Skip to main content

Inutile negarlo. La giornata di scioperi incrociati in Europa contro la crisi economica e le misure di austerità approvate dai governi è cominciata e finirà con gravi disagi. Per la circolazione prima di tutto. Una situazione aggravata dalle astensioni dal lavoro anche nel settore dei trasporti. Nel giorno in cui si è invocata nelle piazze l´occupazione, per molti raggiungere il posto di lavoro è stato oggi un miraggio. Uova, sampietrini, sassi, bottiglie e fumogeni contro la Polizia sono volati dall´Italia alla Spagna. Ed è stato proprio nel Paese iberico dove tutto ha avuto inizio. Lo sciopero è stato annunciato in prima battuta da tutti i sindacati e movimenti sociali, per poi esser esteso ad altri sette paesi europei. Ma è per primo il Partito popolare spagnolo ad ammetterlo: “La Spagna ha bisogno di sforzi, non di scioperi”. La giornata europea “di azione e solidarietà” è stata organizzata dai più importanti sindacati europei per chiedere la fine dei tagli e delle misure di austerità dei governi europei, accusati di peggiorare la situazione anziché risolverla. Sul sito della Confederazione europea dei sindacati – che rappresenta 85 unioni sindacali di 36 paesi per un totale di 60 milioni di persone – si legge che “l´obiettivo delle proteste è chiedere ai leader europei di mostrare la loro determinazione nell´affrontare il problema della disoccupazione e di rispondere alla crescente preoccupazione sociale sentita da molti cittadini europei. Le misure di austerità sono a un binario morto e devono essere abbandonate. La rete sociale e gli stipendi non possono essere sacrificati più a lungo. Si tratta di un´emergenza sociale ed è il momento di ascoltare quello che i cittadini e i lavoratori hanno da dire”.

In nome delle “politiche scellerate e dei massacri sociali”

Lo sciopero generale in Italia è stato indetto dai sindacati di base contro “la scellerata politica scolastica Monti-Profumo e il massacro sociale”. In Italia a guidare la protesta sono proprio studenti e insegnanti. A questi si aggiunge il corteo dello sciopero nazionale per il lavoro (e dei trasporti) proclamato dalla Cgil e dai Cobas. La Cgil ha convocato una mobilitazione di quattro ore e circa 100 manifestazioni in tutto il Paese. Epicentro è stato a Terni, dove la manifestazione ha visto la presenza della leader del sindacato, Susanna Camusso. Tagli alla scuola e mancati investimenti sono stati il bersaglio della protesta studentesca, mentre i docenti manifestano contro la proposta di aumentare le ore di insegnamento poi accantonata dal governo. In piazza anche gli universitari, che a Roma si sono radunati in piazzale Aldo Moro. Tensione tra forze dell´ordine e militanti di Blocco studentesco si sono verificate a Roma, Milano e Torino dove i cortei sono degenerati in scontri con la polizia e devastazione. A Torino, oltre a insegnanti, sindacati, precari e soprattutto studenti, hanno sfilato anche i No-Tav e i membri dei centri sociali. Tra questi vi è anche Giorgio Rossetto, storico leader no-tav del movimento Askatasuna, uscito dal carcere la scorsa estate dopo una detenzione per gli scontri in Val di Susa.

Gli slogan dell´Italia ribelle

A Roma la parola d´ordine è “dura contestazione per raggiungere il Parlamento”, dove si svolgeranno le votazioni sulla legge di stabilità. Il corteo degli studenti che si è ricongiunto con i Cobas a Piazza della Repubblica è partito dall’università Sapienza: in testa ci sono i ragazzi con i famosi “libri-scudo” e uno striscione che recita: “Siamo l’Europa ribelle, non vi dobbiamo niente” A Firenze studenti e Cobas sono partiti invece da piazza San Marco. “Gli studenti rifiutano i sacrifici”, si legge in un cartello. Poi lo striscione d’apertura del corteo della Cgil partito da piazza Indipendenza: “Vogliamo il lavoro”. A seguire: “Salviamo l’istruzione pubblica e il diritto di imparare”. A Genova sono migliaia gli studenti, i lavoratori precari e i militanti dei centri sociali scesi in piazza in occasione dello sciopero europeo contro l’austerità. Tutti dietro ad un lungo striscione con scritto “Senza diritti e senza futuro ci riprendiamo tutto”. “Queste sono le materie e le lauree che servono veramente!! Cacciamo i governi delle banche riprendiamoci il futuro!”, si legge sul profilo Twitter di Studaut, il network delle lotte studentesche. A spiegare la frase una serie di cartelli inneggianti pseudo lauree : “Dottore in pratica del conflitto sociale con 110 e lode”.

Gli scioperi generali a colpi di slogan

Inutile negarlo. La giornata di scioperi incrociati in Europa contro la crisi economica e le misure di austerità approvate dai governi è cominciata e finirà con gravi disagi. Per la circolazione prima di tutto. Una situazione aggravata dalle astensioni dal lavoro anche nel settore dei trasporti. Nel giorno in cui si è invocata nelle piazze l´occupazione, per molti raggiungere il…

La guerriglia sul Lungotevere a Roma

A Roma la manifestazione studentesca si è trasformata in guerriglia. La tensione è esplosa sul Lungotevere dove gli studenti si sono fronteggiati con le forze dell'ordine. Polizia e carabinieri si sono fatti avanti con i furgoni blindati sparando lacrimogeni. Gli studenti sono stati respinti indietro e all'altezza di Via Arenula hanno imboccato il ponte Garibaldi per oltrepassare il Tevere. Bombe…

Il bilancio (tra feriti e arrestati) dello sciopero in Italia

Sale la tensione nei cortei della giornata dello sciopero generale europeo. Al termine della manifestazione che ha attraversato il centro di Milano, un gruppo di studenti ha cercato di occupare i binari della stazione di Porta Genova.   Sono intervenuti i carabinieri in assetto antisommossa e hanno cercato di bloccare i giovani. I manifestanti hanno lanciato sassi, bottiglie, fumogeni e…

Il governo Monti? Rimandato a settembre. Parla Federmanager

Rimandato a settembre. È questo il giudizio tranchant di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, sul governo Monti. A quasi un anno di distanza dal suo insediamento, Formiche.net continua il girotondo di opinioni e analisi sull´esecutivo dei tecnici e dopo i voti ai ministri del presidente della Fondazione Formiche Alberto Brandani, ecco una pagella negativa firmata dal vertice della Federazione nazionale…

Di Pietro e l´irresistibile declino immorale di un moralista

Pubblichiamo l´editoriale del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, uscito sull´edizione odierna di Italia Oggi Vincenzo Maruccio, consigliere regionale Idv del Lazio, e uomo di fiducia del segretario del partito, Antonio Di Pietro, è stato arrestato e associato al carcere di Regina Coeli sotto l'accusa, dice l'ordinanza del gip, di aver sottoposto i conti del partito "a una sistematica spogliazione".…

Ecco la terza Repubblica di Luca & co.

La frontiera pop è quella più ricercata. Uno strato di nutella veltroniana sembra essere spalmata ormai sulla melliflua e insieme amara politica italiana. Dopo lo show, seguitissimo da due milioni di abbonati Sky, delle primarie-reality (Csx Factory, le ha ribattezzate Marco Travaglio) nel week end tocca ad Italia Futura. La fondazione dell'avvocato Luca di Montezemolo farà sabato 17 novembre il…

Politica estera, questa cara sconosciuta

Pochi giorni fa il polemista Filippo Facci ha attaccato Monti, reo di rilasciare troppe interviste alla stampa estera. Al netto della sacrosanta libertà di critica, non c'è dubbio che alle latitudini dei giornali italiani il nostro Paese rappresenta un micro pianeta attorno quale ruota tutto il resto. Non è così e pazienza se nella nostra politca e nella nostra editoria…

Scandalizza lo scandalo per il carcere ai diffamatori

In Italia i magistrati non sono responsabili civilmente per i loro errori, i parlamentari non sono arrestabili o intercettabili, i partiti e i sindacati hanno libertà di licenziamento e regole lasche sui bilanci. L'ipotesi che la diffamazione a mezzo stampa sia un reato grave perseguibile anche con il carcere fa rabbrividire la categoria protetta e regolata dei giornalisti. Dispiace tanto…

Ecco il piano anti-catastrofi di Clini

Nessuna autorizzazione per insediamenti abitativi e produttivi in zone vulnerabili e, dove già esistono, approntare misure per la loro protezione e delocalizzazione, adeguando in particolare "le infrastrutture per la gestione delle acque". E' quanto prevede il piano per la messa in sicurezza del territorio che il ministro dell'Ambiente Corrado Clini presenterà al Cipe nei prossimi giorni. Il piano, spiega il…

Colazione da Tiffany? In America si fa da Apple

I negozi Apple sono i più redditizi degli Stati Uniti, forse grazie all'uso efficace che fanno dello spazio. Il dato emerge dallo studio realizzato da Retail Sails, la società di ricerca e consulenza newyorchese che calcola la classifica della produttività delle catene commerciali statunitensi. I punti vendita americani del produttore di iPhone e iPad hanno registrato vendite record per piede…

×

Iscriviti alla newsletter