Skip to main content

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell’indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato in Avio nel 2006.

Il gruppo torinese, controllato al 100% da BCV Investments, (BCV), a sua volta partecipata al 14,3% da Finmeccanica, ha quindi ceduto a GE le attività afferenti alla propria divisione motori aeronautici, anche se il perfezionamento dell’operazione è sottoposto alle condizioni sospensive Antitrust e regolamentari. La cessione delle attività aeronautiche di Avio a Generale Electric genererà valore per circa 1 miliardo di euro per Cinven, il fondo di private equity inglese, azionista di maggioranza (tramite BCV) del gruppo torinese dal dicembre 2006.

Le prospettive per la divisione Spazio

“Per la divisione Spazio, il cui azionariato non cambia nel breve periodo, si apre una nuova fase in cui sotto la guida di Cinven e Finmeccanica si definirà un quadro di alleanze industriali in linea con gli interessi italiani ed europei in questo settore strategico”, ha spiegato Francesco Caio, ad di Avio.

I vantaggi dell’acquisizione per GE

L’acquisizione del settore Aeronautico di Avio, che fornisce componenti a GE Aviation e ad altre aziende produttrici di motori, rafforza la posizione di General Electric nella propulsione a reazione, uno dei settori più interessanti dell’industria aeronautica. Avio contribuirà a rafforzare la capacità produttiva del gruppo GE a livello globale beneficiando degli incrementi di volumi di produzione di motori GE che rispondono alla crescente domanda del mercato.

L’acquisizione, ha spiegato il colosso Usa, potrà creare nuove opportunità di offrire prodotti e servizi di Avio ad altri settori industriali. GE progetta di assicurare nuove applicazioni dei prodotti Avio nei settori della trasmissione di potenza nell’industria oil & gas, nella propulsione marina e nella generazione di energia.

I ricavi 2011 di Avio nel settore Aeronautico ammontano a 1,7 miliardi, il 50% circa derivante dalla vendita di componenti a GE e le sue joint venture nel settore della produzione di motori aeronautici.
“Nei prossimi 10 anni General Electric investirà 1,1 miliardi di dollari nella divisione aeronautica di Avio con l’obiettivo di creare un nuovo business nelle trasmissioni meccaniche”, ha affermato il presidente e Ceo di GE Aviation David Joyce. “Siamo orgogliosi di accogliere Avio nella famiglia GE e ci aspettiamo di condividere un futuro brillante insieme. Il ruolo di Avio sarà ancora più forte nel futuro, abbiamo un piano entusiasmante per l’azienda”, ha sottolineato.

Le parole Francesco Caio

Secondo Caio, ad di Avio, l’acquisizione della divisione Aeronautica del gruppo da parte di General Electric rappresenta “l’inizio di una fase di crescita accelerata”. “Si prendono le competenze, le tecnologie italiane di Avio e le si inseriscono all’interno del più grande gruppo industriale globale. GE diventa una sorta di pivot anche per creare opportunità in altri settori industriali”, ha spiegato.

“L’accordo serve per accelerare la crescita di Avio, per i centri di ricerca e la produzione in Italia si aprono nuovi orizzonti di crescita”, ha sottolineato Avio, che parla di “grande serenità” da parte del management per aver portato, con questa operazione, l’azienda in un “porto sicuro”. Per questo e per la visione di lungo periodo dell’accordo, ha spiegato Caio, “il management e gli azionisti di Avio hanno ritenuto” GE “la migliore soluzione” rispetto alle altre opzioni.

Caio ha infine puntualizzato che l’acquisto da parte di GE esclude l’ipotesi di Ipo di Avio, che aveva ottenuto le autorizzazioni per il listing a luglio. “Con l’accordo di oggi Avio verrà integrata nel gruppo GE, ha spiegato.

La visione di Finmeccanica

“L’operazione ha un’importante valenza finanziaria e industriale”, ha sottolineato Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica. “Da un lato, rappresenta una prima rilevante tappa nell`ambito del piano di dismissioni annunciato; dall`altro, permette a Finmeccanica di valutare la propria presenza nelle attività spaziali di Avio S.p.A. e di assumere nel tempo le proprie determinazioni in merito”.

Il ruolo del governo

Caio, per il buon esito dell’operazione, ha voluto ringraziare il governo italiano “che ha avuto un atteggiamento di grande attenzione, trasparenza, chiarezza e velocità nel farci capire quali erano gli impegni ritenuti essenziali per un’azienda strategica per il Paese”.

Caio seguirà con tutta probabilità la divisione aeronautica di Avio in GE Aviation. “Pensavo di seguire i motori…”, ha risposto alla domanda se sarebbe rimasto a.d. della nuova Avio dei soli asset aerospaziali. E a chi gli chiedeva se sarebbe divenuto Ceo di GE Aviation, Caio ha risposto: “Non so cosa diventerò, non è importante oggi”. Successivamente Beccalli ha aggiunto: “Una personalità come quella dell’ingegnere Caio è sempre benvenuta in General Electric”.

 

General Electric decolla con Avio

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…

Et voilà i dipinti di Soulages in arrivo a Roma

E' una delle realtà culturali più vivaci di Roma, l'Accademia di Francia, che ha sede a villa Medici. Dal 2 marzo al 16 giugno del prossimo anno l'istituzione culturale francese ospiterà la mostra "Soulages XXI secolo", prima importante retrospettiva in Italia dedicata al più grande pittore francese vivente, Pierre Soulages, mettendo in mostra un’ampia selezione di dipinti su tela e…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

Come evitare altri casi Latorre e Girone

Dopo dieci mesi i due fucilieri arrestati in India torneranno in Italia per le festività natalizie grazie a una “cauzione” da 826 mila euro. Ma non è certo che un caso simile, che ha incrinato i rapporti diplomatici tra Roma e Nuova Delhi, non si ripeterà in futuro in un contesto in cui dal 2005 a oggi 42 navi italiane…

Assicurazioni antisismiche

Assicurazioni antisismiche, è legge il riordino della Protezione Civile

Il Governo avvia un regime assicurativo obbligatorio in via sperimentale per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati. Stipulare un’assicurazione è spesso un obbligo di legge, tante altre volte un dovere civile, quasi sempre un salasso. Per fortuna la rete aiuta i consumatori a individuare le polizze più convenienti dando la possibilità di porre le assicurazioni migliori…

Il cinema italiano in un clic

Film, documentari, cortometraggi, cinegiornali e fotografie a portata di iPad. Si chiama Cinecittà ed è la prima applicazione italiana disponibile da domani gratuitamente su App Store in tutto il mondo. La nuova applicazione contribuirà alla diffusione del grande cinema italiano con immagini e contenuti sulla nostra storia e news per tutti gli appassionati della settima arte. Già scaricata da 20.000…

Segni particolari: terrone. Ecco tutte le donne del Cavaliere

La notizia del fidanzamento dello scapolo (?) più ambito d’Italia avrà sconvolto in molte. Nel cuore di Silvio Berlusconi adesso c’è posto solo per la bella Francesca Pascale e tutte le altre dovranno farsene una ragione. Il Cavaliere avrà forse sentito l’esigenza di un po’ di stabilità sentimentale, in vista della sua volontà di intraprendere una nuova campagna elettorale? Le…

Philippe Starck fa mettere i sigilli allo yacht di Steve Jobs

Sigilli al mega yacht di Steve Jobs per fatture non pagate. Il designer francese Philippe Starck ha presentato una denuncia alle autorità olandesi contro gli eredi del fondatore di Apple, morto nell'ottobre 2011, per chiedere il sequestro della lussuosa imbarcazione firmata dallo stesso Starck a causa di conti non saldati. "Lo yacht dei Jobs è stato sequestrato", ha dichiarato l'avvocato…

La singolar tenzone sul controllo di Internet

Siamo davvero sull’orlo di una guerra fredda digitale, come ha scritto l’Economist? L’immagine può sembrare azzardata, ma coglie nel segno. Si è chiusa con il botto la World Conference on International Communications (WCIT) convocata dall’ITU (International Telecommunication Union) – sotto gli auspici delle Nazioni Unite – per la revisione delle International Telecom Regulations, il trattato che presidia le reti telefoniche…

Apple fa la furba e l’Antitrust la bacchetta

Non bastavano le controversie con Samsung. Adesso contro Apple torna a scagliarsi pure l’Antitrust, secondo cui, nel periodo che va dal 28 marzo di quest’anno fino al 10 novembre, il gruppo non avrebbe tenuto conto del precedente provvedimento dell’Autorità. Il 21 dicembre dello scorso anno Apple era stata infatti multata con sanzioni per 900mila euro in quanto aveva dato informazioni…

×

Iscriviti alla newsletter