Skip to main content
René Brulhart, ex direttore della Financial Intelligence Unit del Liechtenstein, definito come il “James Bond della finanza” dal settimanale britannico The Economist, è stato nominato direttore dell’Aif, l’Autorità di informazione finanziaria. L’Aif è stata istituita da Benedetto XVI nell’aprile 2011 per adeguare il Vaticano alle normative internazionali in materia di antiriciclaggio ed entrare, finalmente, nella “white list” dell’Ocse. Il giovane svizzero, appena quarantenne, prende il posto di Francesco De Pasquale, che dirigeva l’autorità da poco più di un anno. Quest’ultimo, quindi, dovrà ora “accontentarsi” di sedere nel Consiglio direttivo dell’Autorità insieme con il cardinale Attilio Nicora e ad altri quattro membri.
Sebbene Brulhart abbia iniziato a collaborare informalmente con il Vaticano verso la fine del 2011, la formalizzazione del rapporto con le autorità d’Oltretevere è arrivata lo scorso settembre con la nomina a consulente del Vaticano nella lotta ai crimini finanziari. E ora la promozione alla guida del più importante organismo finanziario della Santa Sede, che segna il riconoscimento delle autorità vaticane per gli importanti risultati ottenuti in campo finanziario.
Chi è Brulhart
Brulhart è, infatti, insieme con l’avvocato americano Jeffrey Lena, l’ispiratore della legge antiriclaggio del Vaticano. E, in particolare, della seconda versione della legge, quella riscritta velocemente nel giro di poche settimane dalla Segreteria di Stato alla fine del 2011 e promulgata nel gennaio 2012. Le modifiche apportate alla versione originaria della legge suscitarono le reazioni del cardinale Attilio Nicora e dell’allora presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, i quali manifestarono la preoccupazione per un possibile ridimensionamento dell’organismo finanziario.
L’azione del Papa
Ma il rapporto di Moneyval, che sostanzialmente ha promosso i passi compiuti dalla Santa Sede in materia finanziaria, ha sconfessato la linea del cardinale Nicora e dell’ex presidente dello Ior, chiedendo però, al contempo, che lo “Ior sia sottoposto alla vigilanza prudenziale di un supervisore indipendente e che vengano da questo ultimo applicati i requisiti di affidabilità e correttezza al senior management delle istituzioni finanziarie”. Benedetto XVI ha quindi ritenuto opportuno procedere con forza nella propria azione verso una maggiore trasparenza, accogliendo sino in fondo le richieste dell’ente del Consiglio d’Europa che valuta i sistemi antiriciclaggio.
I perché dell’arrivo dello svizzero
A favore di Brulhart, però, ha giocato anche la nazionalità. E più che il fatto di essere svizzero, quello di non essere italiano. Benedetto XVI, infatti, dopo il caso Vatileaks, considerato una “guerra” tutta italiana all’interno del Vaticano, sta portando avanti un processo di internazionalizzazione della curia. E la recente decisione di creare sei nuovi cardinali, escludendo prelati italiani di spicco quali Mons. Rino Fisichella ed il Patriarca di Venezia, è un segno di tale cambiamento.
I motivi della sostituzione di De Pasquale
De Pasquale, quindi, ex funzionario dell’Ufficio italiano cambi e della Banca d’Italia, paga la provenienza italiana e la sua lunga militanza negli istituti finanziari nazionali. Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, scrive sul sito Vatican Insider che “la sostituzione di De Pasquale, segna un ridimensionamento operativo degli uomini provenienti da Bankitalia, la cui influenza, propiziata dall’allora presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, era stata considerata eccessiva”.
Il rebus dello Ior
Manca ora, però, il tassello finale del nuovo assetto finanziario del Vaticano, ovvero la nomina del nuovo presidente dello Ior. Da Oltretevere hanno più volte ripetuto di non avere fretta, ma questa lunga attesa dimostra come si stia cercando di individuare la persona più idonea e che riesca a fornire determinate garanzie. Ciò che è praticamente certo, però, è che non si tratterà, questa volta, di un italiano. Nulle sono quindi, secondo le indiscrezioni raccolte, le speranze dell’attuale direttore generale dello Ior ,Roberto Cipriani, ritenuto il principale avversario di Gotti Tedeschi e uno dei protagonisti del suo allontanamento. Secondo molti osservatori, infatti, si starebbe aspettando l’uscita di scena di uno dei protagonisti principali delle vicende che hanno ultimamente scosso il Vaticano, un altro italiano. Ovvero, il Segretario di Stato Tarcisio Bertone.

Perché in Vaticano è arrivato il James Bond della finanza

René Brulhart, ex direttore della Financial Intelligence Unit del Liechtenstein, definito come il “James Bond della finanza” dal settimanale britannico The Economist, è stato nominato direttore dell’Aif, l’Autorità di informazione finanziaria. L’Aif è stata istituita da Benedetto XVI nell’aprile 2011 per adeguare il Vaticano alle normative internazionali in materia di antiriciclaggio ed entrare, finalmente, nella “white list” dell’Ocse. Il giovane…

Il Rottamismo di Renzi spiegato a Zingales da un renziano doc

Come passare dalla fase di teorizzazione all´attuazione delle proprie idee? Ecco la spina nel fianco di ogni economista, persino di ogni accademico. Non è una novità di oggi. Forse dai tempi di Malthus, le elucubrazioni sullo stato del mondo, sulle ricette per curare le economie in transizione, si sono sprecate. Molto più rari i capitani coraggiosi che hanno provato ad…

Solo un New Deal salverà l’Europa

L’Oceano Atlantico non è mai sembrato così vasto quanto due giorni fa. Mentre sulla costa americana una delle campagne presidenziali più combattute della storia americana, sintomo della crescente polarizzazione della società statunitense, terminava con richiami all’unità degli americani di fronte alle sfide del futuro prossimo sia da parte del vincitore che del candidato uscito sconfitto, in Europa una giornata caratterizzata…

Viaggio tra i Repubblicani ammusoniti

"I dirigenti repubblicani mercoledì si sono svegliati avendo presente il proprio difficile futuro", scrive oggi il Washington Post. Il quotidiano Usa prevede "lunghi scontri interni sui modi in cui il Gop si è aggrappato a uomini vecchi per tentare di arginare le trasformazioni in atto nel Paese".Partono cosi nel partito uscito sconfitto alle scorse presidenziali americane, dibattiti e analisi su…

Il prof. Piga sale in cattedra e tiene una lezioncina sull'euro

Il lettore mi perdoni se entriamo in alcuni tecnicismi nel rispondere agli stimoli (in corsivo) dei fermatori del declino. 1. Conta il tasso reale, non quello nominale “Se mi indebito a lungo termine con inflazione e tasso nominale molto alti, rischio di trovarmi dopo qualche tempo, con un´inflazione molto più bassa e tassi di interesse ´reali´ da usura”. Interessante argomentazione.…

Ambrosoli o Albertini? Italia Futura e i cattolici scelgano

Scrivere i manifesti vaghi in cui molti possano riconoscersi appellandosi alle più generiche buone volontà riformatrici è relativamente facile, ma dichiararsi "moderato" non significa conquistare in automatico un diritto a rappresentare una larga platea di italiane e italiani. La galassia di personalità e associazioni che hanno scoperto una loro vocazione politica e che vanno aggregandosi attorno al contenitore Italia Futura…

iStarter, l’incubatore che sfida la crisi

La notizia c’è: una cinquantina di giovani con meno di 35 anni, provenienti dai più svariati settori della consulenza, della finanza e della ricerca decidono di unire le forze sotto le insegne di iStarter, un incubatore-acceleratore concepito per raccogliere idee innovative e trasformarle in impresa di successo. Torino, dove iStarter occupa una sede storica del Torino calcio in Via del…

Così la stampa estera scruta il decennio di Jinping

Al-Jazeera presenta la seconda giornata del XVIII congresso del partito comunista cinese. Ieri Hu Jintao aveva ufficializzato l´abbandono delle leve del potere pronunciandosi contro la corruzione e a favore dello status quo. Cosi New York Times e Frankfurter Allegemeine Zeitung riassumono il discorso di commiato tenuto dal leader comunista. Attitudine alla conservazione comprensibile per le Figaro. Secondo il giornale francese, sotto i…

Le prossime mosse di Draghi e Bernanke

“La palla è ai Paesi”. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha lanciato così il programma Omt (Outright Monetary Transactions), durante la conferenza stampa mensile, dichiarando che “la Bce è pronta a intervenire con lo scudo antispread”.   Gli “sforzi di risanamento” dei conti pubblici portati avanti da molti Paesi dell´area euro “stanno dando frutti”, ed è “essenziale proseguirli in…

Quei delusi di Fini tentati da Montezemolo

“È il tempo del coraggio, del tempo, della magia. La Terza Repubblica che vorrei è una nave che sceglie di salpare nel mare aperto della storia senza egoismi, senza paure. La Terza Repubblica che vorrei è un´utopia, forse. Ma vale la pena crederci”. Così Filippo Rossi, direttore di Italiani Quotidiano e della rassegna culturale Caffeina, ha scelto di aderire, attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter