Skip to main content

C’è una legge, la numero 28 del 2000, che all’articolo 8 recita che nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.

Ma ecco che proprio quando per i media sta per scattare il divieto di pubblicazione giunge in aiuto un’applicazione intelligente che continuerà a fornire dati sugli orientamenti politici degli italiani e le loro intenzioni di voto. Si chiama PoliticApp ed è la prima applicazione per smartphone e tablet che diffonde sondaggi fino all’ultimo giorno realizzata da Swg, l’istituto statistico triestino specializzato in sondaggi e ricerche di mercato.

Cinque sezioni

Dal 1 al 26 febbraio, PoliticApp diffonderà sui dispositivi mobili gli aggiornamenti di una ricerca che si articola in cinque sezioni: come si orienta l’opinione pubblica rispetto alle notizie principali del giorno, le intenzioni di voto per Camera, Senato e singole regioni, gli orientamenti generali degli italiani sull’agenda politica per il Paese, quanta fiducia attribuiscono ai candidati in corsa e una sintesi in pochi numeri chiave dell’orientamento dell’opinione pubblica sui principali temi sociali ed economici in Italia.

L’ok dell’Agcom

L’applicazione non è gratuita, si scarica per 9,99 euro su Apple store e Google Play. Motivo per cui  l’Agcom (Autorità Garante delle Comunicazioni) ha concesso un parere positivo alla società triestina: “Il divieto di diffusione dei sondaggi non precisa il canale di diffusione, tuttavia è del pari vero che la disciplina dei sondaggi relativi a indicazioni di voto si riferisce unicamente a quelli diffusi su mezzi di comunicazione di massa e si ritiene che non possa definirsi tale un’applicazione per smartphone. Essa potrà essere fruita da un target definito di clienti paganti”, ha dichiarato l’Autorità che quindi è arrivata alla conclusione che “tale applicazione risulta pertanto priva delle caratteristiche distintive del mezzo di comunicazione di massa”.

Tutti pazzi per i sondaggi. Ecco l'app che aggira il divieto

C'è una legge, la numero 28 del 2000, che all'articolo 8 recita che nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.…

Ma Renzi a Firenze si farà sbranare da Bersani?

“Oggi diamo il benvenuto di Firenze a @pbersani #PB2013 #Italiagiusta Alle 18 all'Obihall, Firenze sud”. È Matteo Renzi su Twitter a dare le coordinate del suo primo impegno pubblico ufficiale in questa campagna elettorale. Dopo l’intervista barbarica da Daria Bignardi lo scorso mercoledì in cui la sua promessa di spendere ogni suo sforzo per il bene del Pd a molti…

Perché Monti ha bloccato Fornero sul Riccometro

Il suffisso "metro" diventa un incubo per Mario Monti, e così salta l'approvazione del Riccometro. L'ok alla revisione dei criteri dell'Isee, noto con il nome di Riccometro, è stata rinviata al prossimo Consiglio dei ministri. Il timore? Forse quello che il provvedimento sarebbe finito nel tritacarne della propaganda. Chi ha almeno un figlio o un reddito basso lo conosce con…

Italiani e cellulari

Cellulare, irrinunciabile per il 54% degli italiani

Pubblicato il Rapporto Eurispes 2013 sulla relazione fra italiani e tecnologia. Siamo sempre più dipendenti dal cellulare, da internet e dai social network. Scegliere il cellulare e le relative tariffe più adatte, oggi come oggi non è un dettaglio, ammesso che lo sia mai stato. L’uso che se ne fa è sempre più imponente e lo smartphone rappresenta lo strumento…

Così la Nato sprona l'Ue a spendere di più per la difesa

La crisi economica non deve distogliere i Paesi europei dai temi della sicurezza, ha spiegato il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen presentando il rapporto 2012 dell'Alleanza. Tradotto: i partner europei devono contribuire di più alle spese per la difesa di quella che è ancora “la più importante potenza militare al mondo”. In caso contrario si rischia di indebolire…

Elezioni: Reichlin, Il Pd deve vincere come la Dc nel '48. Che brivido!

Un colpo nello stomaco a leggere il titolo de l'Unità: "Il Pd deve vincere come la Dc nel’48"! Letto bene? Si', proprio cosi', Alfredo Reichlin: "Il Pd deve vincere come la Dc nel '48". Quando, sconfitto il Fronte Popolare di Palmiro Togliatti e Pietro Nenni, la Dc di Alcide Gasperi con l'aiuto decisivo degli Usa, si assicuro' 'il governo' per…

A Napoli pure i vigili rischiano di restare appiedati...

A Napoli i Vigili urbani rischiano di restare a piedi dopo che due gare d'appalto per la fornitura dei servizi di assicurazione per i mezzi della Polizia locale sono andate deserte, come spiega il rappresentante locale della Cgil Funzione pubblica, Gennaro Martinelli. "Non c'è nessuna società di assicurazione che intende dare i propri servizi al Comune, visto che il Comune…

Ilva: ricapitalizzare all'indiana o nazionalizzare all'americana?

L'Ilva pagherà agli operai di Taranto gli stipendi di gennaio. Il presidente dell`Ilva, Bruno Ferrante, al termine della riunione di ieri con il governo a Palazzo Chigi, un incontro definito "proficuo", ha sottolineato di lavorare "ad un piano di sostenibilità finanziaria che ci consenta di attuare gli interventi per l'autorizzazione integrata ambientale, considerando anche la ricapitalizzazione della società, disponibili a valutare…

I regali te li manda Facebook. Arriva la gift card

Gli amici si vedono nel momento del bisogno. Chissà se sarà così anche con le nostre lunghe liste di amici su Facebook, visto che da ieri il famoso social network offre anche la possibilità di fare regali, inviando alle persone una carta prepagata con la quale fare acquisti in alcuni negozi convenzionati. Il gruppo guidato da Mark Zuckerberg ha lanciato così…

Cicogna in arrivo per Asma e Bashar al-Assad?

La mamma di Bashar al-Assad, secondo l’Osservatorio dei diritti umani in Siria, lo ha tradito ed è fuggita negli Emirati Arabi a causa del peggioramento delle violenze. Ma la moglie resta fedele, nonostante le pressioni internazionali. Tanto, che sarebbe in attesa del quarto figlio, che potrebbe nascere a marzo. Il governo ha smentito con ambiguità le informazioni ma i media…

×

Iscriviti alla newsletter