Skip to main content

Nell’anno verdiano non poteva non venirmi alla mente, mentre ascoltavo la diretta radiofonica del discorso di addio di Mario Monti dopo il culminar della sua esperienza di governo, quel fantastico brano del Don Carlos (un’opera pur terminata nel 1866) in cui s’intravedono i bagliori di uno spagnolo auto da fè dell’Inquisizione. L’auto da fè, ce lo insegna una ricchissima tradizione letteraria, da Melville a Canetti, è il tormentato confessare la propria fede; sotto tortura, tuttavia, ed è nel contempo, un manifestarsi dell’improbabilità della stessa confessione per lo stato di costrizione in cui si è costretti. Mario Monti si è auto-sottoposto (incautamente) a una sorta di incredibile auto da fè tecnicamente disastroso, come documenta la lettura dei quotidiani che ne costruirono l’immagine mediatica di grande stratega e statista.

Rivolgendosi così a viso aperto all’agone del potere politico e financo economico per i legami che esistono tra i due poteri, esibendosi così compiutamente sul campo, tutta un’inconfessabile  mediocrità è apparsa: magica agnizione. Una mediocrità che è una sorta di ontologia dello spirito borghese come mai sino a ora si era vista in Italia. Ha scontentato tutti, tuttavia, perché quell’agnizione era stata abilmente dissimulata e rinviata; ma l’ora della verità giunge sempre. Qui o nell’al di là.

Qui Egli ha sconfessato i suoi campioni di Centro umiliandoli non dando loro fiducia nella formazione di liste che dovevano far votare ma che non dovevano contribuire a formare se non sotto stretta sua osservanza. Egli ha sottoposto al rischio della parzialità la più alta autorità dello Stato trasfigurandola in una sorta di possibile bottino o baratto sub specie condizioni imposte a tutti, avversari o non avversari. Egli ha scatenato il terribile e sempre vivo Berlusconi che colpirà ben più di quanto non si pensi con la sua coda pungente. Egli ha offeso la sinistra giungendo a demonizzarne dei componenti attivi e sagaci (il marchiare il giovane coraggioso Stefano Fassina come indesiderabile). Tutte volizioni che, se si attuano, si devono poter sostenere con un potere proprio. Potere che Mario Monti non possiede.

Dell’Europa è stato un funzionario, mai un demiurgo. E così facendo ha disvelato la sua stoffa: l’Agenda Monti è un debolissimo manifesto rimasticato delle banalità di quell’economia sociale di mercato che non ha mai trovato un pensiero teorico minimamente sostenibile. Ha deluso gli euro-filotedeschi che ne hanno ora avvertito tutta la debolezza teorica e l’incapacità tragica di dominare e possedere in prima persona il potere su scala nazionale.

Ma come ci insegnano la storia e la teoria kissingheriana delle relazioni internazionali è la stabilità del potere nazionale che assicura la capacità di trasferire la potenza nell’arena internazionale e far sentire in tal modo la voce degli interessi nazionali. Così la Merkel e i suoi deflazionistici compagni son rassicurati nel loro distruttore dominio. Gli inquieti son naturalmente gli Usa, sconcertati da questa incapacità di federare e di conquistare consenso e potere. Insomma, l’inconsistenza preoccupa.

Per fortuna Mario Draghi fa buona guardia, cuneo keynesiano riluttante ma efficace conficcato nelle costole della costruzione deflazionista che ci sta portando alla disgregazione. L’ontologia borghese montiana è un fattore distruttivo che quell’auto da fè sopra richiamato disvela: è il calcolar su tutto e per tutto in guisa monetaria, è questo non sfidare il tempo ma farsene dominare per calcolarlo utilitaristicamente. Si tratta di un non celato affronto metafisico alla sostanza intima dello spirito pubblico dell’alta politica per via d’una discesa che s’intravvede redditizia nella contabilità della materia. Giorgio Napolitano, politico di lungo corso formatosi quando lo spirito pubblico imperava benevolmente per la comunità tutta, non potrà che a lungo soffrirne con il popolo italiano.

Monti politico? E' riuscito a scontentare tutti

Nell'anno verdiano non poteva non venirmi alla mente, mentre ascoltavo la diretta radiofonica del discorso di addio di Mario Monti dopo il culminar della sua esperienza di governo, quel fantastico brano del Don Carlos (un’opera pur terminata nel 1866) in cui s’intravedono i bagliori di uno spagnolo auto da fè dell’Inquisizione. L’auto da fè, ce lo insegna una ricchissima tradizione…

Le ultime novità di Assad da Damasco

La defezione di un alto grado militare del potere ufficiale siriano passato nelle fila dell'opposizione e il nuovo incontro tra l'inviato speciale Onu per il Paese in guerra civile da oltre 20 mesi sono le novità sul fronte di Damasco. Lo scrivono New York Times e le Monde. Il giornale Usa informa sul nuovo imbarazzante colpo per la credibilità del regime di Bashar…

Non solo Fiat, che anno sarà il 2013 per l'auto

Due fatti devono essere ricordati: l'Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l'automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l'automobile. Con l'acquisto dell'automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà "tout court" in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall'orografia che dall'insufficienza delle infrastrutture.…

Kate Winslet al terzo sì

Kate Winslet è convolata a nozze per la terza volta in una cerimonia segreta a New York con Ned Rocknroll, all'inizio di questo mese, in una cerimonia privata a cui erano presenti i suoi due figli e pochi amici e parenti. La cerimonia era talmente riservata che persino i genitori dell'attrice ne erano all'oscuro, stando a quanto rivelato oggi dal…

Euramerica sarà la novità del 2013?

Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…

Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)

Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…

Rivalutare Minkus

Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…

Anche i Repubblicani nel baratro fiscale di Obama

Conto alla rovescia nella battaglia statunitense delle tasse allo scopo di impedire che il 2013 per gli Usa sia anno di recessione afferma el Pais. Il New York Times sottolinea come la disponibilità di presidente e membri del Senato Usa a tornare al tavolo delle trattative non sia però accompagnata da un progetto realistico in grado di evitare il caos…

Monti e gli altri: i politici finti social

Alla fine sono arrivati tutti. Da sinistra a destra. Da Bersani, Vendola, Casini, Berlusconi e addirittura quell’uomo tutto d’un pezzo di Mario Monti. Ora ve li ritrovate oltre che in televisione anche sui social network. Da quando la politica italiana ha scoperto i canali social, a dire la verità piuttosto in ritardo, è stato un continuo fiorire di iniziative che,…

Come il mondo scruta il Giappone e le due Coree

Il secondo mandato da primo ministro giapponese di Shinzo Abe è salutato con favore dalla Borsa di Tokio, afferma il Financial Times. Un entusiasmo che non sembra prendere in considerazione come il nuovo esecutivo nasca pieno di vecchi volti, fa notare la Neue Zurcher Zeitung. Una contraddizione solo apparente e comprensibile dando uno sguardo alla biografia del nuovo leader di Tokio. La radio Echo di…

×

Iscriviti alla newsletter