Skip to main content

Sembrano passati anni da quando Giorgio Napolitano difendeva il “suo” capo del governo tecnico Mario Monti, “incandidabile perché senatore a vita”. Dallo strappo del Pdl il 7 dicembre scorso in Parlamento e il precipitare degli eventi, il forcing nazionale e internazionale sulla candidabilità del Professore è diventato così forte che il capo dello Stato si è dovuto arrendere all’evidenza: la stagione del Monti tecnico sta lasciando spazio a quella del Monti politico. Un passaggio che non può non portare a “un cambio di segno – come ha scritto Stefano Folli oggi nel suo punto sul Sole 24 Ore – nella relazione speciale Napolitano-Monti”.

Ed è lo stesso Napolitano a descrivere come cambierà, in una parte del suo discorso di auguri ieri alle alte cariche dello Stato: “Non c’è chi non veda come si stia ora per tornare a una naturale riassunzione da parte delle forze politiche del proprio ruolo, sulla base del consenso che gli elettori accorderanno a ciascuna di esse. E sarà quella la base su cui poggeranno anche le valutazioni del capo dello Stato”.

Ovvero: fine della tecnica, ritorno alla politica. Proprio su quest’ultima, il presidente della Repubblica eserciterà la sua funzione di controllo e garanzia, ancora una volta, fino alla fine imminente del suo mandato: “Mio malgrado toccherà a me dare l’incarico al nuovo governo”, ha puntualizzato. E tra arbitro della corsa e chi ne prenderà molto probabilmente parte, non può non esserci una certa distanza e un raffreddamento di quel rapporto privilegiato con un premier considerato fino a ieri “super partes”.

L’ingresso “inter partes” di Monti cambia non solo i rapporti del Professore con il capo dello Stato ma tutti i fragili equilibri nei partiti. Quello che appare vincitore sulla carta, il Partito democratico, dovrà ricalibrare la sua strategia elettorale. Come fa notare il giornalista di lungo corso e blogger Peppino Caldarola, l’imperturbabilità di Pierluigi Bersani alla notizia non funziona: “Ci sarà la necessità di svestire dell’abito terzista il premier attaccandolo anche personalmente, più o meno con gli argomenti di D’Alema (che aveva definito “immorale” la sua discesa in campo, in un’intervista al Corriere della Sera, ndr), e poi si tratterà di mettere in discussione la visione poco compassionevole e riformista della sua politica per come concretamente l’abbiamo conosciuta. Bersani dovrebbe paradossalmente accendere i toni, fare cioè l’esatto contrario di quel dovrebbe fare se il suo competitor fosse solo Berlusconi”. E se si alza la voce in campagna elettorale, lo farà anche il sempre pacato Professore? Forse sarà anche la sua proverbiale sobrietà a cambiare, insieme a tutto il resto.

 

Come cambia la relazione speciale
Monti-Napolitano

Sembrano passati anni da quando Giorgio Napolitano difendeva il “suo” capo del governo tecnico Mario Monti, “incandidabile perché senatore a vita”. Dallo strappo del Pdl il 7 dicembre scorso in Parlamento e il precipitare degli eventi, il forcing nazionale e internazionale sulla candidabilità del Professore è diventato così forte che il capo dello Stato si è dovuto arrendere all’evidenza: la…

Park Geun-hye

Una donna alla guida della Corea del Sud?

Quanti punti deboli può avere una donna che paragona se stessa a Margaret Thatcher? La riflessione del quotidiano Guardian sintetizza il carattere e l’immagine di Park Geun-hye, favorita a diventare la prima donna presidente della Corea del sud. Quando si chiede ad un sudcoreano cosa pensa di lei, la risposta immediata si riferisce a suo padre, Park Chung-hee. Amato e odiato…

Mezza vittoria per la Mezza Mela in Cina

Apple rischia di non dormire tranquilla in Cina. Sebbene abbia di fronte il più grande mercato del mondo, la casa di Cupertino sembra non riuscire a ricavarsi un posto a Pechino e teme che le vendite record della scorsa settimana rappresentino tutti i potenziali acquirenti cinesi, di nicchia, di tecnologia Apple. Il dubbio adesso è uno: il resto della popolazione…

Apple gioisce per il ritorno di Google Maps sugli iPhone

Il ritorno di Google Maps su iPhone è stato un successo. Dopo le innumerevoli défaillance di Apple nel tentativo di affrancarsi dal sistema di mappe telematiche di Google, l'azienda di Cupertino qualche giorno fa aveva dovuto ammettere l'insostituibilità di Google maps e ritornare sui suoi passi. Le mappe sviluppate a Cupertino non hanno soddisfatto infatti gli utenti, complice lo schiacciante confronto con…

Ma qual è il vero peso elettorale di Giannino?

Fermare il Declino può e deve andare ben oltre il 2,5% di consensi nei sondaggi. E’ la convinzione della maggior parte degli iscritti al movimento di Oscar Giannino alla lettura del sondaggio di Swg per la trasmissione Rai Agorà. I dati vedono Fermare il Declino, settimo partito nazionale, al 2,5%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto alla settimana precedente.…

centrali decarbonizzazione

Altro che green…gli Stati si fanno neri col carbone

Carbone alla riscossa. L’elemento, che produce la maggior parte dei gas a effetto serra, nei prossimi cinque anni avvicinerà il petrolio come fonte primaria di energia e dovrebbe sorpassarlo nel giro di un decennio. E' quanto emerge dal recente rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie), secondo cui "con abbondanti risorse e un'insaziabile domanda di elettricità di mercati emergenti, il carbone ha…

Che fine ha fatto la National Rifle Association?

Non una parola è arrivata sui social media dalla potente lobby delle armi americane dopo la strage di venerdì scorso nella scuola Sandy Hook, in Connecticut, che ha rilanciato nel Paese il dibattito sul controllo delle armi. La pagina Facebook della National Rifle Association (NRA), che solo la settimana scorsa vantava di avere 1,7 milione di 'mi piace', non è…

Marchionne vedrà nero pure nel 2013

Guai in vista in casa Fiat. Se sono stati sconfortanti i dati sulle immatricolazioni del 2012, il 2013 non sembra essere l’anno della ripresa. Secondo quanto emerge dal ventesimo "Rapporto auto" di Aci e Censis, solo il 3,7% degli italiani pensa di comprare un'auto nuova nel prossimo anno, con una propensione d'acquisto dimezzata rispetto al 7,6% registrato nel 2011, mentre…

Giannino non si eccita troppo per Monti premier, però…

L’intransigenza al potere. Nessuna alleanza con vecchi e nuovi partiti in Lombardia. Intese con Italia Futura? Hanno snobbato le nostre proposte e sono silenti. Monti premier? Parliamone, ma da premier non ha praticato una politica davvero liberista e riformatrice. L’intransigente si chiama Alessandro De Nicola, avvocato di grido, intellettuale liberista, prima editorialista del Sole 24 Ore e adesso di Repubblica,…

Depardieu, un modello per tutti gli europei

Gerard Depardieu è espatriato in Belgio per sottrarsi al fisco francese dopo l’incremento della tassazione disposta dal governo. L’attore (forse, a questo punto, dovremmo dire) franco-belga andrebbe premiato per aver saputo (non già recitare, ma) incarnare la figura del Cittadino UE, così come configurato dai Trattati comunitari. Chi si straccia le vesti dimentica che – dal 1999, con il caso…

×

Iscriviti alla newsletter