norman, l'ufficiale fu a capo di circa 425mila soldati americani e 118mila alleati, tra cui anche italiani, per liberare il…

×

Iscriviti alla newsletter