Skip to main content

Per tutti gli amanti delle previsioni che non hanno ancora trovato il proprio oracolo, Jason Dorrier del sito Singularity Hub propone come valida alternativa una nuova voce profetica: il mercato.
“Negli ultimi dieci anni, creatori di mercati di previsione hanno applicato i principi del mercato per rispondere a domande molto specifiche per il futuro”, scrive Dorrier.
Ci sono un certo numero di società che se ne occupano come Betfair, Iowa Electronic Markets, e Intrade. Quest’ultimo forse l’esempio più noto negli Stati Uniti.

Come funzionano?
Il portale Intrade.com, che si autodefinisce il principale mercato delle predizioni al mondo, permette ad esempio agli utenti di piazzare delle vere e proprie scommesse come se fossero investimenti. In questo modo si possono acquistare delle quote, simili ad azioni, legate però ad eventi futuri ben precisi: pensate che Barack Obama vincerà le prossime elezioni presidenziali americane? Su Intrade è possibile così acquistare o vendere quote per guadagnare soldi qualora questi eventi si verifichino o, viceversa, non si realizzino.
Ecco come funziona: ogni evento ha una sua quotazione compresa tra 0 e 10 dollari. Se l’evento non si verifica, il valore delle quote scende automaticamente a zero. Se invece l’evento si realizza, il valore sale automaticamente a 10 dollari. Queste due soglie minime e massime rappresentano le due possibili conclusioni della scommessa. Nel mezzo ci sono le quotazioni di mercato e la compravendita delle quote.

L’accuratezza delle previsioni

Le previsioni di mercato sono potenzialmente molto accurate. Esse spesso battono sondaggi ed esperti. Come riportato da Singularity Hub, Intrade, per esempio, ha correttamente previsto ogni elezione presidenziale dal 2004. Stephen Dubner di Freakonomics lo spiega così: “Se chiedete ad un sacco di gente, una questione di politica o di sport o film di Hollywood, e queste persone sono motivate a rispondere correttamente dalla prospettiva di utile o perdita, il loro giudizio collettivo sarà abbastanza preciso.
Tuttavia, i mercati di previsione, come altri mercati, non sono perfetti. Essi possono essere soggetti a manipolazioni. Per Dorrier questo non vuol dire che i mercati in generale, e quelli di previsione in particolare, non abbiano la potente forza predittiva in cui molti credono, solo che le condizioni di mercato (liquidità, le dimensioni, le regole, ecc) influenzano la precisione e la gamma delle previsioni.

“In entrambi i casi – conclude l’esperto – per quelli di noi che si chiedono che cosa sta dietro l’angolo sarebbe negligente ignorare la saggezza delle folle (e ingenuo dimenticare la loro follia occasionale)”.

Ecco come ci vede bene chi prevede

Per tutti gli amanti delle previsioni che non hanno ancora trovato il proprio oracolo, Jason Dorrier del sito Singularity Hub propone come valida alternativa una nuova voce profetica: il mercato. “Negli ultimi dieci anni, creatori di mercati di previsione hanno applicato i principi del mercato per rispondere a domande molto specifiche per il futuro”, scrive Dorrier. Ci sono un certo…

Crisi o successone? Ecco i veri numeri di Natale e Capodanno al botteghino

C’è futuro per le sale cinematografiche? Speriamo di sì. Anche se alcune voci autorevoli come quella di Carlo Verdone, purtroppo e non senza cognizione di causa, iniziano a nutrire dubbi, come da lui espresso in una intervista a Il Giornale. I sintomi di una crisi, che è dettata non solo, come spiega il regista, da uno stallo creativo, ma anche da…

Lo spappolamento del Forum di Todi

E' l'eterogenesi dei fini. Gli incontri dei cattolici interessati alla politica nascono con un'intenzione e si concludono con un risultato diverso, inaspettato. Addirittura quello di giovedì prossimo, concepito per accompagnare Mario Monti alle elezioni, sta cambiando natura in queste ore. A partire dalla decisione del premier di dare forfait. Non solo. Salta proprio l'incontro di giovedì prossimo, 10 gennaio, tra le…

Famiglia Cristiana gradisce un'Agenda Monti in salsa "napolitana"

Un'agenda Monti in salsa 'napolitana'". E' il titolo con il quale il settimanale "Famiglia cristiana" afferma, in un editoriale del prossimo numero in edicola, che "l'Agenda Monti non basta, senza l`Agenda sociale di Napolitano". Il settimanale dei Paolini elogia il premier uscente, scrivendo che Monti "ha ridato dignità e credibilità all`Italia. Protagonista onesto e rigoroso, in mezzo a imbonitori, populisti e pifferai…

Greco assicura a Generali il mercato dell’Europa orientale

Il Leone di Trieste salpa verso l’Europa orientale. Generali, il gruppo assicurativo guidato dall’ad Mario Greco, ha acquistato in due tranche il 49% della società nata dall’alleanza nell'Europa dell'Est stretta con Peter Kellner ed è salita al 100% di Generali Ppf Holding per 2,5 miliardi. Dopo uno scambio di asset, Generali avrà poi il 38,5% della compagnia russa Ingosstrakh, oggi…

La diatriba fiscalista tra Maroni e Giannino

Il problema non è far restare le tasse sul territorio, ma ridurre le imposte e spendere meglio i soldi dei contribuenti. Risponde così Fermare il Declino, il movimento che fa capo al giornalista Oscar Giannino, alla proposta del segretario della Lega Nord, Roberto Maroni, di trattenere le tasse sul territorio. L'accordo raggiunto tra Pdl e Lega per le prossime elezioni…

L'immobiliare si fa social. In America parte la prima iniziativa

L'idea di Dan e Ben Miller, due fratelli di Washington e figli del noto costruttore locale Walker, è a metà tra il crowdfunding e il microcredito: cercare le risorse finanziarie per riqualificare il patrimonio immobiliare locale tra i membri della comunità che ci vive. L'intuizione, come raccontano in una recente intervista apparsa sulla rivista americana Atlantic Cities, è nata da…

Monti, Berlusconi e Bersani, i transformer della campagna elettorale

Effetti speciali della campagna elettorale. L’avvicinarsi del voto da sempre trasforma i leader in campo, li rendi per un po’ super eroi del tutto è possibile. E anche l’appuntamento con le urne di fine febbraio non fa eccezione. Formiche.net passa in rassegna la recente metamorfosi dei tre maggiori esponenti politici, Mario Monti, Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani con Filippo Sensi,…

Gli abissi della fede nella "Vita di Pi"

Un tuffo obbligato, ci piaccia o no, negli abissi profondi, incomprensibili della fede. Una sensazione in bilico fra l’ineffabilità di una favola e la cruda semplicità di un sentimento sincero. Ang Lee nel suo ultimo lavoro tasta con delicatezza lati dell’anima umana fra loro lontani, che risultano essere, a film terminato, inspiegabilmente inscindibili. Un’intervista tra uno scrittore americano in cerca…

Tutti in Svizzera per ammirare l'arte italiana

L’arte italiana? La possiamo vedere in Svizzera. A Chiasso dal 2 marzo al 12 maggio verrà proposta un‘esposizione dedicata alle matrici e alle relative stampe realizzate dai grandi maestri dell’arte grafica nel periodo storico compreso fra il Rinascimento e il Novecento. I preziosi “rami” e le rare incisioni provengono dalla ricca collezione dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una…

×

Iscriviti alla newsletter