Skip to main content

Insieme al 2012, per gli americani sta terminando anche l’ottimismo. La soluzione per evitare il Fiscal Cliff, l’insieme di tagli automatici alla spesa e l’aumento delle aliquote per tutti i contribuenti che potrebbe scattare dal primo gennaio, sembra sempre più difficile da raggiungere in tempo, con il presidente Barack Obama, appena tornato dalle vacanze alle Hawaii, che non ha ancora rilanciato una proposta, e i leader di Capitol Hill che cominciano a perdere le speranze.

“Sembra che il Congresso fallirà e che non si troverà un accordo entro la fine dell’anno”, ha detto il leader della maggioranza al Senato, il democratico Harry Reid, durante la seduta di giovedì. La colpa del fallimento, secondo Reid, sarebbe dei repubblicani, e in particolare dello speaker della Camera John Boehner, che sembra preoccuparsi “di più di tenere la sua carica”, piuttosto che di agire nell’interesse dei cittadini. Reid ha quindi invitato tutti i membri del Congresso a tornare a Washington per discutere insieme una soluzione in extremis.

Boehner, che dopo il naufragio del suo “piano B”, neppure andato al voto per mancanza di sostegno dai membri del suo stesso partito, aveva tirato i remi in barca, dicendo di voler lasciare al Senato e a Obama il compito di trovare una soluzione, ha invece chiamato i membri della Camera a riunirsi domenica sera, 24 ore prima del momento in cui potrebbe scattare il precipizio fiscale.

Anche il rappresentante della minoranza al Senato, Mitch Mc Connell, ha accusato Obama e il partito Democratico di mancanza di collaborazione, dicendo che “si sono opposti a tutte le proposte” e sottolineando che il presidente ha perso tempo per dedicarsi alla campagna elettorale negli scorsi mesi, sottovalutando la gravità del Fiscal Cliff.

Obama da parte sua ha ridotto all`osso le vacanze di Natale con la moglie Michelle e le figlie: tornato giovedì mattina alla Casa Bianca, è già in contatto con i leader del Congresso per rimettersi al tavolo delle trattative.

L'America di Obama a un passo dal precipizio fiscale

Insieme al 2012, per gli americani sta terminando anche l'ottimismo. La soluzione per evitare il Fiscal Cliff, l'insieme di tagli automatici alla spesa e l'aumento delle aliquote per tutti i contribuenti che potrebbe scattare dal primo gennaio, sembra sempre più difficile da raggiungere in tempo, con il presidente Barack Obama, appena tornato dalle vacanze alle Hawaii, che non ha ancora…

Addio a Mr. Desert Storm

Il generale americano che comandò l'operazione Desert Storm nel 1991, Norman Schwarzkopf, è morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni. Diventato un eroe americano con il nome di "Stormin Normam", Schwarzkopf aveva guidato contro l'Iraq di Saddam Hussein circa 425.000 soldati americani e 118.000 militari alleati, decimando la macchina militare dell'ex Presidente iracheno e riportando perdite minime. "Abbiamo…

La paghetta di Silvio Berlusconi per Veronica Lario

Tre milioni al mese per gli alimenti ma niente patrimonio. È quanto dovrà versare Silvio Berlusconi alla ex moglie Veronica Lario in base alla sentenza di divorzio emessa dal Tribunale di Milano, secondo quanto scrive oggi il Corriere della Sera. Alimenti per circa 100 mila euro al giorno, per un totale di 3 milioni ogni mese, 36 milioni tutti gli anni.…

In America primi corsi di addestramento alle armi per i prof

Mentre in America continua il dibattito sul controllo delle armi, centinaia di insegnanti si stanno attrezzando per difendere i propri alunni da possibili nuove stragi. Dopo la sparatoria che il 14 dicembre ha visto morire, per mano di un ventenne, 26 persone, di cui 20 bambini, in una scuola elementare del Connecticut, la più potente lobby pro armi americana, la…

La Cina sfida il Gps Usa con Beidou

La Cina ha lanciato nella regione Asia-Pacifico il proprio sistema satellitare di navigazione, Beidou, simbolo della propria indipendenza strategica e commerciale rispetto al GPS americano e al futuro Galileo europeo. Beidou, che si basa su una rete di 16 satelliti di navigazione e altri quattro sperimentali, ha iniziato a operare ieri nella regione e dovrebbe garantire una copertura globale entro…

La strategia del Brasile contro i cyberattacchi Mondiali

Il Brasile si doterà di una forza militare per contrastare eventuali attacchi informatici al Paese durante i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. È quanto si legge in un decreto ufficiale pubblicato ieri. Una fonte ha precisato alla France Presse che il Sistema nazionale di difesa cibernetica dipenderà dall'esercito e si inscrive in una strategia di difesa…

Agenda Monti? Scossa positiva. Ma su giovani e lotta all'evasione serve più coraggio

E' la prima volta in Italia che una campagna elettorale viene centrata sui contenuti e sulle proposte, sulle cose da fare e non solo su chi dovrebbe farle. E' un merito straordinario di Mario Monti: con il suo metodo rivoluzionario ha già dato una "scossa" ad una campagna elettorale che rischiava di ripetere tristemente quel copione berlusconismo versus antiberlusconismo, che…

Borse, i croupier si comprano il casinò

C’è da fidarsi a giocare in un casinò dove i croupier si sono comprati il banco? Ha senso chiederselo dopo l’acquisizione del Nyse-Euronext da parte dell’ICE per 8,3 miliardi di dollari, una di quelle notizie che le persone normalmente disinteressate di finanza neanche notano e che i giornali confinano nelle pagine più esoteriche. Eppure la notizia ha un’importanza che trascende…

Obama, Merkel e Monti sull'orlo del Syrian Cliff

Ci vogliono 41 ore di viaggio in auto più nave da Roma a Damasco. In Siria, dall'inizio delle rivolte, le stime delle vittime hanno raggiunto l'agghiacciante cifra di 45.000: si può dunque dire che il figlio Bashar abbia superato il padre Afez el Assad in quanto a repressione. Eppure sembra quasi un non notizia. Papa Benedetto XVI ha fatto un appello per…

Crisi greca: sicuri che il peggio sia alle spalle?

Facciamo un gioco. Si prenda la crisi greca e la si scomponga analiticamente, pesando nel merito provvedimenti e ricadute sulla vita quotidiana di cittadini e conti pubblici: che panorama viene fuori? La Grecia che ha strappato l’ultimo mega prestito da 40 miliardi di euro si appresta a chiudere un annus horribilis, dal momento che non è dato sapere se la…

×

Iscriviti alla newsletter