Skip to main content

Pronte al decollo le biomasse ammazza Co2

Biodiesel, bioetanolo, biogas. Questi i nomi dei combustibili che in un futuro non tanto lontano potrebbero coniugare sviluppo industriale e minor inquinamento. Non idrocarburi ma biomasse provenienti da residui agricoli o scarti di foreste, agricoltura e industria alimentare. Senza dimenticare gli oli esausti, la parte organica dei rifiuti urbani e, momento più sperimentale e avveniristico ma anche più carico di…

A scuola di digitale

È ormai noto che l'innovazione digitale e la green economy sono due opportunità concrete per far tornare a crescere il nostro Pil. Allora non dobbiamo rischiare di perderle. Anzi, perché non cominciare tra i banchi di scuola a insegnare quanto puntare su di un business digitale, realizzato in funzione dello sviluppo sostenibile, possa essere il nostro futuro? La kermesse di…

Intelligence e segreto di stato nella legge 133 del 2012

Giovedì 22 novembre, dalle 15, presso il il dipartimento di Giurisprudenza dell´Università Luiss Guido Carli (via Parenzo, 11), il fondatore di Formiche Paolo Messa modera la tavola rotonda "Intelligence e segreto di stato nella legge 133 del 2012". Intervengono Massimo D'Alema, presidente del Copasir, Donato Bruno, presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Carlo Vizzini, presidente della commissione Affari costituzionali…

Dissequestrare l´Ilva? No proprio no (per la procura)

La Procura di Taranto ha espresso parere negativo sull´istanza di dissequestro avanzata dall'Ilva per gli impianti dell'area a caldo, sotto sigilli dal 26 luglio scorso. Il parere motivato è stato depositato alla cancelleria del gip Patrizia Todisco (lo stesso che ne dispose la chiusura), che potrebbe decidere in settimana. Il parere contrario dei pm è stato trasmesso nel primo pomeriggio…

Donne vescovo? In Africa sì. In Inghilterra no

La Chiesa anglicana del Sudafrica ha consacrato il suo primo vescovo donna del continente africano: Ellinah Wamukoya, 61 anni, servirà come vescovo nel piccolo regno conservatore dello Swaziland. "Abbiamo compiuto questo passo, e ci auguriamo che la Chiesa d'Inghilterra con la 'velocità di Dio' deliberi questa settimana", ha dichiarato l'arcivescovado anglicano di Città del capo.   Ma non è stato…

Deindustrializzazione? Bruxelles non ci sta

L’Europa ha una politica industriale? È una domanda che dovrebbe preoccuparci particolarmente, non solo perché l’Italia è ancora un Paese eminentemente industriale che non intende rinunciare, nelle sue componenti più lungimiranti, a questa caratteristica, ma anche perché dall’integrazione di strumenti regolativi e finanziari di Roma e di Bruxelles dipendono le sorti di molti posti di lavoro esistenti e da creare.…

Monti(zemoliani) crescono nel Pdl

Non lasciare il Paese nelle mani della sinistra. Questo l´imperativo del Pdl. Già, ma con il crollo nella popolarità e lo stato confusionale che si respira in via dell´Umiltà, come fare? Chi può essere all´interno del partito, anche passando in rassegna i "fantastici" dieci futuri probabili candidati alle primarie, l´anti Bersani (o Renzi) alle politiche? Nessuno. Ecco perché tra alcuni…

L'Europa andrà su Marte con Putin

L'Agenzia spaziale europea (Esa) volerà su Marte con i russi. Elaborato dall'Esa con la Nasa americana, il programma ExoMars prevede l'invio di due sonde su Marte: una sonda orbitale nel 2016 e un modulo robotizzato nel 2018. Tra gli obiettivi, quello di effettuare carotaggi e riportare sulla Terra campioni di terreno marziano. La Nasa ha abbandonato il progetto a febbraio.…

Caro Giannino, il vero Oscar è Monti(zemolo)

L´articolo di Benedetto Della Vedova pubblicato su formiche.net e la mano tesa di Oscar Giannino a Montezemolo dopo i recenti dissidi, sono significativi dell´importanza che ha rivestito la convention Verso la Terza Repubblica e della bontà del lavoro svolto in questi anni da Italia Futura. In particolare, ne confermano la novità rappresentata nel panorama politico nazionale e l´unica alternativa al…

×

Iscriviti alla newsletter