Skip to main content
La vittoria di Barack Obama? È la vittoria del Big Government. A sottolinearlo è un editoriale del New York Times che fa il punto di un dibattito che percorre gli Stati Uniti dagli anni della presidenza Reagan. Una contrapposizione tra chi vuole più Stato e chi vede invece l’azione della mano pubblica come il peggiore dei mali. Un dibattito cui probabilmente l’uragano Sandy e le capacità di organizzare la risposta sociale da parte dell’amministrazione Usa hanno messo un punto. Ovviamente temporaneo.
 
Il ripudio dei valori reaganiani
Il giornale Usa ritiene la vittoria di Obama il ripudio dei valori reaganiani. Forse pecca di ottimismo. Nei periodi di crisi l’azione dello Stato è sempre benvenuta. A chi rivolgersi altrimenti? Nei tempi di vacche grasse invece tutti vogliono fare da soli. Pagando meno tasse ovviamente. Basti pensare alla querelle che ogni tanto ritorna sul new deal rooseveltiano. Economia “socialista” che non possiede alcun merito nell’uscita Usa dalla recessione, per i teorici della libertà assoluta. I meriti vanno invece alla guerra e al riarmo da essa generato. Come se non ci fosse mano pubblica più invadente di quella che dirige gli sforzi bellici di uno Stato.


 
Il baricentro della vittoria obamiana
La tesi della fine dei “valori” reganiani, per il giornale Usa è provata dal fatto che il “pesante” baricentro della vittoria, Obama lo abbia costruito sulla “cintura industriale” del Mid West americano. Gli elettori si sono detti d’accordo con gli argomenti presidenziali secondo cui il governo deve svolgere un ruolo nel sostenere la creazione di posti di lavoro anche nel settore privato in modo da rafforzare l’economia sociale.
 
Il caso dell’Ohio
In Stati come l’Ohio Obama ha salvato dal crollo l’industria automobilistica locale e ha vinto. Romney la voleva far fallire. E ha perso. Ovviamente il salvataggio ha funzionato, altrimenti avrebbe perso Obama. Altrettanto è successo in Pennsylvania con la disoccupazione, afferma il quotidiano. Gli elettori che ritenevano questa una preoccupazione hanno votato in massa per Obama.
 
Il fattore immigrazione
Fatale a Romney è stato anche l’annuncio della politica del pugno di ferro sull’immigrazione, secondo il New York Times. La risposta latina nelle urne è stata immediata e massiccia. Condividere parole d’ordine come deportazione, esaltare la durissima legge sull’immigrazione dell’Arizona hanno reso impervio il cammino di Romney in Florida e in altri Stati indispensabili alla vittoria. Due terzi della popolazione sostiene vie legali nei confronti di residenza e cittadinanza. Se i repubblicani non cambiano approccio su questo argomento, pagheranno un caro prezzo in futuro. 

 
La riunificazione operata da Barack
Nessuno dice che Obama vincendo abbia riunificato il paese. Non lo fa nemmeno il Nyt che come altri analisti e media vede le spaccature della nazione. Ricchi contro poveri ma non solo. Le linee della frattura americana sono tante e passano per voto, età, religione, razza e sesso.
 
Il voto degli afroamericani
L’afro-americano ha appoggiato Obama. Il mormone Romney ha trovato consensi tra chi si oppone ai matrimoni omosessuali, vuole norme anti aborto e appoggia la deportazioni di massa degli immigranti. Nessuna di queste posizioni è maggioritaria negli Usa.
 
Gli altri errori di Mitt
Ha fatto cilecca anche la strategia di accusare Obama di ogni male mentre Romney al contrario avrebbe trasformato gli Usa nel paese della cuccagna dove la felicità aspetta solo di essere raccolta. Difficile tagliare il deficit senza aumentare le tasse, argomenta il Ney York Times.
 
I ricordi di Bush senior
Più che Obama la maggioranza degli americani ritiene Bush senior responsabile dello stato attuale dell’economia federale. E gli elettori lo hanno dimostrato nelle urne in un modo che forse il repubblicano non si attendeva.
 
Le vere preoccupazioni di chi ha votato Obama
Coloro che credono che bilancio familiare e disoccupazione siano maggiori problemi della nazione hanno votato per Obama. Chi al contrario vede le tasse come un carico insopportabile si è schierato con Romney. Solo il 35% dei cittadini non ritiene possibile aumentare le tasse, il 65% invece vede in questo un passo realizzabile a carico dei più ricchi o della collettività. Solo i primi hanno votato per Romney.
 
Le pecche di Romney
Gli americani vogliono cambiamenti economici per evitare peggioramenti nel proprio tenore di vita. Anche questo è un verdetto uscito ieri dalle urne. Romney ha invece presentato il deficit come il problema dei problemi. Un punto di vista che non ha persuaso i votanti. Solo il 10% condivide infatti l’approccio del repubblicano. A differenza dei militanti Gop, solo un quarto degli americani respinge la riforma sanitaria di Obama.
 
Il fallimento dei candidati estremisti
La vittoria nel Connecticut di Christopher Murphy su Linda McMahon per il seggio al Senato. Quella di Joe Donnelly su Richard Mourdock nell’Indiana e quella di Claire McCaskill su Todd Akin nel Missouri, mostrano come sia letale per i repubblicani presentare candidati estremisti. Lo scrutinio ha mostrato quanto gli elettori credano che l’aborto debba continuare a essere legale, mentre la metà degli americani non teme i matrimoni tra persone dello stesso sesso. All’unisono però tutti ritengono inscusabile ritardi e incidenti che in parti relativamente piccole del paese hanno impedito a un numero relativamente basso di persone di votare coma da programma.

Ha vinto il Big Government

La vittoria di Barack Obama? È la vittoria del Big Government. A sottolinearlo è un editoriale del New York Times che fa il punto di un dibattito che percorre gli Stati Uniti dagli anni della presidenza Reagan. Una contrapposizione tra chi vuole più Stato e chi vede invece l’azione della mano pubblica come il peggiore dei mali. Un dibattito cui…

Le curve di Google premonitrici delle elezioni americane

La curva relativa alle ricerche su Google evidenzia negli ultimi giorni di campagna elettorale un vantaggio di Obama sullo sfidante Romney, concretizzatatosi nella giornata elettorale del 6 novembre con la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca.   Un altro elemento importante è il ruolo dei faccia a faccia televisivi determinanti per la vittoria di Obama sul candidato repubblicano. Dalle…

Le sorprese (non solo verdi) dell'ultimo Formiche

Rimettere il Paese in carreggiata (sperando che si tratti di una carreggiata verde!). Formiche dedica il numero di novembre alla crescita economica, dando spazio all´idea di trasformazione radicale dell’industria e dell’energia che il governo intende proporre come strategia nazionale agli Stati generali della Green economy in programma da oggi (7 novembre a Rimini).   Tra eccellenze del presente, speranze del…

Barack rieletto grazie a Bernanke e Draghi

Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi per essere stato rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal Reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell´economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più…

Un paio di consigli rooseveltiani per Bersani

E così il Partito Democratico vinse le elezioni. Le vinse perché il precedente governo, che aveva gestito la politica economica durante la Grande Depressione, aveva accentuato questa con la stupida austerità. E con la vittoria democratica vennero anni di spesa pubblica a sostegno dell’economia. E questo sostegno intelligente e solidale permise al Partito democratico di rimanere al potere per altri…

Ed Helicopter Ben è pronto a stampare altri dollari

Negli Usa la mattinata si apre con la notizia della rielezione di Obama come presidente degli Stati Uniti. “La vittoria del democratico - spiega un rapporto dell’ufficio studi di Mps - potrebbe dar luogo ad ulteriori pressioni politiche per aumentare le tasse sui redditi alti e sugli investimenti finanziari. E’ possibile che il presidente tenti di mantenere la promessa fatta in…

Per Barack si brinda pure in Russia

Dall’Europa alla Russia alla Cina. Tutto il mondo festeggia la rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca.   In Russia Il Cremlino vede come "molto positiva" la sua vittoria. Il portavoce di Vladimir Putin, Dmitri Peskov, ha detto che presto il capo di Stato russo chiamerà il collega per congratularsi con lui al telefono. Putin gli ha già inviato un…

Riforma dei campionati: il 21 novembre (forse) una rivoluzione

Nel calcio italiano si va velocemente verso la data del 21 novembre, quando la Lega Pro (la ex C1 e C2 del pallone) si riunirà per far approvare la riforma del proprio campionato, da 66 a 60 club, divisi in tre giorni da 20 squadre. In meno di 5 anni la Lega Pro è scesa da 90 a 66, autonomamente,…

L'afflato bipartisan di Obama

Obama è salito sul palco dopo un´ora e mezzo dalla dichiarazione della sua vittoria. Pochi minuti dopo aver preso la parola al McCormick Place di Chicago, ha voluto sottolineare l´importanza di unire le forze per il bene degli Stati Uniti: "Nelle prossime settimane ho intenzione di sedermi al tavolo con il governatore Romney per vedere come possiamo lavorare insieme per…

La crisi erode i risparmi degli italiani

La crisi riduce il potere d’acquisto e rende sempre più difficile il risparmio. Inevitabile il ricorso alle varie tipologie di credito al consumo.   Ci sono delle categorie di persone che più di altre hanno bisogno di aiuti dall’esterno. Per menzionarne un paio, ci sono genitori single che hanno dei figli e una casa da mantenere e ci sono giovani…

×

Iscriviti alla newsletter