Skip to main content

Chi pensa che il responsabile Economia del Pd, Stefano Fassina, sia un intransigente, un ideologo del keynesismo e del progressismo europeista che non può più governare con tecnici liberali alla Mario Monti, dovrà presto ricredersi. Ma per ricredersi non deve sfogliare soltanto il quotidiano l’Unità, su cui Fassina scrive puntuti editoriali, bensì leggere anche le interviste che il responsabile economico del partito capeggiato da Pier Luigi Bersani rilascia ad altri quotidiani.

Il pragmatico Fassina oggi riesce in un’impresa: scrivere sull’Unità che il Pd è alternativo e incompatibile con l’Agenda Monti e dire ad Avvenire che Pd e Monti sono destinati a collaborare.

Andiamo con ordine.

“La nostra campagna elettorale non sarà né contro Monti, né contro l’area moderata. Sarà contro i populismi regressivi. Il populismo di Grillo, quello della Lega, quello di Berlusconi. Sono loro i nostri nemici, i nemici dell’Europa”. Ecco quello che Fassina ha sottolineato in una intervista ad Avvenire: “è il momento di valorizzare ciò che unisce e non ciò che divide il Pd dalla lista Monti”, ha aggiunto Fassina al quotidiano della Cei (Conferenza episcopale italiana).

“Dobbiamo stare dalla stessa parte. Prima e dopo il voto. Dobbiamo trasformare la prossima legislatura in legislatura Costituente – ha spiegato Fassina -. Dobbiamo lavorare insieme, qualunque sia il risultato del voto di fine febbraio, almeno sulle grandi riforme istituzionali e sulle grandi riforme di struttura. Pubblica amministrazione e scuola o riduzione dei parlamentari e legge elettorale: ci vuole una convergenza che vada oltre i confini dei progressisti. Ci vuole un patto di legislatura per cambiare insieme l’Italia”. Non mancano comunque accenti critici: “Monti però dovrebbe valutare se la scelta che sta facendo è coerente. Io dico non lo è. Aveva preso l’impegno di essere sopra le parti. Ci sta facendo capire che non vuole rispettarlo. È una scelta incoerente e anche una scelta non utile”.

Ma c’è un Fassina 2 che si esercita in un denso commento sul quotidiano l’Unità diretto da Claudio Sardo. Tema: l’europeismo “mercantilista” di Monti e l’europeismo “progressista” del Pd. Due modelli incompatibili. Ecco alcuni brani del Fassina-pensiero sul quotidiano del Pd: “Il presidente Monti esprime una cultura politica integralista quando definisce la sua agenda ‘evolut’” e delegittima come ‘arcaica’ la cultura europea progressista”. L’europeismo montiano “mercantilista” “aggrava la recessione, la disoccupazione e le iniquità”. Per questo, secondo Fassina, serve seguire l’agenda del progressismo europeista. Ovvero: fiscal union da consolidare intorno a un sub-commissario europeo al fine di attuare politiche di bilancio anti-cicliche, introdurre euro-project bond per gli investimenti innovativi per la green economy e la green society (Keynes e Schumpeter insieme) e correzioni simmetriche delle politiche economiche nazionali”.

Monti e Fassina inconciliabili dunque? Dopo le elezioni si vedrà…

Dottor Stefano e Mister Fassina su Agenda Monti

Chi pensa che il responsabile Economia del Pd, Stefano Fassina, sia un intransigente, un ideologo del keynesismo e del progressismo europeista che non può più governare con tecnici liberali alla Mario Monti, dovrà presto ricredersi. Ma per ricredersi non deve sfogliare soltanto il quotidiano l’Unità, su cui Fassina scrive puntuti editoriali, bensì leggere anche le interviste che il responsabile economico…

Chris Stevens

Tripoli studia come proteggere i diplomatici

Un'unità militare specializzata nella protezione dei diplomatici stranieri in Libia: così il nuovo governo libico intende rispondere alla crescente preoccupazione e alle insistenti critiche della comunità internazionale, dopo l'attacco al consolato americano di Bengasi, l'11 settembre scorso, costato la vita a quattro cittadini statunitensi, tra cui l'ambasciatore Chris Stevens. La formazione di questa unità speciale, secondo quanto si legge oggi…

Volete sapere chi possiede armi in America? Eccoli

Dopo la strage alla scuola di Newtown, l'ennesima consumata negli Stati Uniti, un quotidiano dello stato di New York, il Journal news, ha deciso di pubblicare online una mappa delle contee di Westchester, Rockland e Putnam, segnalando tutte le persone che possiedono un porto d'armi. In questo modo, il quotidiano ha praticamente schedato circa 44.000 persone. Basta cliccare il puntino…

Monti, una agenda non un manifesto

Quella di Mario Monti è una agenda, non un manifesto. Ci dice come e quale strada fare, ma nulla sulla meta. La meta è data per scontata: la crescita economica (vedi §. 2). Ma il PIL aumenta sia acquistando pistole che torte e solo le seconde possono far bene alla salute. Il gettito fiscale può essere assicurato sia moltiplicando le…

La follia del parroco di Lerici sul femminicidio

“Le donne e il femminicidio. Facciano sana autocritica, quante volte provocano?”. Sembra una follia eppure è questo il titolo inequivocabile del volantino appeso nella bacheca della chiesa di Lerici, in Liguria. Uno scritto sulla responsabilità delle donne nel femminicidio che ha provocato proteste e polemiche. Con giallo finale. Questa mattina le agenzie hanno diffuso la notizia che chi aveva affisso…

Corallo cinese addio?

ll boom economico della Cina ha determinato negli ultimi 30 anni la distruzione dell'80% delle sue barriere coralline. Lo rivela uno studio condotto da scienziati cinesi e australiani. "Abbiamo scoperto che la quantità di corallo è diminuita di almeno l'80% negli ultimi 30 anni lungo le scogliere areali cinesi e nell'isola di Hainan - hanno scritto i ricercatori nello studio…

Jack Klugman

Addio al dottor Quincy, ovvero Jack Klugman

Si è spento il 24 dicembre a Los Angeles l'attore Jack Klugman, noto per aver interpretato il protagonista della seria televisiva "Quincy", andata in onda dal 1976 al 1983, e precedentemente il ruolo di Oscar Madison nella serie "La strana Coppia" accanto a Tony Randall. L'attore, nel corso della sua carriera, ha vinto 3 "Emmy Awards", uno nel 1964 per…

×

Iscriviti alla newsletter