René Brulhart, ex direttore della Financial Intelligence Unit del Liechtenstein, definito come il “James Bond della finanza” dal settimanale britannico The Economist, è stato nominato direttore dell’Aif, l’Autorità di informazione finanziaria. L’Aif è stata istituita da Benedetto XVI nell’aprile 2011 per adeguare il Vaticano alle normative internazionali in materia di antiriciclaggio ed entrare, finalmente, nella “white list” dell’Ocse. Il giovane…
Archivi
Il Rottamismo di Renzi spiegato a Zingales da un renziano doc
Come passare dalla fase di teorizzazione all´attuazione delle proprie idee? Ecco la spina nel fianco di ogni economista, persino di ogni accademico. Non è una novità di oggi. Forse dai tempi di Malthus, le elucubrazioni sullo stato del mondo, sulle ricette per curare le economie in transizione, si sono sprecate. Molto più rari i capitani coraggiosi che hanno provato ad…
Solo un New Deal salverà l’Europa
L’Oceano Atlantico non è mai sembrato così vasto quanto due giorni fa. Mentre sulla costa americana una delle campagne presidenziali più combattute della storia americana, sintomo della crescente polarizzazione della società statunitense, terminava con richiami all’unità degli americani di fronte alle sfide del futuro prossimo sia da parte del vincitore che del candidato uscito sconfitto, in Europa una giornata caratterizzata…
Viaggio tra i Repubblicani ammusoniti
"I dirigenti repubblicani mercoledì si sono svegliati avendo presente il proprio difficile futuro", scrive oggi il Washington Post. Il quotidiano Usa prevede "lunghi scontri interni sui modi in cui il Gop si è aggrappato a uomini vecchi per tentare di arginare le trasformazioni in atto nel Paese".Partono cosi nel partito uscito sconfitto alle scorse presidenziali americane, dibattiti e analisi su…
Il prof. Piga sale in cattedra e tiene una lezioncina sull'euro
Il lettore mi perdoni se entriamo in alcuni tecnicismi nel rispondere agli stimoli (in corsivo) dei fermatori del declino. 1. Conta il tasso reale, non quello nominale “Se mi indebito a lungo termine con inflazione e tasso nominale molto alti, rischio di trovarmi dopo qualche tempo, con un´inflazione molto più bassa e tassi di interesse ´reali´ da usura”. Interessante argomentazione.…
Ambrosoli o Albertini? Italia Futura e i cattolici scelgano
Scrivere i manifesti vaghi in cui molti possano riconoscersi appellandosi alle più generiche buone volontà riformatrici è relativamente facile, ma dichiararsi "moderato" non significa conquistare in automatico un diritto a rappresentare una larga platea di italiane e italiani. La galassia di personalità e associazioni che hanno scoperto una loro vocazione politica e che vanno aggregandosi attorno al contenitore Italia Futura…
iStarter, l’incubatore che sfida la crisi
La notizia c’è: una cinquantina di giovani con meno di 35 anni, provenienti dai più svariati settori della consulenza, della finanza e della ricerca decidono di unire le forze sotto le insegne di iStarter, un incubatore-acceleratore concepito per raccogliere idee innovative e trasformarle in impresa di successo. Torino, dove iStarter occupa una sede storica del Torino calcio in Via del…
Così la stampa estera scruta il decennio di Jinping
Al-Jazeera presenta la seconda giornata del XVIII congresso del partito comunista cinese. Ieri Hu Jintao aveva ufficializzato l´abbandono delle leve del potere pronunciandosi contro la corruzione e a favore dello status quo. Cosi New York Times e Frankfurter Allegemeine Zeitung riassumono il discorso di commiato tenuto dal leader comunista. Attitudine alla conservazione comprensibile per le Figaro. Secondo il giornale francese, sotto i…
Le prossime mosse di Draghi e Bernanke
“La palla è ai Paesi”. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha lanciato così il programma Omt (Outright Monetary Transactions), durante la conferenza stampa mensile, dichiarando che “la Bce è pronta a intervenire con lo scudo antispread”. Gli “sforzi di risanamento” dei conti pubblici portati avanti da molti Paesi dell´area euro “stanno dando frutti”, ed è “essenziale proseguirli in…
Quei delusi di Fini tentati da Montezemolo
“È il tempo del coraggio, del tempo, della magia. La Terza Repubblica che vorrei è una nave che sceglie di salpare nel mare aperto della storia senza egoismi, senza paure. La Terza Repubblica che vorrei è un´utopia, forse. Ma vale la pena crederci”. Così Filippo Rossi, direttore di Italiani Quotidiano e della rassegna culturale Caffeina, ha scelto di aderire, attraverso…