Skip to main content

Giorgio Napolitano ieri ha scelto di rispondere all’appello patriottico del direttore del Sole 24 Ore. Il capo dello Stato ha invitato a non dimenticare il valore dell’interesse nazionale.

La vicenda Mps stava infatti provocando non pochi effetti collaterali devastanti per il Paese. Nel gioco masochista a chi la spara più grossa, una slavina stava trasformandosi in una pericolosissima valanga.

In gioco, non c’è solo una delle principali banche (ancora) italiane ma la credibilità delle istituzioni, governo, partiti e Banca d’Italia.

L’ansia da campagna elettorale aveva reso vulnerabile, fra l’altro, la posizione di Mario Draghi in Bce. Le polemiche italiane, infatti, si erano prestate a fare da cavallo di troia per chi, come i tedeschi, vorrebbero limitare l’influenza del numero uno di Eurotower.

L’ex governatore di via Nazionale non è e non può essere immune da critiche (l’incontro improvviso con il ministro Vittorio Grilli ha aperto interrogativi ancora senza risposte). L’interesse nazionale però deve prevalere.

Alcuni potrebbero scrivere che questa formula nasconde l’idea un po’ grossolana per cui “i panni sporchi si lavano in casa”. Non è proprio così. Le parole di Napolitano (e quelle del direttore del Sole 24 Ore) hanno un respiro indubbiamente più alto. Una cosa è certo, però: in nessun altro Paese europeo e del mondo si sarebbero scatenati così tanti Tafazzi come da noi.

Possiamo dirlo ad alta voce. Forza Italia!

Giorgio Napolitano ieri ha scelto di rispondere all'appello patriottico del direttore del Sole 24 Ore. Il capo dello Stato ha invitato a non dimenticare il valore dell'interesse nazionale. La vicenda Mps stava infatti provocando non pochi effetti collaterali devastanti per il Paese. Nel gioco masochista a chi la spara più grossa, una slavina stava trasformandosi in una pericolosissima valanga. In…

Che cosa ha detto Hagel al Senato

L'ex senatore Repubblicano Chuck Hagel, 66 anni, scelto dal presidente Barack Obama come prossimo segretario alla Difesa, ieri è intervenuto davanti alla commissione per i Servizi armati del Senato, composta da 14 Democratici e 12 Repubblicani. "Sono onorato di essere stato chiamato dal presidente a ricoprire questo compito. Credo che dovremo usare tutti i nostri strumenti per difendere i cittadini americani…

Scampare alle inondazioni

Naomi Watts forse vincerà l’Oscar per The Impossible. Il film, nelle sale da pochi giorni, ricostruisce il terribile tsunami che il 26 Dicembre del 2004colpì tutto il Sud Est Asiatico fino a lambire le coste dell’Africa Orientale. Il film racconta quella terribile vicenda attraverso la storia, privata e intima, di una famiglia spagnola, in Thailandia per una breve vacanza. Il…

La missione europea di Biden

Oggi inizia la visita europea del vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il numero due della Casa Bianca andrà in Germania, Regno Unito e Francia. La preoccupazione principale di Biden è la situazione della Siria, che lo porterà sabato a Monaco all'annuale conferenza sulla sicurezza. Lì incontrerà il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, l'inviato speciale delle Nazioni Unite per…

I misteri di Pyongyang sul prossimo test nucleare

La Corea del Nord ha coperto l'ingresso di un tunnel sul sito del suo test nucleare, nell'apparente tentativo di aggirare il monitoraggio via satellite prima della prevista detonazione, secondo un rapporto del governo sudcoreano. Il sito Punggye-ri, che ha tre entrate via tunnel e molti edifici di supporto, è stato attentamente monitorato dall'intelligence di Stati Uniti, Corea del Sud e…

Il Manifesto liberale di Monti per il Sud

"Ciò di cui l'Italia ha bisogno è diventare un Paese più moderno, più competitivo e più equo. Può farlo solo costruendo una vera economia di mercato, che sia insieme sociale e competitiva, e non può darcela né un polo di destra costituito da Pdl e Lega, né uno di sinistra fondato sull'alleanza tra Pd e Sel. Allora bisogna riunire le…

×

Iscriviti alla newsletter