Skip to main content

Cosa hanno in comune riserve petrolifere, leasing aerospaziale e auto elettriche? C’è poco da connettere in termini sostanziali, ma condividono una cosa: le società cinesi hanno acquistato importanti player in ognuno di questi settori nello scorso weekend.

Il turbinio di deal ha rafforzato lo status cinese come una delle più grandi forze mondiali quanto a fusioni ed acquisizioni quest’anno, una tendenza che, come riporta il Financial Times, proseguirà anche nel 2013.

I casi di Nexen, Aig e Wanxiang

Primo: il Canada ha garantito l’approvazione dell’acquisto di Nexen, un gruppo energetico del Paese con asset in tutto il mondo, da parte di Cnooc per 18 miliardi di dollari.

Inoltre Aig ha accettato di vendere la maggior parte della sua società di leasing per aerei, Ilfc, a un consorzio cinese per 4,2 miliardi di dollari. Il gruppo acquisterà infatti da AIG l’80,1% della società di leasing di aerei per $4,23 miliardi e riceverà un’opzione per un ulteriore 9,9%. L’operazione, che deve ancora ricevere l’approvazione della autorità cinesi e statunitensi, dovrebbe venir conclusa nel secondo trimestre del 2013.

Ilfc opera con una flotta di più di 1.000 aerei per 177 compagnie aeree e si colloca dopo General Electric Capital Aviation Services (GECAS), braccio finanziario di General Electric, la seconda società al mondo del settore del leasing aeronautico

Infine la società cinese produttrice di componenti automobilistiche, Wanxiang, si è aggiudicata un’asta per A123, l’impresa di batterie per auto in stato di fallimento, per 256 milioni di dollari.

Secondo Dealogic, con gli ultimi accordi, la Cina ha speso la cifra record di 57, 2 miliardi di dollari su acquisizioni quest’anno.

La diversificazione degli acquisti…

A prescindere dalla dimensione, crescente, i deal cinesi stanno raccogliendo sempre più attenzione man mano che si concentrano su un range industriale più vasto. Gli investimenti cinesi oltreoceano si sono concentrati essenzialmente sulle risorse naturali finora, ma i target annuali hanno spaziato dai produttori di macchinari tedeschi alle banche argentine e ad altre società statunitensi.

…e delle società acquirenti

Ma la differenza c’è anche tra le società cinesi che cercano alleanze o fusioni. Se Cnooc rappresenta la classica grande impresa statale che cerca di assicurarsi risorse naturali, Wanxiang è l’emblema della piccola società privata responsabile della maggior parte delle transazioni. Il dato che unisce tutte le trattative è un altro. Le società cinesi sono ricche di liquidità, mentre molti dei loro obiettivi nelle economie sviluppate stanno affrontando una fase difficile.

“Tra i loro ricavi e i finanziamenti messi a disposizione dalle istituzioni di Pechino, le società cinesi  continuano a poter finanziare l’espansione internazionale”, spiega Philip Partnow, presidente della divisione China M&A di Ubs a Pechino.

Le condizioni imposte da Usa e Canada

Ma le società cinesi hanno mostrato un’attenzione molto forte nel rassicurare lo scenario internazionale, preoccupato dagli acquisti sempre più frequenti. Cnooc ne è il primo esempio, avendo visto la sua offerta del 2005 per l’americana Unocal sfumare a causa dell’opposizione politica in Usa. Questa volta, il deal Nexen ha causato forti riserve in Canada, ma Cnooc ha accettato una serie di condizioni per poter procedere all’acquisizione, come la compilazione di un report annuale per le autorità locali, la promessa di forti investimenti nel settore energetico canadese e la quotazione nello Stato nordamericano.

Anche Wanxiang si è preparata il terreno per l’acquisto di A123, trattativa che politici e militari chiedevano fosse rifiutata dal governo Usa a causa di timori sulla sicurezza. Per calmare queste preoccupazioni, l’acquisto non ha incluso la divisione militare di A123.

La strategia è stata importante anche nell’affare Iflc. Con il deal sull’unità leasing di Aig, un gruppo di società cinesi controllerà una rete di oltre 1000 aerei e la vendita di un istituzione finanziaria negli Usa sarebbe stata sottoposta ad un esame scupoloso. Se la trattativa è andata in porto, è solo perché il leasing aerospaziale è reputato un settore meno sensibile.

 

Lo shopping cinese (a condizioni occidentali)

Cosa hanno in comune riserve petrolifere, leasing aerospaziale e auto elettriche? C’è poco da connettere in termini sostanziali, ma condividono una cosa: le società cinesi hanno acquistato importanti player in ognuno di questi settori nello scorso weekend. Il turbinio di deal ha rafforzato lo status cinese come una delle più grandi forze mondiali quanto a fusioni ed acquisizioni quest’anno, una…

L’appello (riservato) di Amato e Bassanini a Monti

“Reindustrializzare l’Europa”. E’ il titolo del manifesto-appello trasversale che due fondazioni (Confrontations Europe e Astrid) consegneranno ai capi di Stato e di governo in occasione del vertice del 13 e 14 dicembre. Il manifesto, firmato tra gli altri dall’ex premier Giuliano Amato, da Franco Bassanini (fondatore di Astrid e presidente della Cassa depositi e prestiti), da Philippe Herzog (presidente onorario…

Lo strano cartello (legale) di Google e Facebook in Italia

  Gli ufficiali della Guardia di Finanza che stanno conducendo gli accertamenti fiscali sui grandi nomi di Internet erano increduli, financo allibiti. Esiste un fil rouge che unisce Facebook e Google. Rivali acerrimi sul duro mercato di Internet (Google+ è la risposta a Facebook e il tentativo di recuperare in tempi stretti fette di mercato nel mondo dei social netto)…

Ecco come e quando l’Asia surclasserà l’Occidente

A Washington è stato presentato il rapporto “Global Trends 2030: Alternative Worlds”, di cui già in passato ci siamo occupati sulle pagine di Formiche.net. L’obiettivo dell’Intelligence americana non è quello di prevedere il futuro ma di stimolare il pensiero critico e la riflessione strategica del decisore sui “rapidi e vasti cambiamenti geopolitici” attuali e futuri, incoraggiando la pianificazione di lungo…

Viaggio nelle associazioni cattoliche. Tendenza Bertone?

La decisione di Silvio Berlusconi di candidarsi per la sesta volta (“Torno in campo per vincere”) e l’annuncio delle dimissioni da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti (“Mi dimetto. Ho maturato la convinzione che non si potesse andare avanti”) costituiscono per la galassia cattolica, allo stesso tempo, sia un momento di sconforto che un momento di speranza. Se l’ennesima…

Lo spread del gas? È fiscale...

L’inverno si avvicina e a ricordarcelo saranno (anche) le bollette del gas. Più care della media europea e - soprattutto - più care di quelle dei nostri vicini francesi e tedeschi. Per non parlare della distanza siderale che ci separa dai britannici. Procediamo con ordine. Analizzando i dati Eurostat relativi al primo semestre 2012, si scopre che il prezzo di…

Basta Gabibbo, contro gli sprechi ora c´è Wikispesa!

Dopo la scelta del governo Monti nei mesi scorsi di consentire ai cittadini di segnalare online gli sprechi statali, stavolta l´iniziativa anti-spesa inutile parte dai liberisti dell´Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi. Nasce così l´enciclopedia degli sprechi su segnalazione dei cittadini, Wikispesa. Ogni cittadino italiano (inclusi neonati e ultracentenari) paga mediamente 26 euro all'anno per mantenere il proprio Parlamento,…

Afghanistan, nonostante le leggi donne ancora senza diritti

Le violenze fisiche e morali sulle donne in Afghanistan non si fermano. E questo neanche dopo l'approvazione di una legge che dovrebbe tutelarle. E' un quadro amaro quello tracciato dall'Onu in un rapporto in occasione della Giornata internazionale per i diritti umani. Il rapporto si apre con il caso di Sadate, quindicenne afgana che si è data fuoco dopo aver…

Montezemolo in vista del voto: società civile esca dalla tribuna

"Io sono uscito da tanti anni, perchè mi dedico da tanti anni a problemi civili, della politica intesa come res publica e non di partito. Perchè avete questa ansia?". "E' ora che la società civile esca dalla tribuna": è l'auspicio di Luca Cordero di Montezemolo in vista delle prossime elezioni. Il leader di Italia Futura parla di politica a un…

In manette il primo ministro delle Cayman

Bufera giudiziaria sulle isole Cayman, paradiso fiscale per eccellenza dove migliaia di aziende e paperoni di tutto il mondo nascondono i soldi al fisco. Il premier Mckeeva Bush è stato arrestato per uso indebito di carte di credito del governo e per aver importato esplosivo senza autorizzazioni. E' quanto ha riferito il Royal Caymans Police Service, la polizia del territorio…

×

Iscriviti alla newsletter