La Mecca cinese delle scommesse incassa un bel colpo a dicembre con il Casinò di Macao che ha chiuso il 2012 con un giro d'affari record da 38 miliardi di dollari, in crescita del 13,5% rispetto al 2011, quando l’incremento era stato del 42%. Il ritmo di crescita più debole, ha spiegato il Financial Times, è dovuto al rallentamento economico…
Archivi
Quanto sono costate nel 2012 le catastrofi naturali
Il costo totale delle catastrofi naturali che hanno colpito il mondo nel 2012 ammonta a 160 miliardi di dollari (circa 122 miliardi di euro). La stima è stata fatta dal gruppo assicurativo tedesco Munich Re, che ha calcolato che le compagnie di assicurazioni copriranno queste perdite per circa 65 miliardi di dollari. La catastrofe più grave dell'anno appena finito è stata l'uragano…
Rischi e potenzialità della candidatura bersaniana di Dell'Aringa
La candidatura di Carlo Dell'Aringa nel listino del Pd è fino ad oggi il miglior colpo di Pier Luigi Bersani in campagna elettorale. Non perché il professore della Cattolica porti voti. E' sicuramente vicino alle posizioni della Cisl, ma non tanto da spostare i consensi del sindacato cattolico che resta politicamente eterogeneo, con una netta prevalenza di preferenze per il…
L'hit parade dei link politici
Sempre più le società di ricerca ricorrono a sondaggi on line per compensare i limiti legati alle interviste telefoniche. Ed esistono siti come Termometro Politico, che propongono costantemente misurazioni ed analisi sulla politica italiana e internazionale. Esistono però anche modi per calcolare la crescita di attenzione che un candidato o un politico hanno su Internet in virtù di alcuni elementi…
Perché Mr. Google va in missione nella restrittiva Corea del Nord
Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord. Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire…
Ecco chi sono stati i manager più scarsi nel 2012. In testa c'è Zuckerberg
E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia. La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli…
Mire e risorse del fondo che ha acquistato il Cerved
Passano di mano i bilanci del Cerved. La più grande società italiana di informazioni finanziarie sulle imprese è stata acquistata dal gruppo di private equity Cvc, che l'ha rilevata da Clessidra e Bain Capital. L'operazione è stata chiusa lo scorso 31 dicembre e, con i suoi 1,13 miliardi di euro di controvalore, rappresenta una delle transazioni più importanti fatte in Italia…
I piani di Shell al largo dell'Alaska
La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell teme che i suoi guai si allarghino a macchia d’olio. Proprio mentre la società si sta preparando per un test cruciale che si terrà questo mese sulla sua capacità di risposta ad eventuali fuoriuscite, i piani di trivellazione del colosso petrolifero al largo della costa settentrionale dell’Alaska hanno sofferto una nuova battuta d’arresto. L’autorizzazione…
I surgelati sono un Tesoro
Investimento numero 32 per il Fondo Italiano della Cassa depositi e prestiti, che ha firmato nei giorni scorsi il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Surgital SpA, azienda con sede a Lavezzola (Ravenna), attiva nella produzione e commercializzazione di pasta surgelata e piatti pronti surgelati per il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering). L'operazione prevede un investimento complessivo da…
In Francia dal 2013 i quotidiani costano più di un caffè
Aumenta il prezzo dei quotidiani francesi. Dopo che Le Monde ha portato il suo costo da 1,60 a 1,80 euro, anche Liberation, La Croix e Le Figaro in questa prima settimana dell'anno ritoccano al rialzo il prezzo. Da ieri, mercoledì 2 gennaio, per comprare Liberation e Le Figaro servono 1,60 euro, da 1,50 euro, mentre per La Croix costa 1,50…