Skip to main content

“Il #Papa sta per aprire il suo account ufficiale su #Twitter. I tweets non saranno inviati da lui ma riceveranno l’approvazione”. E’ con questo tweet (ovviamente..) che il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ha annunciato nel mese di febbraio, riprendendo una precedente affermazione di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’imminente apertura da parte di Benedetto XVI di un proprio account personale su twitter. E martedì è giunta dalla Sala Stampa della Santa Sede la conferma che sarà il 3 dicembre il giorno in cui twitter potrà annoverare, tra i suoi circa cinquecento milioni di utenti, anche Benedetto XVI.

Il Papa e internet

Nonostante i suoi 85 anni e il fatto che non usi il computer (ogni suo libro viene scritto a mano e poi tradotto dalla sua collaboratrice Ingrid Stampa), Benedetto XVI ha dato, sin dall’inizio del proprio pontificato, un grande impulso alla presenza della Chiesa e della Santa Sede su Internet. Oltre ad avere chiara l’importanza della rete al giorno d’oggi ed i pericoli ad essa connessi, come ben evidenziato all’interno del messaggio pronunciato in occasione del lancio della Giornata Mondiale della Gioventù in programma a luglio a Rio de Janeiro, il Santo Padre è già stato “protagonista” attivo sui social media. Nel giugno 2011, infatti, Benedetto XVI ha lanciato il portale del Vaticano News.va tramite un tweet partito da un I-pad mentre, in occasione della preparazione della Pasqua 2012, il Santo Padre ha inviato, coadiuvato dai suoi collaboratori, un tweet al giorno per il periodo di Quaresima dall’account @Pope2you, sito dedicato ai giovani ed aperto dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

Verso una Chiesa sempre più 2.0

La decisione di Benedetto XVI di aprire un proprio account ufficiale è sicuramente il “fiore all’occhiello” di una presenza della Chiesa sui nuovi mezzi di comunicazione che va rafforzandosi sempre più. In un articolo pubblicato su Il Foglio, il vaticanista Paolo Rodari ha censito la presenza dei cardinali su twitter. Particolarmente attivi sono il cardinale Gianfranco Ravasi che, con i suoi 26.018 followers, è arrivato addirittura a pubblicare un articolo sull’Espresso dal titolo “Anche Gesù userebbe twitter”, e il cardinale di Milano Angelo Scola con 10.902 followers.

Padre Spadaro, ovvero il gesuita 2.0

Ma il pioniere della presenza della Chiesa su internet è senza alcun dubbio il gesuita padre Antonio Spadaro il quale, a fianco di una vocazione per gli insegnamenti di Sant’Ignazio di Loyola, presenta una non meno forte vocazione per i nuovi mezzi di comunicazione. Autore di una breve ma significativa introduzione alle varie tipologie di new media (“Web 2.0 Reti di relazione”), padre Spadaro ha dedicato gli ultimi anni allo studio di come la rete stia cambiando il modo di pensare e di vivere la fede. Nel suo ultimo libro “Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete”, frutto dell’esperienza del proprio blog CyberTeologia, padre Spadaro parte dal presupposto per il quale “oggi la grande sfida per la Chiesa non è imparare ad usare il web per evangelizzare ma vivere e pensare bene, anche la fede, al tempo di internet”. Uno sforzo, quello del gesuita direttore de La Civiltà Cattolica, che a suo avviso trova giustificazione nelle parole di Papa Pio XI, il quale, quando benedisse i macchinari della Radio Vaticana, sottolineò che comunicare le parole apostoliche ai popoli lontani, attraverso l’etere, era un modo per essere uniti a Dio in un’unica famiglia. Secondo padre Spadaro, quindi, “potremmo quasi dire che Papa Ratti avesse già compreso pienamente la logica che sottende ai social networks”.

Perché il Papa su twitter

L’apertura di un account da parte del Papa è stata criticata da alcune parti, affermando che in questo modo la Chiesa si adegua semplicemente a delle “mode comunicative”, facendo perdere la propria profondità al messaggio evangelico. Ed è proprio padre Spadaro, invece, a guidarci alla radice di tale scelta innovativa. Il direttore de La Civiltà Cattolica respinge fermamente questa interpretazione, affermando come Benedetto XVI abbia ben chiaro in mente il fatto che “i messaggi di senso, e quindi quelli religiosi, non possono essere semplicemente trasmessi, ma devono essere condivisi. La presenza del papa su twitter è quindi una presenza normale: cioè corretta, adeguata al modo in cui oggi l’uomo comunica”. Padre Spadaro, poi, oltre ad evidenziare come il vantaggio della presenza del Santo Padre su twitter consista “nella possibilità di condividere, più a largo raggio, il messaggio evangelico”, respinge anche la preoccupazione per la quale 140 caratteri sarebbero troppo pochi per esprimere un’idea spirituale. E lo fa citando le parole dello stesso Benedetto XVI in occasione del messaggio scritto per la 46ma Giornata delle Comunicazioni sociali: “nella essenzialità di brevi messaggi, spesso non più lunghi di un versetto biblico, si possono esprimere pensieri profondi se ciascuno non trascura di coltivare la propria interiorità”.

Ecco come sarà la Chiesa 2.0 di Papa Ratzinger

“Il #Papa sta per aprire il suo account ufficiale su #Twitter. I tweets non saranno inviati da lui ma riceveranno l’approvazione”. E’ con questo tweet (ovviamente..) che il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ha annunciato nel mese di febbraio, riprendendo una precedente affermazione di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’imminente…

Cos'è (e come funziona) la CyberCity del Pentagono

Paura. Vulnerabiltà. Minacce. Il linguaggio dello spavento, il linguaggio securitario che aleggia in America non sembra questa volta suscitare la stessa presa di distanza critica e politica europea che vedemmo all'opera durante la presidenza Bush. Allora la minaccia era declinata in termini fisici, prima ancora che virtuali, e fu preliminare a sviluppi incresciosi dal punto di vista non solo del…

È la Germania la nuova Cina degli Stati Uniti

È già successo altre volte nel passato, ma oggi le circostanze sono ancor più pressanti e critiche: gli Stati Uniti si stanno innervosendo per l’elevato e persistente surplus delle partite correnti tedesche, fonte di “asimmetria” entro un’Eurozona in perenne stretta fiscale e che rappresenta una strategia di free riding della domanda globale, senza peraltro contribuire ad essa. Significativo che il…

Bersani e Renzi, lo zio prudente vs. il figlio coraggioso in tv

Giusto il tempo di un endorsement esplicito, quello del leader di Sel Nichi Vendola, a Otto e mezzo e subito dopo linea a Rai Uno dove va in scena il confronto tra i due sfidanti al ballottaggio delle primarie del centro sinistra, Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Nulla a che vedere con la rigidità americana dello scontro tra i cinque…

Signori, non sottovalutate Berlusconi. Guardate questi numeri

      Attenzione, cari berlusconiani e antiberlusconiani. Non sottovalutate Silvio Berlusconi. Nonostante tutto, l’ex premier ha ancora un appeal in una fetta dell’elettorato e di sicuro ha ancora più consenso di tutti i dirigenti del Pdl.   E’ una delle conclusioni alle quali giunge un sondaggio curato della società milanese Ferrari Nasi & Associati.   Beninteso, si legge in…

SumZero? Il successo di Narendra è più che una somma zero

Start up, innovazione, tecnologia. Per Divya Narendra, fondatore della community finanziaria SumZero, le parole che pavimentano la strada del successo sono chiare. Ma c´è altro dietro l´americano trentenne, figlio di dottori indiani immigrati nel Bronx di New York, con una carriera accademica formidabile che passa per Harvard e per la laurea con lode in matematica applicata.   Narendra, noto anche…

La Comunicazione Politica: il consenso fra etica e tecnica

Mercoledì 28 novembre alle ore 18.30 a Roma presso il Loft Informale di via dei Cerchi 75, il fondatore di Formiche Paolo Messa partecipa all´incontro "La Comunicazione Politica: il consenso fra etica e tecnica". All'evento organizzato dalla delegazione Lazio di Ferpi saranno presenti anche Dino Amenduni - agenzia Proforma, coordinatore delle campagne di Nichi Vendola, Stefano Di Traglia - Responsabile…

Bersani e Renzi? I nuovi D´Alema e Veltroni

"Se non sei in tv, non esisti" era una vecchia regola della politica. Che vale ancora oggi. Ne è sicuro Marco Cacciotto, professore di Marketing politico e Public affairs all´Università degli Studi di Milano e presidente di Public. Per questo l´effetto mediatico che queste primarie hanno regalato al Partito Democratico è stato un boom: "Nonostante l´emergere dei nuovi media, la…

Per cortesia, rottamate l´Agenda Monti o affonderemo

Nell´agosto del 2011 l´Italia era stata bastonata duramente sui mercati per il debito pubblico eccessivo: perché come soleva ripetere Giulio Tremonti ha il terzo debito pubblico per grandezza ma non è la terza economia del pianeta. Il problema principale doveva essere quello di riequilibrare la finanza pubblica liberandosi di questa zavorra che ci portiamo dietro dagli anni 80. E invece,…

Un nuovo default per l´Argentina?

L’Argentina rischia un’altra volta il default sui pagamenti. In un solo colpo, l’economia del Paese sudamericano è regredita di cinque gradini a seguito dell’annuncio dell’agenzia di rating Fitch: da “B” a “CC”. Secondo l’agenzia di valutazione, dopo la condanna di 1,33 miliardi di dollari che lo Stato deve pagare ad alcuni fondi speculativi detentori del suo debito è molto probabile…

×

Iscriviti alla newsletter