Skip to main content

L’Intelligenza Artificiale e il suo impiego in ambito militare rappresentano ad oggi una sfida per i governi delle principali potenze mondiale. Ma oltre alla questione puramente tecnologica, vi è anche un aspetto squisitamente morale. Da una parte infatti c’è un fronte di sostenitori dell’utilizzo di simili tecnologie sul campo di battaglia per conseguire la vittoria limitando le perdite umane, fronte appoggiato da personalità del calibro di Kathleen Hicks, vice segretario alla Difesa del governo statunitense, la quale in un discorso pronunciato nell’agosto di quest’anno ha affermato che “per essere all’avanguardia, creeremo un nuovo stato dell’arte, proprio come l’America ha già fatto in passato, facendo leva su sistemi autonomi e in grado di reagire in tutti i settori, che sono meno costosi, mettono meno persone sulla linea del fuoco e possono essere modificati, aggiornati o migliorati con tempi di consegna sostanzialmente più brevi”. Dall’altra però vi è anche una compagine di oppositori che combatte contro la diffusione dei lethal autonomous weapon systems (Laws) per questioni di carattere etico. È contro questi ultimi che si schiera Thomas Mannes, non-resident senior fellow dello Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council, all’interno di un articolo con un titolo che è di per sé una netta presa di posizione: “Autonomous Weapons Are The Moral Choice”.

L’autore del brano sfata le tesi di coloro che si oppongono all’utilizzo delle Laws, secondo cui i sistemi completamente autonomi andrebbero non solo a rimuovere il controllo umano sul “processo di uccisione” (creando dei problemi anche dal punto di vista giuridico), ma andrebbero anche a violare la dignità umana per via dell’arbitrarietà degli attacchi e della mancanza di accountability per gli stessi, oltre a limitare la libertà, ridurre la qualità di vita e creare sofferenza. Mannes rimarca come le Laws agiscano in modo autonomo, ma all’interno di un contesto tracciato da una mente umana, e che invece di rendersi responsabile delle conseguenze premendo un pulsante per confermare l’ingaggio, gli operatori umani lo faranno al momento dell’attivazione della macchina. Una prospettiva che non solo previene il rischio di vuoti giuridici, ma che non va neanche a degradare la dignità delle vittime, uccise da una scelta razionale anzichè “dalla stanchezza, dalla rabbia o dai pregiudizi dell’uomo che ha premuto il grilletto”.

Persino lo stesso Pentagono è rimasto vittima, secondo l’autore, degli imperativi morali, adottando una policy secondo cui i sistemi d’arma autonomi e semi-autonomi saranno progettati per consentire ai comandanti e agli operatori di esercitare livelli adeguati di giudizio umano sull’uso della forza. Che sul piano pratico si traduce però in una serie di rallentamenti burocratici allo sviluppo delle stesse, stressandone i rischi ma non le opportunità, come quella di tutelare la vita dei soldati statunitensi.

Mannes ricorda inoltre come armi definibili come “automatiche” esistano già da tempo, anche se non dispongono di un livello di sofisticazione elevato ottenibile grazie alla tecnologia di oggi. L’autore porta diversi esempi a sostegno della sua tesi, dalle loitering munitions alle mine anti-sommergibile Captor, arrivando alle semplici mine anti-uomo. Sottolineando come le armi più moderne abbiano anzi una capacità maggiore di discernere tra combattenti e non combattenti.

Anche i caratteri della guerra, e in particolare delle operazioni unmanned, sono cambiati. Fino a poco tempo fa i droni venivano utilizzati in contesti isolati, e i loro movimenti potevano essere seguiti passo per passo da analisti ed ufficiali responsabili. La guerra in Ucraina ha però cambiato tutto. Adesso i droni vengono impiegati in modo estensivo, con numerose azioni portate avanti simultaneamente, rendendo così impossibile un controllo accurato. Inoltre, il collegamento con l’operatore umano rappresenta una delle vulnerabilità che viene sfruttata dal nemico per neutralizzare questi apparecchi. L’impiego delle Laws permetterebbe non solo un uso contemporaneo di un numero di droni ancora più grande (secondo i preconcetti della teoria del drone swarming), ma anche di ridurne la suscettibilità alle interferenze nemiche.

Ma la guerra in Ucraina vuol dire anche altro. Di fronte alla realtà che i russi stanno violentando, uccidendo e rapendo i loro cittadini, gli Ucraini capiscono chiaramente che l’uso di armi autonome è necessario e morale. “Questo è il motivo fondamentale per cui l’impiego dell’autonomia è una scelta etica. Se non lo si fa in un conflitto convenzionale di grandi dimensioni, si avranno molte vittime, sia militari che civili, e potenzialmente la sconfitta nel conflitto” asserisce Mannes a conclusione della sua presa di posizione.

Armi autonome e morale. Quale soluzione? La versione di Mannes (Acus)

L’esperto dell’Atlantic Council prende posizione opposta a coloro che vedono nei sistemi d’arma autonomi problemi di natura etico-morale. Spiegando perchè questi problemi non sussistano ed evidenziando i rischi di questo approccio

Tutte le speranze d’accordo del vertice Biden-Xi. Lo scenario di D’Anna

Si preannuncia di particolare rilevanza internazionale l’incontro tra i leader di Stati Uniti e Cina previsto a San Francisco mercoledì prossimo nell’ambito del summit Apec. Il ballo ci sono le prospettive bilaterali, ma anche quelle globali

Janet Yellen

Bastone e carota. Così Yellen ammonisce la Cina

Il giorno dopo aver auspicato una distensione nelle relazioni con il Dragone, da San Francisco il segretario al Tesoro torna ad accusare le aziende cinesi di sostenere lo sforzo bellico russo in Ucraina. Ora palla a Biden e Xi

Al via l'operazione europee. Così FdI punta al podio (e alla nuova governance)

I conservatori di Ecr rischiano di essere il gruppo più folto a Bruxelles, in condominio con Cdu/Csu, tra la grammatica di candidature espressione dei territori e la tentazione di far correre la leader. Nessuna rivalsa tra alleati in maggioranza, si corre per vincere (e per la nuova Commissione)

Cosa manca nella visione Ue di Draghi. La versione di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Draghi chiede giustamente di reagire al declino dell’Unione europea. Ma ciò non può essere un puro atto di volontà. Deve mantenere la coerenza con i principi di libertà, diversità e tolleranza imperniati sulle scelte dei cittadini, che sono la caratteristica innovativa dell’Europa politica. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Piccoli (troppo) passi avanti sull’IA. Il summit inglese letto da Bani

Di Marco Bani

I leader politici si confermano consapevoli che l’intelligenza artificiale pone gravi sfide e opportunità e ribadiscono di essere pronti a intraprendere azioni adeguate. Ma resta sempre l’incognita di tradurre il tutto in norme efficaci

Dove (e come) il governo ha sbagliato i suoi calcoli. Parla La Malfa

Nessuno mette in dubbio che le due finanziarie targate Fratelli d’Italia siano state guidate dalla massima cautela. Ma a forza di mantenere i patti presi con il proprio elettorato, l’esecutivo ha manomesso parte dei conti e questo avrà un prezzo. I mercati oggi hanno altro a cui pensare, ma non è detto che si scordino dell’Italia. Intervista con l’economista, anima del Partito repubblicano ed ex ministro del Bilancio

Niente di nuovo sul fronte del debito, la vera partita è un'altra. L'analisi di Polillo

Fitch ha apprezzato la prudenza dell’Italia e lo stesso aveva fatto un paio di settimane fa Standard & Poor’s. E a seguire l’agenzia tedesca Scope Rating che aveva eccepito, in modo diverso, sulla natura del debito pubblico italiano. Dunque, più che preoccuparsi di un improbabile default era all’ammontare della spesa per interessi che bisognava guardare. Il commento di Gianfranco Polillo

Servono partiti davvero europei per l’Europa e la democrazia. Scrive De Tomaso

Il Vecchio continente si gioca tutto nelle elezioni di giugno 2024. Per rilanciare il disegno federale, non bisogna più ragionare con la logica e il programma del cortile di casa. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Un nuovo chip non salva la vita. La Cina ha i suoi problemi per via delle restrizioni Usa

Le restrizioni tech di Washington sembravano non scalfire Pechino, capace di trovare altrove gli strumenti mancanti e di creare alcuni anche molto potenti. Eppure, alcune mosse del Dragone dimostrerebbero le difficoltà che dovrà affrontare, a cominciare dalla costruzione di una produzione su scala globale

×

Iscriviti alla newsletter