Skip to main content

Nelle prossime ore sapremo se e come sarà presente nelle liste elettorali Mario Monti e con lui quali esponenti del suo governo. Nel frattempo, i suoi avversari – fino ad oggi anche suoi “azionisti” – si sono organizzati, e non male.

Il Pd ha iniziato con le primarie e Silvio Berlusconi è partito con un robusto tour televisivo. Siccome la competizione è pur sempre una competizione, l’asticella delle polemiche contro il professore bocconiano si è alzata, e ancora molto si alzerà.

Se pensiamo alla reazione di Palazzo Chigi all’intervista di Massimo D’Alema al Corriere della Sera con cui il leader del Pd ha giudicato “moralmente discutibile” la svolta politica di Monti, viene da riflettere.

Sta emergendo con sempre maggiore chiarezza una sorta di non troppo celato fastidio per le critiche e le accuse, fondate o meno che siano. Il governo tecnico, va detto, ha goduto di una stampa favorevole come mai nessuno prima. Merito del premier che certamente è giudicabile positivamente ma anche responsabilità di un sistema editoriale che aveva l’interesse di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno anche quando era mezzo vuoto.

Adesso il gioco si fa duro e Monti ha scelto di sporcarsi le mani. E’ un impegno molto nobile proprio perché ha una conseguenza molto chiara: se il presidente del Consiglio si sveste della toga di tecnico e indossa la maglia elettorale, perde quello status di “intoccabile” di cui ha sin qui goduto.

Questo vale per lui, per i ministri che lo seguiranno ed anche per quei pezzi di cosiddetta società civile che hanno speso gli ultimi anni per criticare a ogni piè sospinto la “Casta” non per cancellarne i privilegi ma per prenderne il posto. L’insofferenza accusata da Monti (e soprattutto dai suoi più o meno improvvisati accoliti) è spiacevole e sgradevole.

La politica è un impegno nobilissimo ma anche faticoso e spesso doloroso. Non si può fare dando lezioni in cattedra ma scendendo per strada a raccogliere con umiltà consenso. E anche dissenso.

Se non si accettano critiche, meglio tornarsene a casa e tenersi stretto l’alto pulpito dal quale lanciare (facili) strali su chi cerca di fare ciò che altri non possono e non vogliono neppure tentare. Vincere facile in politica non è possibile, almeno quando vige la democrazia.

Monti ora impari ad apprezzare il dissenso

Nelle prossime ore sapremo se e come sarà presente nelle liste elettorali Mario Monti e con lui quali esponenti del suo governo. Nel frattempo, i suoi avversari – fino ad oggi anche suoi “azionisti” – si sono organizzati, e non male. Il Pd ha iniziato con le primarie e Silvio Berlusconi è partito con un robusto tour televisivo. Siccome la…

Ecco gli scenari della guerra civile siriana

Pubblichiamo un'analisi di Marina Calculli sul sito Aspenia Online dell’Aspen Institute Italia La prima incognita è rappresentata dalla capacità delle forze armate di fronteggiare i diversi gruppi combattenti della resistenza. In questo senso, l’impiego nelle ultime settimane di mine navali e il lancio di bidoni di esplosivo dagli elicotteri lascia pensare che l’apparato di sicurezza soffra di una carenza di…

Il Bernanke giapponese accontenta Abe

Il primo ministro liberaldemocratico giapponese Shinzo Abe porta a casa il primo punto a suo favore. Il comitato di politica monetaria della Banca del Giappone (BoJ) ha deciso infatti di allentare la politica monetaria, dopo un'intensa campagna in questo senso del neoeletto premier affinché la Banca centrale rafforzasse la sua politica contro la deflazione. Le misure decise dalla BoJ Il…

Il Manifesto (politico) del Papa

"Nel dialogo con lo Stato e con la società, la Chiesa certamente non ha soluzioni pronte per le singole questioni. Insieme con le altre forze sociali, essa lotterà per le risposte che maggiormente corrispondano alla giusta misura dell`essere umano". Queste le parole del Papa nel discorso alla Curia romana per gli auguri di Natale. "Ciò che essa ha individuato come…

Ecco i servizi on line made in Italy

Crisi, disoccupazione e recessione: una congiuntura negativa che però non lascia tutti gli italiani con le mani in mano. Negli ultimi tempi, infatti, numerose sono le iniziative web per la ricerca di lavoro. E’ il caso, ad esempio, di SFINZ.com. Che cos’è? E’ una piattaforma tutta italiana per la ricerca e l’offerta di servizi, con la quale è possibile interagire…

Una soluzione alla tedesca per il debito europeo

C’è una soluzione alla tedesca per il debito pubblico europeo. E’ quella indicata da uno studio dell’economista Stefano Micossi che riprende quella del Consiglio Tedesco degli esperti economici. La tesi è contenuta in una ricerca dedicata alle istituzioni europee curata da Giuliano Amato che sarà pubblicata dalla Fondazione Astrid di Franco Bassanini il prossimo anno. Tutti gli schemi di sostituzione…

Wall Street ingoiata dal big dei derivati

Wall Street finisce l'anno con il botto. Si profila infatti un nuovo colosso globale degli scambi di Borsa su azioni, materie prime e derivati. L'InterContinental Exchange (Ice), piattaforma statunitense di transazioni su materie prime e petrolio, ha annunciato un'offerta di acquisizione amichevole sul gigante borsistico transatlantico Nyse Euronext, che oltre al New York Stock Exchange controlla anche le piazze di Parigi,…

Monti politico? Il keynesiano Fassina esulta…

C’è di sicuro un esponente del Pd che in cuor suo non sta stimmatizzando troppo il futuro politico del premier tecnico Mario Monti. Certo, condivide le parole del suo segretario, Pierluigi Bersani, più che perplesso anzi critico verso la conversione politico-partitica del Professore bocconiano, però la prospettiva non lo inquieta, anzi. Gli consente di caratterizzare in chiave liberal e keynesiana…

Grillo, Giannino e Montezemolo alla corsa delle firme

Le elezioni si avvicinano e i nuovi movimenti che hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni sono alle prese con la raccolta firme. Fra tutti, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, Verso la Terza Repubblica di Luca Cordero di Montezemolo ed altri esponenti della società civile, e Fermare il Declino di Oscar Giannino. Vista la fine anticipata della legislatura,…

Lo scarto fra Monti e Lista Monti

Nella settimana in cui sembra risalire la fiducia degli italiani nel premier, dal 33% al 38%, l’Istituto Swg ha testato, in esclusiva per la trasmissione di RaiTre “Agorà”, la forza elettorale di Mario Monti. Secondo un sondaggio sulle intenzioni di voto, una lista unica di centro - che comprenderebbe Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Luca Cordero di Montezemolo -…

×

Iscriviti alla newsletter