Skip to main content

Esiste ancora la democrazia? La domanda giunge dal Movimento 5 Stelle di Trieste dopo il via libera al rigassificatore che la società Gas Natural intende realizzare nel porto industriale della città. Le perplessità dei grillini riguardano sia la collocazione dell’impianto nei pressi del centro abitato, sia la tecnologia che si vorrebbe utilizzare per rigassificare. Il tutto in una regione – dichiara in un video Paolo Menis, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Trieste – in cui l’energia prodotta è maggiore di quella che si consuma.

Misteri dei numeri

Per gli esponenti del Movimento 5 Stelle triestino durante la conferenza di servizio sul rigassificatore è successa una cosa molto grave: “Due contrari (Comune e Provincia di Trieste) su tre, eppure l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) per il rigassificatore di Zaule a Trieste ha avuto l’ok della Conferenza dei servizi … all’unanimità!” si legge sul sito del Movimento 5 Stelle.

La vicenda

“Due enti, Comune e Provincia avevano espresso parere sfavorevole all’impianto – ha aggiunto nel video il collega consigliere Stefano Patuanelli – ma i responsabili del procedimento hanno ritenuto di non accogliere le motivazioni alla base del parere contrario e ritenere i pareri non espressi”. Il risultato? Poiché la normativa prevede che pareri non espressi da parte di un ente siano da intendersi favorevoli, la conferenza si è conclusa con un parere favorevole all’unanimità. I due consiglieri, che hanno ritenuto tutto ciò “una forzatura enorme”, hanno offerto anche il loro punto di vista sull’accaduto: “Nella consapevolezza che una decisione politica, di Giunta, favorevole all’impianto di rigassificazione avrebbe portato ad un ulteriore crollo di appeal e credibilità, il presidente Renzo Tondo (Pdl) e i suoi amici hanno costretto i tecnici a forzare ogni procedura democratica pur di esprimere un parere unanime, seppur espresso con due voti contrari. Sembra il teatro dell’assurdo!”.

L’unanimità controversa

“La decisione all”unanimità forzata – scrive Paolo Menis – si è scoperto poi, era l’unico modo per non far ricadere la responsabilità dell’Aia sulla Giunta regionale che sarebbe stata chiamata a decidere in caso di pareri discordanti”. Il via libera della Conferenza dei servizi sarà portato ora direttamente all’attenzione del governo, cui spetta la decisione finale sul progetto di Gas Natural, d’intesa con la Regione.

La protesta

Il Movimento 5 Stelle “chiede ora, a tutti i cittadini, di unirsi nell’organizzazione di una manifestazione di protesta sotto la sede del Consiglio Regionale” e “si riserva di adire tutte le strade legali (in sede amministrativa e penale) nei confronti degli autori materiali e dei mandanti di questo scempio, affinché vengano ristabilite le fondamentali regole democratiche”.

 La risposta di Gas Natural

Gas Natural Italia, riferendo dell’esito della riunione del Comitato tecnico regionale per la sicurezza in composizione allargata, ha sottolineato che ”il rigassificatore di Zaule è un impianto sicuro, territorialmente compatibile e non crea ostacolo alla navigazione”. “L’assenso all’autorizzazione integrata ambientale dato dagli enti competenti dimostra che il rigassificatore, anche sotto il profilo della protezione della salute e dell’ambiente, ha le carte in regola”.

L'eco-follia di Grillo punta ora su Trieste

Esiste ancora la democrazia? La domanda giunge dal Movimento 5 Stelle di Trieste dopo il via libera al rigassificatore che la società Gas Natural intende realizzare nel porto industriale della città. Le perplessità dei grillini riguardano sia la collocazione dell’impianto nei pressi del centro abitato, sia la tecnologia che si vorrebbe utilizzare per rigassificare. Il tutto in una regione -…

Caro Monti, recida gli intrecci dei Salotti (buoni?)

  Dimentichiamo l'amarezza per una sconfitta considerata ingiusta, il risentimento di chi una volta raggiunto il vertice del potere ha avuto appena il tempo di assaporarlo, l'umana voglia di rivincita nei confronti dei "congiurati", i voltagabbana, i traditori.   L'alta finanza non è un pranzo di gala, come del resto la politica, e questo Cesare Geronzi lo dice apertamente. Mettiamo…

La rivoluzione 2.0 di Benedetto XVI

Che sia @BenedictusPPXVI, @BenedettoXVI o @BenedictXVI ancora non è dato sapere. Quel che è certo è che dal 3 dicembre il Santo Padre sbarca su Twitter. La comunicazione della Santa Sede si arricchisce di un nuovo strumento per diffondere il messaggio del Papa, dopo il lancio di news.va, il portale del Vaticano lo scorso anno. In quell'occasione, era stato lo…

Così Monti vuole privatizzare la Sanità

Il premier Mario Monti ha le idee chiare sul sistema sanitario. Le dichiarazioni di ieri sulla
sostenibilità del sistema sanitario nazionale non sono state affatto frutto di un’improvvisazione, seguita da un chiarimento, ma celano una precisa strategia del governo.   In un articolo sul Sole 24 Ore, il giornalista Roberto Turno che segue da anni il settore spiega quali saranno le…

Mai dire mai alla coreana

Nel film "Mai dire mai" James Bond era alle prese, al termine di un inseguimento per le strade del Principato di Monaco, con una penna "esplosiva". Era il 1983 e ancora si respirava l'aria della guerra fredda, con il corollario di intrighi e personaggi talora improbabili ed eccessivi che hanno fatto la fortuna della serie ideata da Ian Fleming. Proiettati…

Le confessioni (o il De Profundis?) di Geronzi

De pro­fundis cla­mavi. Sarà il titolo, “Con­fi­teor”, sarà lo stile di una con­fes­sione che assomiglia ad un eser­cizio spir­i­tuale con la medi­azione di una guida, ma l’intervista di Cesare Geronzi con­dotta da Mas­simo Muc­chetti, suona pro­prio come il salmo 130, into­nato in questo caso per l’inesorabile “declino del sis­tema che coin­cide con il declino di Mediobanca”. E dob­bi­amo cred­erci se…

Perché i mercati non brindano. Colpa di Atene e Obama

Pubblichiamo uno stralcio del report congiunturale dell'ufficio studi di Mps Il giorno dopo la decisione dell’Eurogruppo i mercati non hanno manifestato entusiasmo. Dopo una partenza in positivo dei listini azionari la seduta è infatti proseguita in calo, a fronte invece di spread in restringimento. Più marcato invece il ribasso del differenziale greco sceso di circa 30pb. La reazione potrebbe essere…

Renzi è più liberista di Monti e Fornero

Se qualcuno pensava che Matteo Renzi per vincere il ballottaggio nelle primarie di centrosinistra edulcorasse alcune tesi più riformistiche si stupirà non poco nel leggere le ultime dichiarazioni del sindaco di Firenze. Altro che corteggiamento ai simpatizzanti di Nichi Vendola e della sinistra anti apparato. Sul lavoro, anche sulla scorta delle tesi del senatore Pd e giuslavorista Pietro Ichino, Renzi…

Monti si appisola mentre Marchionne preferisce le Antille

È come se due film fossero proiettati in contemporanea. Nel primo si vede il presidente del Consiglio, Mario Monti, seduto nello studio di Fabio Fazio che critica, pur con i suoi modi elegantemente moderati, i Paesi dell'Unione che applicano trattamenti fiscali di favore, per attirare le società da altri Stati europei. E ne cita un paio: Irlanda e Lussemburgo. Ne…

×

Iscriviti alla newsletter