Skip to main content

“Il Mali e l’Algeria possono diventare un incubo come l’Afghanistan e il Pakistan,” spiegano con preoccupazione analisti e consiglieri. La lotta al terrorismo islamico si è spostato all’improvviso a poche ore di volo dalla nostre coste ma sullo scenario globale l’Afpak (termine coniato da Richard Hoolbrook, rappresentante di Barack Obama nei due Paesi) resta il teatro più complesso e instabile, un buco nero geopolitico capace di influenzare negativamente l’intera Asia. Dall’11 settembre in poi abbiamo imparato che per controllare l’ingovernabile Afghanistan, bisogna fare i conti con i pakistani. Il problema è che il “paese dei puri” sta vivendo una della solite crisi politiche.  Il  14 gennaio decine di migliaia di persone hanno raggiunto Islamabad dopo due giorni di marcia per protestare contro la corruzione dilagante (pochi giorni dopo la Corte suprema  ha ordinato l’arresto del primo ministro Raja Pervez Ashraf e di altre 15 persone). A guidare la protesta c’era  Muhammad Tahir-ul-Qadri,  giurista e studioso dell’Islam, fondatore e leader di una ong che si batte per  “per far rivivere gli immensi valori morali e spirituali dell’Islam”. I media ne hanno fatto una star dando grandissimo spazio alla sua battaglia per “ridare ai pakistani la vera democrazia”. Qadri ha fatto della lotta alla corruzione la bandiera della sua battaglia contro una classe politica sempre più delegittimata da decenni di scandali. Insomma una specie di Piazza Tahrir in salsa pachistana. A maggio ci saranno le elezioni, le prime a sancire il passaggio da un governo all’altro dopo un intero mandato senza l’intervento dei potentissimi militari. Qadri ha chiesto l’immediato scioglimento del parlamento e la supervisione della magistratura e dell’esercito sul voto. Il giurista e il suo movimento non  sono un partito e non hanno loro candidati. Per questo più di qualche analista vede dietro l’exploit di Qadri la longa manus degli onnipresenti militari e dei servizi segreti (Isi). E’ arrivato il momento di regolare i conti con la classe politica pachistana. Anche la magistratura, espressione della borghesia metropolitana, non ha lesinato sforzi per mettere in evidenza la scandalosa corruzione che ammorba l’economia e la società del Paese. I grandi partiti e le famiglie che gestiscono il potere  politico sono sotto attacco su troppi fronti per sperare di superare indenni questa crisi. La battaglia di frontiere contro gli storici nemici dell’India, le incursioni dei droni americani che uccidono terroristi ma anche civile, le rivolte in Baluchistan contro il governo centrale sono un peso troppo pesante per una classe politica già debolissima. Sta per arrivare, ancora una volta, il momento dei militari. L’anno prossimo gli Stati Uniti abbandoneranno definitivamente il vicino Afghanistan, se i militari vogliono continuare a esercitare tutta la loro influenza su Kabul devono far capire agli Usa e alle altre potenze regionali che in Pakistan, e quindi in Afghanistan, comandano ancora loro.

 

Il Pakistan aspetta la "primavera"

“Il Mali e l’Algeria possono diventare un incubo come l’Afghanistan e il Pakistan,” spiegano con preoccupazione analisti e consiglieri. La lotta al terrorismo islamico si è spostato all’improvviso a poche ore di volo dalla nostre coste ma sullo scenario globale l’Afpak (termine coniato da Richard Hoolbrook, rappresentante di Barack Obama nei due Paesi) resta il teatro più complesso e instabile,…

Che ci fa una nave militare incastrata nella barriera corallina delle Filippine?

Dalle ieri una dragamine della Marina americana è rimasta incagliata su una barriera corallina al largo delle Filippine. E non una barriera qualsiasi: quella del Parco naturale di Tubbataha è stata dichiarata Patrimonio naturale dell'Unesco. Secondo la Bbc, lo Uss Guardian ha urtato la barriera dell'isola di Palawan, nel mar di Sulu, nell'Oceano Pacifico, dopo avere terminato una missione all'ex…

La campagna di Russia del Leone di Trieste

Generali ha concrete possibilità di entrare a brevissimo nel board di Ingosstrakh, il colosso assicurativo russo di cui la compagnia italiana avrà il 38,5% in base all'accordo per lo scioglimento della joint venture con il finanziere ceco Petr Kellner. Secondo "fonti informate del settore", riportate dall'agenzia specializzata Praim, l'ingresso "di rappresentanti italiani" potrà avvenire in occasione della prossima riunione dell'assemblea…

Le pagelle dei vescovi sulla politica gaia

"Le parole pesano. Quando un politico importante come Mario Monti dice che il matrimonio è 'tra un uomo e una donna', dice una cosa chiara. E, secondo noi, giusta. Quando un altro politico importante come Nichi Vendola dice che è per il 'matrimonio gay', dice un'altra cosa chiara. E, secondo noi, sbagliata". Così il quotidiano cattolico Avvenire commenta le ultime…

Michele Santoro

La requisitoria di Santoro. E la contro-requisitoria di Twitter

Se questo fosse un processo, quella di ieri sera di Michele Santoro a Servizio Pubblico sarebbe stata senza dubbio l’arringa della difesa. E il modo più semplice e ricorrente di difendersi è quello di attaccare. Così il conduttore non ci sta ad essere etichettato come colui che ha fatto risorgere Silvio Berlusconi grazie alla puntata della scorsa settimana. E va…

È il petrolio il nuovo Allah dell’Islam radicale in Africa. Firmato: Sapelli

Un nuovo nemico invisibile sorge nella nuova Africa. Non ha confini e si alimenta dall’assenza dello Stato. Si tratta del nuovo progetto imperiale dell’islamismo radicale. Com’è è nato e quali sono le conseguenze che comporta? Le caratteristiche di questo fenomeno geopolitico ed economico sono state spiegate da Giulio Sapelli in un articolo pubblicato oggi sul Corriere della sera: “Chi combatte…

L'escamotage contabile di Putin sui capitali che lasciano la Russia

Buone notizie per il Cremlino dalla Banca Centrale russa, che negli ultimi giorni ha annunciato che le uscite nette di capitali dalla Russia lo scorso anno sono calate a 56,8 miliardi di dollari, ben al di sotto della prima stima ufficiale di 65 miliardi, rispetto agli 80,5 miliardi del 2011. Ma a una lettura più attenta il dato è meno…

Chi è il magnate russo per cui ha perso la testa Geri Halliwell

Il nuovo amore di Geri Halliwell è un ricco imprenditore russo. Lo rivela il quotidiano britannico "The Sun", secondo il quale la 40enne cantante ex Spice Girls ha un flirt con il 39enne magnate del gioco d'azzardo, scommesse e gaming online, Anton Kaszubowski. Secondo fonti vicine alla Halliwell, lei si sarebbe subito follemente innamorata, convincedosi che si tratti dell'uomo giusto.…

Il Redditometro? Da bluff mediatico a farsa nazionale

La vicenda del Redditometro è uno degli esempi più fulgidi di come il tema fiscale viene affrontato. Introdotto da Tremonti e Berlusconi per giustificare lo smantellamento delle misure antievasione varate dal governo Prodi, e reso operativo da Grilli e Monti, il rinnovato strumento viene oggi disconosciuto da tutti i "padri" che non esitano a proporne la modifica o l'eliminazione. Breve excursus del Redditometro Fino…

Così John Travolta fu travolto dall’amore…

Spuntano nuovi dettagli sulla vita privata "segreta" di John Travolta: la star di "Pulp fiction" (1994) avrebbe voluto sposare il suo fidanzato dell'epoca. A rivelarlo è un nuovo libro "Going Clear: Scientology, Hollywood & The Prison of belief", nel quale l'autore premio Pulitzer Lawrence Wright racconta come Travolta minacciò di lasciare la setta di Ron Hubbard per sposare il suo…

×

Iscriviti alla newsletter