Skip to main content

“Talvolta le persone hanno bisogno di aiuto e di incoraggiamento, anziché di critiche feroci e battute continue”: così Rihanna in un’intervista a cuore aperto alla rivista Rolling Stones parla del suo ritrovato rapporto con Chris Brown, il fidanzato che nel 2009 si rese colpevole di aggressione nei confronti della cantante.

“Devo essere onesta con me stessa – spiega la popstar – e non posso nascondere i miei sentimenti”. Ed ecco che Rihanna rivela per intero i suoi pensieri e le sue intenzioni: “Ho deciso che per me la cosa più importante è essere felice, e non lascerò che l’opinione degli altri influisca sulle mie scelte”. “Se anche dovesse dimostrarsi un errore, – dice con fermezza l’artista- sarà un mio errore. Dopo essermi tormentata per così tanti anni, aver sperimentato la rabbia, il buio, voglio solamente vivere quella che è la mia verità e sono pronta all’eventuale contraccolpo negativo che questo potrebbe comportare. Ce la posso fare”: questi i pensieri che hanno portato la popstar a riavvicinarsi al rapper.

Rihanna ha inoltre raccontato di aver ritrovato con Chris Brown la sintonia di un tempo ed è convinta che lui, ormai consapevole di ciò che ha fatto e avendo pagato le conseguenze, non ripeterebbe mai lo stesso errore.

L'amore ritrovato tra Rihanna e Chris Brown

"Talvolta le persone hanno bisogno di aiuto e di incoraggiamento, anziché di critiche feroci e battute continue": così Rihanna in un'intervista a cuore aperto alla rivista Rolling Stones parla del suo ritrovato rapporto con Chris Brown, il fidanzato che nel 2009 si rese colpevole di aggressione nei confronti della cantante. "Devo essere onesta con me stessa - spiega la popstar…

Il Travaglio della Boccassini

Il prevedibile endorsement del Fatto Quotidiano quando Antonio Ingroia decise di lasciare la toga per la politica non ci fu. Anzi Marco Travaglio scrisse un editoriale dal titolo: “Meglio magistrato che candidato”. Ma ora che i giochi si fanno duri e per l’ex pm reo di essersi accostato al giudice Giovanni Falcone piovono critiche da ogni dove, per lui scende…

MasterChef ad alta quota

Pronti ad una nuova puntata di "MasterChef"? Il talent show culinario in onda su Sky Uno che continua a fare il pieno di ascolti torna con due nuovi episodi in cui i giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco sfideranno le abilità tecniche degli otto concorrenti rimasti in gioco: Andrea, Daiana, Ivan, Marika, Maurizio, Nicola, Paola e Tiziana. Mistery…

Recidere le radici per essere forti nel settore auto

Per quanto riguarda le Aziende distribuzione e riparazione del settore Automotive, la "lezione" di Marchionne è prima di tutto un richiamo al realismo: se un'azienda è perdente nei confronti delle concorrenti, non serve ostinarsi a fare le stesse cose; occorre invece "spostarsi" intelligentemente, vale a dire, per esempio, privilegiare determinate attività e/o marche rispetto ad altre, aggiungere altri prodotti, organizzarsi…

Ritratto dell'italiano smanettone

Come si muove l'italiano medio nell'era dei media digitali? Al primo posto della classifica del Rapporto Italia 2013 dell'Eurispes presentato oggi scopriamo che tra le attività predilette su Internet prevale la ricerca di informazioni (97,4%), mentre  di poco inferiore è la quota di chi invia e riceve mail (94,1%). Ma gli italiani non rinunciano anche all'uso dei social network (71,9%), fanno acquisti…

Il Vaticano si leva un sassolino (e lo lancia a Bankitalia...)

Il perdono è la prima regola del buon cristiano, ma sui contrasti con Bankitalia la Santa Sede fa storia a parte. Difficile accettare senza colpo ferire il blocco dei pagamenti Pos e tramite carta di credito in Vaticano, in vigore dal primo gennaio per decisione della Banca d’Italia, che fa perdere a Vaticano oltre trentamila euro al giorno. Lo stop ai…

Nella Terza Repubblica dimentichiamoci destra, sinistra e centro

Un tema ricorrente è quello degli schieramenti e della significatività o meno di definizioni come “destra” o “sinistra” (e quindi anche “centro”). Come minimo, nella logica nuova della Terza repubblica, quella dell’eccellenza internazionale, i termini andranno ripensati, se si vogliono mantenere. In Occidente, destra e sinistra rinviano alla contrapposizione di classe, più o meno radicale o riformista. In Europa ci sono due grandi schieramenti, i…

I Monti bond per Mps? Dannosi sia per Siena che per l'Italia

Parlare di cosa fare per MPS parrebbe a questo punto inutile dato che tutto sembra essere già deciso: il prezzo di MPS non è zero, il che significa probabilmente che il mercato da per scontato che arrivino i Monti bond. Eppure quei soldi, quei 3 miliardi e passa di euro, quel maggiore credito nello Stato Patrimoniale della Pubblica Amministrazione, avrebbero potuto essere…

Tensioni tra Europa ed Emergenti sul nuovo Fmi

Nessun accordo sul nuovo sistema di voto all'interno del Fondo monetario internazionale. Ormai giunti alla scadenza della riunione di verifica di gennaio per il varo delle nuove regole che dovrebbero rispecchiare nei processi decisionali la forza delle potenze economiche emergenti, ancora non si è riusciti ad appianare le divergenze. Una nota dell'Fmi parla di “importanti progressi e dell'individuazione di elementi…

Nuova ondata di scioperi. E in Grecia torna il caos

Trasporti e ospedali nel caos oggi in Grecia per uno sciopero indetto dai sindacati dei marinai, dei conduttori dei trasporti pubblici di Atene, delle ferrovie e dei medici ospedalieri. Le navi sono rimaste all'ancora in quasi tutti i porti della Grecia e pochissimi collegamenti marittimi sono stati effettuati, secondo quanto riferito dalla Marina mercantile. Lo sciopero di 48 ore proseguirà…

×

Iscriviti alla newsletter