Skip to main content

Non ha paura dell’oblio, ma vuole fare del bene. Bill Gates da anni impegnato nella campagna per eliminare la poliomielite dal mondo insieme alla moglie racconta il lavoro della loro fondazione con qualche sorpresa. “Non sento il bisogno di essere ricordato dopo la morte. Mia moglie ed io abbiamo deciso di spendere nei prossimi 20 anni tutti i soldi della fondazione, non vogliamo creare una cosa perpetua ma agire quando c’è bisogno”.

Dal 1988 i casi di polio sono calati di oltre il 99%. Dai 350 mila bambini infetti si è passati ai 700 del 2011, ai 140 del 2012. La mancanza di fondi potrebbe far deragliare l’intero programma e circa 200.000 bambini all’anno potrebbero rimanere paralizzati.

“Nessuna delle persone che è a rischio di polio conosce il mio nome e neppure dovrebbe. Perchè queste persone ogni giorno affrontano delle difficoltà enormi per sopravvivere e quindi noi dobbiamo impegnarci per debellare la malattia e poi non parlarne più”.

Ci sono soltanto tre Paesi, ha spiegato il fondatore di Microsoft, dove la poliomielite non è stata ancora sradicata: Pakistan, Afghanistan e Nigeria. Ma la Polio non è l’unica malattia che il magnate dell’informatica vuole debellare nell’arco della sua vita, il prossimo obiettivo e la malaria.

(immagini AFP)

Bill Gates si confessa: non ho paura di essere dimenticato

Non ha paura dell'oblio, ma vuole fare del bene. Bill Gates da anni impegnato nella campagna per eliminare la poliomielite dal mondo insieme alla moglie racconta il lavoro della loro fondazione con qualche sorpresa. "Non sento il bisogno di essere ricordato dopo la morte. Mia moglie ed io abbiamo deciso di spendere nei prossimi 20 anni tutti i soldi della…

Un Monti poco merkeliano: l'Italia versa troppo all'Ue

"Germania, Francia e Italia sono i principali contribuenti netti al bilancio dell'Unione" ma ora "per noi è importante che il contributo italiano sia proporzionato ed equo rispetto a quello degli altri contribuenti netti". Lo ha sottolineato il premier italiano Mario Monti incontrando in Cancelleria a Berlino Angela Merkel. "Negli ultimi dieci anni - ha evidenziato Monti- l'Italia è diventato un contribuente netto e ha pagato via…

La Cina funziona ancora a carbone

La Cina consuma oggi la metà di carbone di tutto il resto del mondo messo insieme. Nel 2011, ha rivelato l'Agenzia americana di informazione sull'energia, la seconda potenza economica mondiale ha registrato un incremento del 9% del suo ricorso al carbone, portando così la domanda cinese a rappresentare quasi il 47% del consumo globale. Pechino si affida ai combustibili fossili…

Grillo scavalca Crocetta come No-Muos

Prosegue la battaglia grillina contro il Mous, il sistema satellitare che sarà realizzato a Niscemi in Sicilia; una questione sulla quale Formiche.net ha già messo in evidenza le non poche contraddizioni. Stavolta i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno bloccato il voto sul Dpef previsto in Assemblea regionale. La seduta di oggi è stata infatti rinviata al 6 febbraio per…

Effetto tagli sul Pentagono

L'orologio ha ripreso a correre. I tagli automatici al bilancio federale in caso di mancato accordo scatteranno il 1 marzo. Un rinvio c'era stato dopo l'intesa sulla finanza pubblica evitando il baratro, il fiscal cliff, ma ora che la mannaia si avvicina il Congresso sembra non fare molto per volerla fermare, scrive la Reuters. Il senso di inevitabilità di cui…

Ecco chi è il successore di Mussari all'Abi

Banchiere, deputato, sottosegretario, giornalista e anche imprenditore agricolo. È una carriera multiforme quella di Antonio Patuelli, nuovo presidente dell'Abi, che ha incrociato la politica (nel Partito liberale) fino all'inizio della Seconda Repubblica, per poi dedicarsi all'impegno nel sistema bancario. Un'ascesa che ha portato il presidente del CariRavenna fino al vertice dell'associazione bancaria, dove resterà almeno fino all'anno prossimo, quando ripartirà…

Arriva il gelo anche per le banche tedesche

Il fatturato cresce, ma i profitti vanno a picco. Deutsche Bank annuncia i risultati del terzo trimestre e la distribuzione del dividendo con il nodo alla gola. E guardarsi intorno non alimenta l'ottimismo, con i tagli al personale annunciati da altri gruppi tedeschi come Commerzbank, Allianz e la controllata di Unicredit Hvb. I risultati di Deutsche Bank Deutsche Bank  ha…

L'ecologismo sexy di Arnold Schwarzenegger

Basta con un ecologismo che "vede tutto nero", perché se si vuole "ispirare il mondo" bisogna adottare un "nuovo stile, più trendy e più sexy". Questo l'appello lanciato oggi da Arnold Schwarzenegger nella prima conferenza tenuta dal suo movimento ambientalista, che sostiene le iniziative di governi locali e singoli individui. "Se vogliamo ispirare il mondo, dobbiamo dimenticare il vecchio modo…

La pessima consultazione referendaria su Berlusconi

La sconclusionata campagna elettorale referendaria contro o pro Berlusconi non sta certo spostando consensi veri del vasto mondo astensioni stico. Soltanto quanti si sono allontanati nelle amministrative dai rispettivi blocchi di riferimento possono avvertire il richiamo della foresta e, forse, ritornare ai vecchi amori, ma nella belluinità. Gli astensionisti di opinione, la maggioranza, dal recupero dell’antiberlusconismo traggono semmai la conferma…

L'ultimo comunista? Berlusconi

Lui lo dice sempre che il pericolo sono i comunisti. Il Muro di Berlino è caduto, ma quelli sono sempre minacciosi, anzi si annidano ovunque e quindi bisogna stare allerta e fare fronte contro il pericolo rosso. Tanto più quando si dissimula. E allora cerchiamo di mettere insieme una griglia che possa aiutarci a riconoscere un pericoloso sistema comunista quando…

×

Iscriviti alla newsletter