Skip to main content

“E’ uno degli industriali più ricchi e forse l’uomo d’affari più influente del dietro le quinte d’Italia, ma anche Francesco Gaetano Caltagirone è in difficoltà nel trovare una soluzione agli sconvolgimenti politici e alla prolungata recessione del Paese”. Così il Financial Times descrive l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, che in un’intervista al quotidiano della City appoggia l’ipotesi Monti-bis, tagliando invece la strada al leader del Pdl, Silvio Berlusconi, nella sua ridiscesa in campo.

“E’ come essere nel bel mezzo della nebbia”, spiega Caltagirone riferendosi alla confusa situazione politico-economica italiana. “Per la prima volta in 45 anni sto navigando a vista nelle decisioni sui miei affari”.

Dopo gli affari, la politica. La soluzione? Arriva con l’endorsement all’attuale premier e la bocciatura del gran ritorno del Cav. “Mario Monti – spiega Caltagirone – dovrebbe rimanere nel suo ruolo di primo ministro, mentre Silvio Berlusconi appartiene al passato”.

A capo dell’impero societario che spazia dall’edilizia al cemento passando per l’editoria e la finanza (Unicredit e Generali), Caltagirone continua a parlare della situazione politica: “Berlusconi è riuscito a capire quello che la gente voleva senza poi mantenere le sue promesse. Quanto volte devono credergli gli italiani?”.

Con il caos nel Pdl, l’imprenditore vede disorientato e allo sbando il grande blocco degli elettori moderati, ed è tra le fila dei manager che chiedono un secondo mandato di Monti, che descrive come “una figura di grande prestigio” che ha ripristinato la credibilità italiana evitando il tracollo finanziario.

Caltagirone condivide la volontà dei tecnici di avere un’Europa più unita ma riprende il tema emergente della campagna di Berlusconi, accusando la Germania di voler mantenere il suo rivale industriale del Sud Europa in una situazione di svantaggio competitivo attraverso il mantenimento di tassi d’interesse più alti sul debito sovrano.

Torna quindi sull’attuale premier: “Monti come persona e leader è una figura eccezionale e deve assolutamente continuare, di sicuro, ad essere il primo ministro”, aggiunge Caltagirone. Ma l’imprenditore insiste anche sul fatto che il Professore dovrebbe concentrarsi su un programma normale, e non su uno di emergenza. “Il Paese – conclude – ha bisogno di riscoprire la normalità. Abbiamo bisogno di programmi nel futuro che mirino allo sviluppo economico piuttosto che al solo consolidamento finanziario”. Secondo Caltagirone bisogna infatti “tornare ad una politica espansiva”, con l’investimento in infrastrutture che generino posti di lavoro.

Caltagirone costruisce un monumento a Monti (bis)

“E’ uno degli industriali più ricchi e forse l’uomo d’affari più influente del dietro le quinte d’Italia, ma anche Francesco Gaetano Caltagirone è in difficoltà nel trovare una soluzione agli sconvolgimenti politici e alla prolungata recessione del Paese”. Così il Financial Times descrive l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, che in un’intervista al quotidiano della City appoggia l’ipotesi Monti-bis, tagliando invece la…

Quando il rigore è amico della crescita

Le istituzioni sono come le fortezze: resistono se è buona la guarnigione” (Karl Popper) Il tema della crescita si presta ad una pluralità di approcci, ciascuno dei quali ha il merito di rivelare una peculiare prospettiva antropologica, un’immagine di uomo e un’idea di società civile non confondibili con altre. È questo un punto qualificante ed ineludibile di un programma politico-economico…

Per Obama il precipizio fiscale sarà un paradiso politico?

L'agenzia di rating Moody’s si aspetta che gli Stati Uniti cadano temporanemente nel precipizio fiscale (Fiscal Cliff), l'insieme di tagli automatici alla spesa e aumento dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio se un accordo tra Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sarà trovato. Non tutto il male viene però per nuocere: sebbene verrà meno la fiducia…

La mania delle primarie contagia Bersani. Arrivano i candidati del popolo

Nuove primarie nell’orizzonte del Pd. Dopo il successo delle consultazioni per eleggere il candidato premier del centro sinistra, il Partito Democratico replicherà l’esperimento di democrazia anche per il Parlamento. La decisione è stata presa oggi in un incontro tra Pierluigi Bersani e i segretari regionali: la data dovrebbe essere quella del 29-30 dicembre, anche se molto dipenderà dalla data delle…

Putin

La lezione di Putin su politica, demografia e buone maniere

Sviluppo del capitale umano e intellettuale di un Paese che vede il suo sviluppo orientato verso il “vettore orientale”, al centro del primo messaggio sullo stato della nazione  del terzo mandato di Vladimir Putin. Russia forte, sovrana e influente per continuare a mantenere il proprio ruolo in un XXI secolo che il capo dello Stato vede guidato da processi contraddittori…

La minaccia di Bersani a Casini e Montezemolo

Avviso ai naviganti: Pierluigi Bersani ieri sera, dal Tg1 diretto da Mario Orfeo, ha lanciato un messaggio inequivocabile. Se dalle elezioni non uscisse una maggioranza parlamentare non si andrebbe a una “grande coalizione”, ma verosimilmente a un nuovo voto. Il segretario del Pd ha spiegato esplicitamente: "Dalla palude non viene fuori un governo di grande coalizione ma un altro appuntamento…

Le tensioni sottotraccia fra Russa e Usa sul caso Magnitskij

La Russia si appresta a deliberare una lista nera di cittadini Usa da dichiarare persone non grate in rappresaglia al passo simile passo fatto da Washington nei confronti di tutti i funzionari che in vario modo hanno permesso la morte in carcere di Sergej Magnitskij, informa il Kommersant. La vicenda del giurista di Hermitage Capital è ripercorsa da le Monde che definisce…

Entrare nella contesa irakena? I dubbi della Turchia

La Turchia valuta se entrare nel campo della contesa irachena assumendo il ruolo di mediatore nella lite che vede la contrapposizione tra Bagdad e la regione autonoma del Kurdistan iracheno scrive il Washington Post. I legami tra governo centrale e minoranza curda si sono deteriorati in seguito alle dispute territoriali e di frontiera, ma soprattutto per quanto riguarda le ricchezze energetiche dell´Iraq…

Divisioni e indecisioni del fronte anti Morsi in Egitto

L´Egitto si prepara al referendum che dovrà approvare o respingere la nuova costituzione dello Stato mentre l´esercito rivendica totale responsabilità nell´assicurare la sicurezza e il proseguimento del dialogo politico del Paese afferma le Figaro. Le Monde informa inoltre che lo stato maggiore dei militari ha indetto per oggi una riunione per promuovere il compromesso tra le fazioni egiziane in lotta. La BBC evidenziando il…

La risposta di Obama alle forze islamiste anti Assad

Il riconoscimento formale dell´amministrazione Obama dell´opposizione siriana rappresenta il nuovo livello dell´impegno Usa nella guerra civile del Paese mediorientale che in meno di due anni ha fatto 40mila morti. E´ l´opinione del Washington Post che dedica alle vicende dellaresistenza anti Assad un pezzo nel quale sono riassunti i passi avanti realizzati dai ribelli nella battaglia contro le forze armate ufficiali di…

×

Iscriviti alla newsletter