Skip to main content

Le rimesse dei migranti possono diventare un’alternativa agli aiuti internazionali, nonostante ancora siano un dato preso in poca considerazione nell’economia globale. Nel 2012, secondo i dati della Banca Mondiale, le rimesse hanno superato i 530 miliardi di dollari. Se dovesse essere conteggiata come quella di un Paese, l’economia dei migranti sarebbe più grande di quelle iraniana e argentina, nota il Guardian. Così come i 214 milioni di migranti costituirebbero il quinto Stato al mondo per popolazione dopo Cina, India, Stati Uniti e Indonesia.

La cifra potrebbe anche essere più consistente, ha spiegato al quotidiano britannico Dilip Ratha dell’unità sulle migrazioni della Banca Mondiale. Sono molti i migranti che non si affidano a banche o alle società di trasferimento di denaro. Dati che quindi mancano al computo globale.

Il flusso di soldi è sfruttato sia dai governi come quelli di Filippine, Bangladesh e Senegal che hanno ministeri che si occupano di connazionali all’estero, sia dagli intermediari, con il 20 per cento delle rimesse che spesso si perde in spese di trasferimento. Tanto che in sede G8 si propone di fissare una media per le spese del 5 per cento entro il 2014.

Cina e India sono i principali beneficiari. L’anno scorso nei due Paesi sono arrivati circa 60 miliardi di dollari. Seguono con 24 miliardi Filippine e Messico, poi Nigeria e infine l’Egitto che in quattro anni dal 2008 ha visto le rimesse aumentare da 9 a 18 miliardi.

Per molti Paesi nota il Guardian i soldi degli emigrati sono una fetta significativa del proprio prodotto interno lordo. Si parla di oltre il 40 per cento per il Tagikistan o del 31 per cento per la Liberia.

L’importanza delle rimesse non deve tuttavia mettere in secondo piano le condizioni cui sono spesso costretti i lavoratori migranti. L’Arabia Saudita, da cui nel 2011 sono stati spediti 28 miliardi di dollari, è nel mirino di molti Paesi asiatici che impediscono ai propri connazionali di andare a lavorare come domestici nel regno saudita dove spesso sono vittime di abusi.

Le sorti dei lavoratori migranti, il rispetto dei diritti e il tema delle rimesse saranno al centro di un incontro di alto livello nel corso dell’assemblea generale delle Nazioni Unite del prossimo settembre.

Le rimesse dei migranti aiutano lo sviluppo

Le rimesse dei migranti possono diventare un'alternativa agli aiuti internazionali, nonostante ancora siano un dato preso in poca considerazione nell'economia globale. Nel 2012, secondo i dati della Banca Mondiale, le rimesse hanno superato i 530 miliardi di dollari. Se dovesse essere conteggiata come quella di un Paese, l'economia dei migranti sarebbe più grande di quelle iraniana e argentina, nota il…

Gli altri bersagli americani degli hacker cinesi

Dopo il New York Times anche il Wall Street Journal e la Cnn hanno denunciato di essere stati oggetto di attacchi informatici da parte di hacker cinesi. Il Wall Street Journal sottolinea che tali attacchi "avevano in apparenza l'obbiettivo di influenzare la copertura degli eventi cinesi" e aggiunge che la pratica cinese di spiare i media americani "è ormai un…

Human Rights Watch: in Russia la peggior repressione dai tempi dell'Urss

Le autorità russe nel 2012 hanno sferrato il peggior attacco repressivo contro la società civile dai tempi dell'Unione sovietica. La denuncia arriva da Human Rights Watch che nel suo rapporto annuale motiva il duro attacco contro il Cremlino. Rachel Denber è la direttrice aggiunta dell'associazione in difesa dei diritti umani. "Le autorità russe tentano di marginalizzare calunniare e screditare i…

Un convegno sul "matchfixing" a Londra

Lo scandalo del matchfixing, i protagonisti internazionali della lotta a un fenomeno ampio e pericoloso, le possibili soluzioni in un contesto legale e tecnico. Parte da queste considerazioni l’importante seminar “Sport intergrity and match fixing”, organizzato all’ICE di Londra il 5 febbraio dalle ore 16.45 presso l’Hall Entrance N9. Un’ora per comprendere quanto accaduto, come e dove e perchè, direttamente…

La corsa di Assange al Senato australiano

Assieme alla data delle elezioni australiane fissate per il prossimo 14 settembre, è arrivata anche la conferma della candidatura di Julian Assange per un seggio al Senato. Lo scorso dicembre con un'intervista al gruppo Fairfax, che pubblica alcuni dei più importanti quotidiani del Paese come The Age e il Syndey Morning Herald, era stato lo stesso fondatore di Wikileaks ad…

D'Alema apparecchia Bersani con Di Rupo, Schröder e Hollande

Per costruire l’“Italia giusta” di Pierluigi Bersani, serve l’Europa di Massimo D’Alema. Il presidente del Copasir e della Fondazione Italianieuropei, già ministro degli Esteri, si è costruito negli anni contatti tra chi conta in Europa, quelli che forse – maligna qualche osservatore – mancano al segretario del Pd, soprattutto in confronto al suo sfidante per la premiership italiana, Mario Monti.…

Su Mps Monti parli chiaro. Oppure taccia

“Teniamo i partiti lontani dalle banche”. Chi l’ha detto? Beppe Grillo? Sbagliato? Antonio Ingroia? Errato. L’ha detto, invece, il presidente del Consiglio in carica che è stato sostenuto nel suo incarico non da alieni sbarcati in Parlamento ma da partiti. Certo, Mario Monti è un premier tecnico. Ed è vero, come ha aggiunto, che ha vietato “le presenze incrociate nei…

La Lettonia si avvicina all'euro

Mentre nel sud dell'Europa c'è chi vuole abbandonare la moneta unica, nel Baltico c'è chi approva provvedimenti per entrare a far parte dell'Eurozona. Il Parlamento lettone ha approvato con 52 voti a favore e 40 contrari le misure che regoleranno il passaggio all'euro dal primo gennaio 2014. Tra i provvedimenti adottati il periodo di doppia circolazione delle due monete e…

La Cina è pronta a comprarsi l'Europa

Le imprese cinesi intendono accelerare i loro investimenti in Europa, considerata un mercato più attraente dell'America del Nord, ma meno della maggior parte dei Paesi emergenti. Il 97% delle aziende cinesi che hanno risposto al questionario della Camera di commercio europea nel Paese ha dichiarato di voler continuare a investire nell'Unione europea. Più di quattro su cinque (82%), inoltre, hanno…

I grillini sfottono un po' Grillo sul programma elettorale fai-da-te

Grillo lancia proposte, consulta la base, valorizza il suo concetto di democrazia dal basso. Ma può non soddisfare, a volte, i grillini. Nell’ultimo sondaggio lanciato sul suo blog - dove il comico genovese chiede agli utenti di votare per le cinque priorità per lo sviluppo dello stato sociale – non mancano i commenti di sarcasmo e le critiche dei simpatizzanti…

×

Iscriviti alla newsletter