Skip to main content

Dopo la strage alla scuola di Newtown, l’ennesima consumata negli Stati Uniti, un quotidiano dello stato di New York, il Journal news, ha deciso di pubblicare online una mappa delle contee di Westchester, Rockland e Putnam, segnalando tutte le persone che possiedono un porto d’armi.

In questo modo, il quotidiano ha praticamente schedato circa 44.000 persone. Basta cliccare il puntino ed esce il nome e l’indirizzo di chi può detenere un’arma perchè ha la licenza.

L’operazione verità sui vicini di casa non è piaciuta a molti. “Penso che sia stata una cosa molto irresponsabile. Praticamente è come se avessero detto ai ladri: “Vai nella casa accanto perché lì non ci sono armi”, ha sostenuto Larry Pratt dell’associazione americana dei portatori di armi.

L’articolo ha anche aperto un ampio dibattito anche su social forum, gli internauti sono divisi tra diritto alla privacy e alla sicurezza.

“Penso che sia un uso molto intelligente dell’informazione al pubblico, le persone vogliono sapere se il vicino è armato. Ma è stato leso un diritto dei possessori di armi, perchè sono state diffuse informazioni che pensavano sarebbero rimaste private”, ha spiegato un avvocato di New York.

Volete sapere chi possiede armi in America? Eccoli

Dopo la strage alla scuola di Newtown, l'ennesima consumata negli Stati Uniti, un quotidiano dello stato di New York, il Journal news, ha deciso di pubblicare online una mappa delle contee di Westchester, Rockland e Putnam, segnalando tutte le persone che possiedono un porto d'armi. In questo modo, il quotidiano ha praticamente schedato circa 44.000 persone. Basta cliccare il puntino…

Monti, una agenda non un manifesto

Quella di Mario Monti è una agenda, non un manifesto. Ci dice come e quale strada fare, ma nulla sulla meta. La meta è data per scontata: la crescita economica (vedi §. 2). Ma il PIL aumenta sia acquistando pistole che torte e solo le seconde possono far bene alla salute. Il gettito fiscale può essere assicurato sia moltiplicando le…

La follia del parroco di Lerici sul femminicidio

“Le donne e il femminicidio. Facciano sana autocritica, quante volte provocano?”. Sembra una follia eppure è questo il titolo inequivocabile del volantino appeso nella bacheca della chiesa di Lerici, in Liguria. Uno scritto sulla responsabilità delle donne nel femminicidio che ha provocato proteste e polemiche. Con giallo finale. Questa mattina le agenzie hanno diffuso la notizia che chi aveva affisso…

Corallo cinese addio?

ll boom economico della Cina ha determinato negli ultimi 30 anni la distruzione dell'80% delle sue barriere coralline. Lo rivela uno studio condotto da scienziati cinesi e australiani. "Abbiamo scoperto che la quantità di corallo è diminuita di almeno l'80% negli ultimi 30 anni lungo le scogliere areali cinesi e nell'isola di Hainan - hanno scritto i ricercatori nello studio…

Jack Klugman

Addio al dottor Quincy, ovvero Jack Klugman

Si è spento il 24 dicembre a Los Angeles l'attore Jack Klugman, noto per aver interpretato il protagonista della seria televisiva "Quincy", andata in onda dal 1976 al 1983, e precedentemente il ruolo di Oscar Madison nella serie "La strana Coppia" accanto a Tony Randall. L'attore, nel corso della sua carriera, ha vinto 3 "Emmy Awards", uno nel 1964 per…

C'è una soluzione alla tedesca per risolvere il nodo del debito pubblico europeo

C'è una soluzione alla tedesca per risolvere il nodo del debito pubblico europeo

Hillary, Obama, Hollande e... Quando la politica fa ridere

Va a quest'unica e intonatissima strofa cantata da Barack Obama all'Apollo Theater di New York il premio di tormentone politico divertente del 2012. Durante una serata di beneficenza, il presidente degli Stati Uniti, per rendere omaggio alla leggenda del soul Al Green in platea, ha intonato "I'm so in love with you". Il video diventa subito virale in rete con…

×

Iscriviti alla newsletter