Skip to main content

Che la Chiesa sia influente nell’orientare il voto è noto a tutti, anche a Silvio Berlusconi. Per questo, ieri dai microfono di Radio Anch’io, il Cavaliere ha rivolto un appello: “Credo che la Chiesa sia ancora influente e auspico che si ricordi tutto ciò che abbiamo fatto; spero che abbia chiara la visione di ciò che farebbe la sinistra se andasse al governo”. E la Chiesa ha risposto, forte e chiaro. Avvenire, in un corsivetto ironico e pungente dal titolo “La memoria è ottima”, puntualizza: “Il presidente Berlusconi – come ogni altro personaggio pubblico: di destra, di sinistra o di centro – non ha motivo di dubitare della buona, anzi ottima, memoria e del retto ed esigente giudizio dei cattolici. Gente che è piuttosto difficile incantare con stentoree o suadenti propagande e che ricorda a dovere tutto – ma proprio tutto – ciò che in passato nel bene e nel male è stato (o non è stato) detto e fatto”. E poi l’affondo finale, senza tanti giri di parole: “Cittadini che sanno valutare, secondo saldi criteri civili e morali, ciò che prefigurano i programmi e i profili politici e personali di chi si candida a rappresentare e governare l`Italia. Che ha bisogno di andare avanti – conclude il giornale Cei – non di tornare indietro o di finire fuori rotta”.

L’endorsement di Bagnasco

Chi sia nei cuori dei Cattolici in questa campagna elettorale lo ha reso pubblico, con una chiarezza forse mai così esplicita per il Vaticano, il cardinale Angelo Bagnasco. In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente dei vescovi italiani ha spiegato che “non si può mandare alla malora i sacrifici di un anno” e “ciò che lascia sbigottiti è l’irresponsabilità di quanti pensano a sistemarsi mentre la casa sta ancora bruciando”.

Per questo, secondo Bagnasco, “sarebbe un errore in futuro non avvalersi di chi ha contribuito in modo rigoroso e competente alla credibilità del nostro Paese in campo europeo e internazionale evitando di scivolare verso situazioni irreparabili”. E se il primo riferimento riguarda Monti, la situazione “irreparabile” sembra far rima con Silvio.

L’agenda vaticana

La Cei interviene anche sul merito dei programmi, dettando una “agenda” al futuro Premier dove non manchi la bioetica, come è stato sottolineato in un editoriale su Avvenire. E anche nel tradizionale discorso alla Curia per gli auguri di Natale di Benedetto XVI, il suo passaggio sulla “autentica forma della famiglia, costituita da padre, madre e figlio” può essere interpretato come ulteriore suggerimento per il prossimo governo.

I caballeros montiani

Nella campagna pro-Monti dei cattolici giocano un ruolo importante anche tante personalità influenti provenienti da quel mondo come Andrea Olivero, recentemente dimessosi da presidente delle Acli per fare il politico a tempo pieno, il ministro della Cooperazione e instancabile tessitore di contatti Andrea Riccardi, il presidente del Movimento Cristiani Lavoratori, Carlo Costalli, il leader della cattolica Cisl Raffaele Bonanni.

La quota Vaticano nella lista Monti

Il quasi politico Monti sembra ricambiare alle attenzioni d’Oltretevere. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, il Professore avrebbe chiesto indicazioni di personalità gradite al mondo cattolico e alle gerarchie vaticane da inserire nella sua ipotetica (ma mica poi tanto) Lista.

Le mosse pro Monti e contro Berlusconi dei Cattolici

Che la Chiesa sia influente nell’orientare il voto è noto a tutti, anche a Silvio Berlusconi. Per questo, ieri dai microfono di Radio Anch’io, il Cavaliere ha rivolto un appello: “Credo che la Chiesa sia ancora influente e auspico che si ricordi tutto ciò che abbiamo fatto; spero che abbia chiara la visione di ciò che farebbe la sinistra se…

Monti ora impari ad apprezzare il dissenso

Nelle prossime ore sapremo se e come sarà presente nelle liste elettorali Mario Monti e con lui quali esponenti del suo governo. Nel frattempo, i suoi avversari – fino ad oggi anche suoi “azionisti” – si sono organizzati, e non male. Il Pd ha iniziato con le primarie e Silvio Berlusconi è partito con un robusto tour televisivo. Siccome la…

Ecco gli scenari della guerra civile siriana

Pubblichiamo un'analisi di Marina Calculli sul sito Aspenia Online dell’Aspen Institute Italia La prima incognita è rappresentata dalla capacità delle forze armate di fronteggiare i diversi gruppi combattenti della resistenza. In questo senso, l’impiego nelle ultime settimane di mine navali e il lancio di bidoni di esplosivo dagli elicotteri lascia pensare che l’apparato di sicurezza soffra di una carenza di…

Il Bernanke giapponese accontenta Abe

Il primo ministro liberaldemocratico giapponese Shinzo Abe porta a casa il primo punto a suo favore. Il comitato di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ) ha deciso infatti di allentare la politica monetaria, dopo un'intensa campagna in questo senso del neoeletto premier affinché la Banca centrale rafforzasse la sua politica contro la deflazione. Le misure decise dalla BoJ Il…

Il Manifesto (politico) del Papa

"Nel dialogo con lo Stato e con la società, la Chiesa certamente non ha soluzioni pronte per le singole questioni. Insieme con le altre forze sociali, essa lotterà per le risposte che maggiormente corrispondano alla giusta misura dell`essere umano". Queste le parole del Papa nel discorso alla Curia romana per gli auguri di Natale. "Ciò che essa ha individuato come…

Ecco i servizi on line made in Italy

Crisi, disoccupazione e recessione: una congiuntura negativa che però non lascia tutti gli italiani con le mani in mano. Negli ultimi tempi, infatti, numerose sono le iniziative web per la ricerca di lavoro. E’ il caso, ad esempio, di SFINZ.com. Che cos’è? E’ una piattaforma tutta italiana per la ricerca e l’offerta di servizi, con la quale è possibile interagire…

Una soluzione alla tedesca per il debito europeo

C’è una soluzione alla tedesca per il debito pubblico europeo. E’ quella indicata da uno studio dell’economista Stefano Micossi che riprende quella del Consiglio Tedesco degli esperti economici. La tesi è contenuta in una ricerca dedicata alle istituzioni europee curata da Giuliano Amato che sarà pubblicata dalla Fondazione Astrid di Franco Bassanini il prossimo anno. Tutti gli schemi di sostituzione…

Wall Street ingoiata dal big dei derivati

Wall Street finisce l'anno con il botto. Si profila infatti un nuovo colosso globale degli scambi di Borsa su azioni, materie prime e derivati. L'InterContinental Exchange (Ice), piattaforma statunitense di transazioni su materie prime e petrolio, ha annunciato un'offerta di acquisizione amichevole sul gigante borsistico transatlantico Nyse Euronext, che oltre al New York Stock Exchange controlla anche le piazze di Parigi,…

Monti politico? Il keynesiano Fassina esulta…

C’è di sicuro un esponente del Pd che in cuor suo non sta stimmatizzando troppo il futuro politico del premier tecnico Mario Monti. Certo, condivide le parole del suo segretario, Pierluigi Bersani, più che perplesso anzi critico verso la conversione politico-partitica del Professore bocconiano, però la prospettiva non lo inquieta, anzi. Gli consente di caratterizzare in chiave liberal e keynesiana…

Grillo, Giannino e Montezemolo alla corsa delle firme

Le elezioni si avvicinano e i nuovi movimenti che hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni sono alle prese con la raccolta firme. Fra tutti, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, Verso la Terza Repubblica di Luca Cordero di Montezemolo ed altri esponenti della società civile, e Fermare il Declino di Oscar Giannino. Vista la fine anticipata della legislatura,…

×

Iscriviti alla newsletter