Skip to main content

Il caso Monte dei Paschi di Siena si fa sentire. E pesa sui partiti percepiti più coinvolti nella vicenda come il Pd e Scelta Civica, mentre fa volare gli anti-sistema Beppe Grillo e Antonio Ingroia.

Due sono i sondaggi che lo dimostrano. Secondo lo studio sulle intenzioni di voto alla Camera elaborato da Emg e diffuso ieri sera nel corso del TgLa7, la coalizione di centrosinistra guidata da Pierluigi Bersani è ancora in vantaggio con il 36,8% ma perde lo 0,3% rispetto alla scorsa settimana, quella di centrodestra resta stabile al 28%, mentre la coalizione di Monti subisce una flessione dello 0,7% e scende al 14,5%.

In particolare, le rilevazioni segnalano che nel centrosinistra il Pd perderebbe l’1,1% rispetto alla scorsa settimana e otterrebbe il 30,7% dei voti, Sel guadagnerebbe lo 0,6% e sarebbe al 4,7% e altri partiti del centrosinistra totalizzerebbero insieme l’1,4%.Nella coalizione guidata da Mario Monti sono in calo sia Scelta civica con Monti che avrebbe il 9,6% (-0,5%) sia l’Udc al 3,1% (-0,4%) mentre Fli salirebbe all’1,8%.
Nel centrodestra, il Pdl guadagnerebbe l’1% arrivando al 20%, la Lega Nord-Lista Lavoro e Libertà sarebbero stabili al 4,7%, La Destra arriverebbe all’1,6% (-0,6%) e Fratelli d’Italia allo 0,7% (-0,2%). Tutti gli altri partiti di centrodestra otterrebbero nel complesso l’1% dei consensi (-0,2%).

Recuperano il Movimento 5 Stelle che sarebbe al 13,5% e la coalizione capeggiata da Antonio Ingroia di Rivoluzione civile che avrebbe il 5%, con un’astensione che risale al 27,7%, le schede bianche al 2,4% e gli indecisi al 9,2%.
Infine altri partiti tra cui Fare, per fermare il declino (stabile all’1%), Amnistia Giustizia e Libertà (0,6%), Partito liberale (0,4%) e altre formazioni (0,2%), conquisterebbero insieme il 2,2% dei consensi (-0,1%).
Dopo la vicenda Mps, il centrosinistra, e in particolare il Pd, secondo un sondaggio di Euromedia research per il Tg4 sono in calo nelle intenzioni di voti: il Pd si attesterebbe al 29,5 per cento, con il -1,6 per cento, Sel al 4,1, con un calo dello 0,4. Il calo per l’intera coalizione è dell’1,8 per cento, al 35. Il centrodestra si attesterebbe al 32,4, con il 22,2 per cento. La lista Scelta Civica di Mario Monti perde invece un punto, all’8,2. Balzo di due punti e mezzo per il Movimento cinque stelle, che arriva al 13,1.

Effetto Mps sui sondaggi: Pd e Monti in calo, Grillo vola

Il caso Monte dei Paschi di Siena si fa sentire. E pesa sui partiti percepiti più coinvolti nella vicenda come il Pd e Scelta Civica, mentre fa volare gli anti-sistema Beppe Grillo e Antonio Ingroia. Due sono i sondaggi che lo dimostrano. Secondo lo studio sulle intenzioni di voto alla Camera elaborato da Emg e diffuso ieri sera nel corso…

Mps e l'imbarazzo di Pg Bersani

Sui giornali di questa mattina il caso MPS è ancora chiaramente sugli "scudi" (scusate il gioco di parole). Mi sbaglierò, anche se non credo, ma "almeno" tutti i consiglieri nominati dal PD nella Fondazione non dovrebbero presentare una relazione di quello che hanno visto o che non hanno visto in tutti questi anni? Su questo mi piacerebbe che il segretario…

Monti si difende: coi conti in sicurezza giù le tasse

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, torna sul tema della riduzione delle tasse, per difendersi da quanti nelle ultime ore lo hanno accusato di contraddizione: prima le ha alzate, imponendo sacrifici agli italiani, dicono i suoi avversari politici, ora che è candidato promette riduzioni. "Alcuni pensano che questo sia contraddittorio - è stata la risposta che è arrivata a stretto…

Processi di piazza e stillicidi mediatici stanno intaccando lo Stato e la Polizia

Il vuoto pneumatico della politica sta innescando una guerriglia verso e tra le istituzioni di cui i giornali stanno forse sottovalutando la portata. Due fatti inducono a questa amara riflessione. Il primo è la notizia che quello presieduto da Mario Monti è il terzo governo della Repubblica a porre il segreto di Stato sulla vicenda di Abu Omar, anche se…

Ritrovata la band colombiana che ha fatto infuriare i narcos messicani

Le autorità messicane hanno ritrovato i corpi senza vita di 12 persone dopo il sequestro della band musicale Kombo Kolombia, scomparsa la settimana scorsa nello stato settentrionale di Nuevo Leon. Quattro delle vittime sono già state identificate come membri della band, mentre sono ora in corso le operazioni per riconoscere gli altri otto. I 14 musicisti e i quattro collaboratori…

I boy scout aprono ai gay?

Da anni una regola negli Stati Uniti vieta ai giovani gay di entrare nei gruppi Boy Scout per diventare istruttori dei ragazzini. Ma qualcosa sta per cambiare, tanto che per gli omosessuali potrebbero aprirsi le porte. Lo ha fatto sapere l'associazione, uno dei più grandi gruppi privati per giovani degli Stati Uniti, dopo settimane di dibattito interno. Se la decisione dovesse…

Le fatiche di Lagarde. È il turno di salvare anche l’Ucraina

Oggi parte la missione del Fondo Monetario Internazionale in Ucraina che si concluderà il 12 febbraio. Gli ispettori di Washington incontreranno le autorità di Kiev per decidere se accogliere o meno la loro richiesta di un nuovo prestito da 15,4 miliardi di dollari, dopo la scadenza, il 27 dicembre scorso, del precedente pacchetto di aiuti da 15,6 miliardi di dollari,…

Una nave carica d'armi nel mare di Oman

Le autorità yemenite, con la cooperazione della Marina Militare statunitense, hanno intercettato nel mare di Oman una nave carica di armi, tra cui alcuni missili terra-aria: l'operazione è avvenuta il 23 gennaio scorso ma la notizia è stata annunciata solo oggi. Oltre ai missili il carico comprendeva esplosivi, proiettili d'artiglieria da 122 mm, lanciarazzi e materiale per la fabbricazione di…

Torna un uomo sul trono d'Olanda

La regina Beatrice d'Olanda, che mercoledì festeggerà i 75 anni, ha annunciato la sua abdicazione dopo 33 anni di regno, a favore del figlio Willem-Alexander, che gli succederà il 30 aprile. "E' con la più grande fiducia che lascerò il trono a mio figlio Willem-Alexander, principe d'Orange, il 30 aprile", giorno della Festa della Regina, ha dichiarato Beatrice in un…

I soldi del Fmi soccorrono il Mali

Il Fondo monetario internazionale ha dato il via libera all'esborso di 18,4 milioni di dollari per il Mali, con l'intento di sostenere le autorità locali nel loro sforzo di mantenere la stabilità macroeconomica e la crescita nei prossimi 12 mesi. La speranza è che l'intervento di forze militari straniere nel Paese abbiano migliorato le prospettive del Paese. L'iniziativa rientra nella…

×

Iscriviti alla newsletter