Skip to main content

Così come il legislatore ha configurato il nuovo redditometro, il modello, più che potenziato, è stato trasformato in un vero e proprio studio di settore per famiglie, spostando così su oltre 40 milioni di contribuenti l’efficacia accertativa, ma anche i pericolosi difetti e gli inevitabili limiti di strumenti con cui sino ad oggi si sono dovuti confrontare “solo” i 5 milioni di partite IVA.

Poco per volta, questo concetto è stato digerito e compreso; tuttavia, nell’evidenziare questo, nemmeno noi eravamo riusciti a cogliere nella sua interezza l’esatta dimensione del processo di trasformazione posto in essere.

Appurato infatti che, con il nuovo redditometro, la determinazione del reddito presunto sarebbe avvenuta non soltanto sulla base delle spese, degli investimenti risultanti dall’Anagrafe tributaria e sulla base dell’ulteriore quantificazione presuntiva delle spese di gestione dei beni posseduti quali risultanti sempre dall’Anagrafe tributaria, ma anche sulla base di valorizzazioni ulteriori fondate su coefficienti di tipo statistico (come nel caso degli studi di settore, appunto), si pensava che per arrivare al reddito presunto si sarebbe comunque partiti dalle spese, dagli investimenti e dai beni “effettivi”, per poi al più applicare sulle relative risultanze “oggettive” dei moltiplicatori statistici in ragione della tipologia del nucleo familiare di appartenenza e del territorio di residenza del contribuente.

Già questo, come si diceva, sarebbe bastato a trasformare parzialmente il redditometro in uno studio di settore per famiglie.

Con l’approvazione del Decreto, invece, risulta ormai chiaro come questa trasformazione sia totale.

Anzi, il nuovo redditometro diventa ancor più “statistico” (e sganciato dalle risultanze “oggettive” riconducibili al contribuente cui si applica) degli studi di settore stessi, perché può portare anche a quantificazioni del reddito presunto  completamente basate solo sulle valorizzazioni statistiche derivanti, per le diverse voci del paniere di spese, dai dati di spesa media di cui all’indagine sui consumi delle famiglie compresa nel Programma statistico nazionale (o anche sulla base di altri non meglio precisati – e, per questo, allo stato francamente inquietanti – “analisi e studi socioeconomici, anche di settore”.

Questo vuol dire, in altre parole, che il redditometro, così configurato, diviene applicabile anche a prescindere dalle risultanze dell’Anagrafe tributaria e comunque, ove le risultanze dell’Anagrafe tributaria generino un reddito presunto “analitico” inferiore a quello “puramente statistico”, quello che può essere utilizzato “contro” il contribuente rimane quest’ultimo.

Da questa impostazione derivano dei pro (per il Fisco) e dei contro (per i contribuenti).
I pro sono che il redditometro diviene utilizzabile a tappeto nei confronti di tutti, ivi compresi coloro i quali, per le più svariate ragioni, lecite e meno lecite, sfuggono completamente all’Anagrafe tributaria.
I contro sono che potrebbero essere veramente molto numerosi i casi in cui il reddito presunto determinato integralmente o quasi su base statistica “ci azzecchi” poco o niente con quello di cui il contribuente è effettivamente titolare, mettendolo non poco in difficoltà sul fronte della prova contraria.

Perché, se è vero che rimane la prova di aver conseguito redditi non imponibili o aver ricevuto donazioni o simili, in casi di questo tipo diventa dannatamente arduo provare di aver sostenuto meno spese di quelle “statistiche”.
Ciò detto, siamo sicuri che anche il nuovo “redditometro-studio di settore per famiglie”, così come il vecchio, abbia natura di presunzione legale relativa, tale da consentire all’Agenzia delle Entrate di emettere avvisi di accertamento basati esclusivamente sulle sue risultanze (salvo fruttuoso contradditorio preventivo) e tale quindi da invertire sul contribuente l’onere della prova?

Secondo noi, per varie ragioni di diritto, è tutt’altro che pacifico (si veda “In Gazzetta il decreto sul redditometro” di oggi).
E, se invece dovesse prevalere la tesi interpretativa volta ad affermare la natura dipresunzione legale relativa di questo strumento, viene da sé che si renderebbe necessaria quanto prima una modifica normativa.
Perché è vero che l’Agenzia delle Entrate ha già rassicurato più volte in ordine alla “prudenza” con cui intende avvalersi di questo strumento, ma, in uno Stato di diritto, in cui il contribuente è cittadino e non suddito, quello che contano realmente sono le norme, non le rassicurazioni del sovrano.

twitter @enrico_zanetti

da www.eutekne.info

Come riuscire a sopravvivere al Redditometro. Manuale per le famiglie

Così come il legislatore ha configurato il nuovo redditometro, il modello, più che potenziato, è stato trasformato in un vero e proprio studio di settore per famiglie, spostando così su oltre 40 milioni di contribuenti l’efficacia accertativa, ma anche i pericolosi difetti e gli inevitabili limiti di strumenti con cui sino ad oggi si sono dovuti confrontare “solo” i 5 milioni di partite…

Giochi e scommesse in una nuova sezione di Sporteconomy: "Bet&Law"

Per la prima volta in Italia un'agenzia giornalistica di Economia e Sport ha scelto di dare spazio ad un argomento "tecnico" come la normativa italiana ed europea legata al mondo dei giochi & scommesse sportive. Un comparto, quest'ultimo, in forte crescita nonostante la perdurante crisi economica e uno dei più interessati a investire, nel ruolo di sponsor, nel sistema sport-tricolore.…

Il logo che scatena la Rete

Era inevitabile: "Pronti al diluvio di esperti di grafica che commentano il logo della lista Monti?", scriveva su Twitter il giornalista del Corriere, Andrea Laffranchi, a pochi minuti dalla presentazione del logo della "lista civica" di Monti. E allora vi accontentiamo. "Tutti i pubblicitari che hanno perso il bando twittano veleno", scrive Giuseppe Smorto ‏(@giusmorto), caporedattore di Repubblica. Certo la suspence è stata tanta:…

Logo e dettagli su lista e liste di Monti

Tutto confermato. Il premier Mario Monti ha presentato il simbolo della nuova lista che porterà il suo nome alla Camera: si chiamerà "Scelta Civica con Monti per l’Italia", mentre al Senato ci sarà lo stesso simbolo senza i termini “Scelta civica”. "Ci sarà una lista unica al Senato, mentre alla Camera in coalizione ci saranno tre distinte liste: una della…

Ecco l'Agenda dei Giovani Turchi. Parla Orfini

La nostra posizione è seria, conquista sempre più consensi e il premier ci rispetti altrimenti la collaborazione sarà difficile. E’ questo in sostanza il pensiero di Matteo Orfini, esponente del Partito Democratico, uno dei maggiori esponenti dei cosiddetti Giovani Turchi, insieme a Stefano Fassina e Andrea Orlando. La definizione di Giovani Turchi, ha spiegato Orfini in una conversazione con Formiche.net,…

Le buone idee e le gambe zoppe

In tanti, in queste ultime settimane, si sono interrogati su quale fosse il senso di un eventuale endorsement da parte delle gerarchie ecclesiali nei confronti di Mario Monti. Non penso che alcun endorsement ci sia stato, né tanto meno prevedo che ci sarà. Il semplice fatto che alcune figure rilevanti (ma non necessariamente tutte competenti in scienza politica o economica)…

Così l'Europa taglia le emissioni di autobus e camion

Prevista una riduzione dell'80% per gli ossidi di azoto e del 66% del particolato. Una riduzione dell'80 per cento delle emissioni di ossidi di azoto e del 66 per cento del particolato per i nuovi tipi di camion e di autobus. Questo grazie a una nuova legislazione europea (denominata "norma Euro VI"), in vigore dal 31 dicembre 2012 in Europa.…

Ecco chi sono i nove candidati al vertice del Wto

E’ iniziata ufficialmente il 4 gennaio la corsa alla poltrona di Direttore Generale del Wto (secondo l’acronimo inglese) o Omc (secondo quello francese o italiano, ma da noi la stampa utilizza principalmente la sigla anglosassone): l’Organizzazione Mondiale del Commercio. L’attuale inquilino del Palazzone Tardo-Corporativo (creato per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Oil, da decenni in uffici più moderni anche se non…

Mi chiamo Georg Gaenswein. Sono bello, aitante e ora pure arcivescovo

Domenica prossima, festa dell'Epifania, monsignor Georg Gaenswein sarà consacrato arcivescovo nella basilica di San Pietro. In tal modo si completerà un percorso che ha visto il segretario personale del Pontefice crescere di ruolo e acquisire sempre maggior fiducia da parte di Benedetto XVI. Sarà infatti proprio quest'ultimo a ordinare arcivescovo monsignor Gaenswein, dopo averlo nominato lo scorso dicembre Prefetto della…

Fine della Golden Age per i cartelli in Cina?

Il più grande mercato al mondo comincia a tirar fuori i denti. La Cina si è infatti unita ai legislatori americani ed europei nell’adozione di sanzioni contro alcuni dei più grandi produttori al mondo di display a cristalli liquidi, mostrando che anche Pechino è ora una potenza nella lotta ai cartelli globali. Secondo quanto riporta il Financial Times, la National…

×

Iscriviti alla newsletter