Esiste ancora la democrazia? La domanda giunge dal Movimento 5 Stelle di Trieste dopo il via libera al rigassificatore che la società Gas Natural intende realizzare nel porto industriale della città. Le perplessità dei grillini riguardano sia la collocazione dell’impianto nei pressi del centro abitato, sia la tecnologia che si vorrebbe utilizzare per rigassificare. Il tutto in una regione -…
Archivi
Caro Monti, recida gli intrecci dei Salotti (buoni?)
Dimentichiamo l'amarezza per una sconfitta considerata ingiusta, il risentimento di chi una volta raggiunto il vertice del potere ha avuto appena il tempo di assaporarlo, l'umana voglia di rivincita nei confronti dei "congiurati", i voltagabbana, i traditori. L'alta finanza non è un pranzo di gala, come del resto la politica, e questo Cesare Geronzi lo dice apertamente. Mettiamo…
La rivoluzione 2.0 di Benedetto XVI
Che sia @BenedictusPPXVI, @BenedettoXVI o @BenedictXVI ancora non è dato sapere. Quel che è certo è che dal 3 dicembre il Santo Padre sbarca su Twitter. La comunicazione della Santa Sede si arricchisce di un nuovo strumento per diffondere il messaggio del Papa, dopo il lancio di news.va, il portale del Vaticano lo scorso anno. In quell'occasione, era stato lo…
Così Monti vuole privatizzare la Sanità
Il premier Mario Monti ha le idee chiare sul sistema sanitario. Le dichiarazioni di ieri sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale non sono state affatto frutto di un’improvvisazione, seguita da un chiarimento, ma celano una precisa strategia del governo. In un articolo sul Sole 24 Ore, il giornalista Roberto Turno che segue da anni il settore spiega quali saranno le…
Mai dire mai alla coreana
Nel film "Mai dire mai" James Bond era alle prese, al termine di un inseguimento per le strade del Principato di Monaco, con una penna "esplosiva". Era il 1983 e ancora si respirava l'aria della guerra fredda, con il corollario di intrighi e personaggi talora improbabili ed eccessivi che hanno fatto la fortuna della serie ideata da Ian Fleming. Proiettati…
Le confessioni (o il De Profundis?) di Geronzi
De profundis clamavi. Sarà il titolo, “Confiteor”, sarà lo stile di una confessione che assomiglia ad un esercizio spirituale con la mediazione di una guida, ma l’intervista di Cesare Geronzi condotta da Massimo Mucchetti, suona proprio come il salmo 130, intonato in questo caso per l’inesorabile “declino del sistema che coincide con il declino di Mediobanca”. E dobbiamo crederci se…
Perché i mercati non brindano. Colpa di Atene e Obama
Pubblichiamo uno stralcio del report congiunturale dell'ufficio studi di Mps Il giorno dopo la decisione dell’Eurogruppo i mercati non hanno manifestato entusiasmo. Dopo una partenza in positivo dei listini azionari la seduta è infatti proseguita in calo, a fronte invece di spread in restringimento. Più marcato invece il ribasso del differenziale greco sceso di circa 30pb. La reazione potrebbe essere…
Renzi è più liberista di Monti e Fornero
Se qualcuno pensava che Matteo Renzi per vincere il ballottaggio nelle primarie di centrosinistra edulcorasse alcune tesi più riformistiche si stupirà non poco nel leggere le ultime dichiarazioni del sindaco di Firenze. Altro che corteggiamento ai simpatizzanti di Nichi Vendola e della sinistra anti apparato. Sul lavoro, anche sulla scorta delle tesi del senatore Pd e giuslavorista Pietro Ichino, Renzi…
Monti si appisola mentre Marchionne preferisce le Antille
È come se due film fossero proiettati in contemporanea. Nel primo si vede il presidente del Consiglio, Mario Monti, seduto nello studio di Fabio Fazio che critica, pur con i suoi modi elegantemente moderati, i Paesi dell'Unione che applicano trattamenti fiscali di favore, per attirare le società da altri Stati europei. E ne cita un paio: Irlanda e Lussemburgo. Ne…