Skip to main content

Mario Monti ha ignorato i pareri di troppi economisti, ma quello che è peggio il Presidente Giorgio Napolitano non ne ha tenuto conto:

1) 120 economisti (italiani e di nazioni aderenti all’area euro) avevano avvisato – nel giugno 2010 – che non si doveva imboccare una politica di sacrifici per sostenere un euro sopravvalutato; e avevano avvertito Napolitano di questo gravissimo pericolo;

2) Un economista importante, Nouriel Roubini, avvisa i governanti dell’euro sul fatto che la speculazione internazionale avrebbe attaccato l’euro perché troppo più apprezzato del dollaro, e quindi estremamente indifendibile;

3) Il premier non ha dato nessuna importanza alle speculazioni in borsa che hanno massacrato i titoli europei (nel lungo periodo anche tra grandi cadute e piccole prese di beneficio): le borse hanno perso miliardi;

4) un Nobel dell’economia Paul Krugman ha avvisato che Angela Merkel stava facilitando il “suicidio di Europa”.

5) Un boss dell’economia, George Soros, dichiara che solo l’uscita della Germania avrebbe ridato fiato a tutte le altre nazioni, perché l’euro si sarebbe svalutato. E accusa la Germania di essere troppo poco disposta ad un atteggiamento solidale.

Un parere sul senatore a vita Mario Monti

La prima cosa che mi disturba è che il Presidente della Repubblica, lo abbia nominato ad un così alto titolo, con tanti personaggi che hanno più di Monti meritato quella nomina (un solo nome: Giovanni Sartori, che ha dato sempre contributi di saggezza alla politica italiana senza essere al servizio di organizzazioni internazionali che non hanno brillato per estraneità a sospetti di voler appoggiare politiche poco chiare). Come seconda considerazione trovo che la tarda età possa aver convinto il nostro Presidente della Repubblica di aver dovuto intervenire “per salvare la patria dal baratro che stava per inghiottirci”. Di tutto quello che ha fatto Monti, non credo di intravvedere nessun provvedimento “salvifico”. La speculazione economica, che ha organizzato tutta la grande sceneggiata, non ha mancato di truccare la sola ed unica verità: “la nostra moneta è sopravvalutata rispetto al dollaro, la moneta della ancora più grande potenza militare ed industriale non può valere un 30% meno della nostra ingovernabile moneta”. Lo dimostra il fatto che il Pil della zona euro è 100 e quello degli USA è di 119.

Ministri non pervenuti

Sui ministri: non so chi possa essere salvato, viste le gaffe che sono stati capaci di inanellare. “Non pervenuti”. Forse si salva solo la Severino.   Conclusione Un anno perduto e tante inutili sofferenze. E Monti non ha usato la sola arma che ha l’Italia nei confronti della Merkel e della speculazione internazionale: chiedere la svalutazione dell’euro per ridare fiato all’economia con immissione di nuova moneta e abbassando la soglia per rilanciare l’esportazione. Se la Germania non accetta, l’Italia abbandona l’euro e manda al disastro l’Unione europea.

Sognavo un governo Sartori

Mario Monti ha ignorato i pareri di troppi economisti, ma quello che è peggio il Presidente Giorgio Napolitano non ne ha tenuto conto: 1) 120 economisti (italiani e di nazioni aderenti all'area euro) avevano avvisato - nel giugno 2010 - che non si doveva imboccare una politica di sacrifici per sostenere un euro sopravvalutato; e avevano avvertito Napolitano di questo…

Il cambio (?) in Cina. Chi è Xi?

Il partito comunista cinese ha un nuovo comitato centrale, scrive la Neue Zurcher Zeitung. Per il giornale svizzero tutto si è svolto secondo copione al XVIII congresso Pcc, compreso l'addio conservatore di Hu Jintao. Anche il New York Times ammette che non era la XVIII assise del partito unico il luogo megliore per attendersi sorprese. Come da regia Xi Jinping…

Grillo nuovo Pasolini? Pensieri rivoluzionari

Scontri, ieri, un po´ in tutta Europa durante le manifestazioni indette per protestare contro le politiche di rigore. A Roma diversi feriti, anche tra le forze dell´ordine: cassonetti incendiati, parabrezza sfondati, segnali stradali divelti. Ma anche molti manifestanti le hanno prese, e sono state manganellate pesanti. Volti sanguinanti, da una parte e dall´altra. Beppe Grillo ha lanciato il suo appello:…

I voti del prof. Piga: sufficienza piena per Monti

Voto al governo Monti: 6,5 Qualcuno ha detto: male come tecnico, buono come politico. Se fare politica è la ricerca degli equilibri, concordo. Se fare politica è provare a cambiare il mondo o perlomeno il Paese, non ci siamo. Come tecnico, ha fatto crescere l´instabilità dei conti pubblici facendo salire il rapporto debito-Pil. Non ha fatto una spending review, ma…

Vedo nero sulle quote rosa

Formiche.net pubblica una sintesi dell´analisi di Lucia Quaglino, ricercatrice dell´Istituto Bruno Leoni, che compare su www.chicago-blog.it   Ieri è stato approvato il disegno di legge sulle quote rosa negli enti locali e consigli regionali, mentre a livello europeo è stata formalmente adottata la proposta di direttiva sulle quote rosa nei consigli di amministrazione delle società quotate, dove dovrebbero esserci almeno il…

Cari giovani protestatari, le vostre idee sono vecchie

"Scuola pubblica, scuola pubblica!". Il coro è riecheggiato ieri nelle strade della protesta, misto a imprecazioni antisistema e persino antisemite (i fischi alla sinagoga di Roma, con annessi inni a Saddam Hussein e alla guerriglia palestinese). È triste che tanti studenti si facciano condizionare dalla sinistra estrema, canalizzando il loro comprensibile disagio per una società asfittica e antimeritocratica in un…

Luna Grillo, figlia di Beppe, trovata con cocaina

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * -- Bene o male purché se ne parli. Se non bastasse Beppe Grillo a far discutere, ora ci si mette anche la figlia Luna: è di poche ore fa la notizia che la rampolla è stata pizzicata con un paio di dosi di cocaina. La scoperta è avvenuta durante un controllo della Polizia e Luna,…

Sui farmaci non si può essere generici. Lo studio Censis

Il 57,6% degli italiani riconosce i farmaci che assume dal nome commerciale, il 7,6% tramite il nome del principio attivo e quasi il 35% attraverso entrambi. A identificare di più il farmaco grazie al nome commerciale sono i giovani (68,5%), gli anziani (64,9%), i residenti al Nord-Est (61,6%), gli uomini (59,6%) e le persone con un pessimo stato di salute…

Chance e incognite di Sawiris in Telecom

Un rapporto di Exane Bnp Paribas analizza la proposta del tycoon egiziano per l´acquisto di nuove azioni Telecom Italia. "TI ha ricevuto un´offerta da Sawiris, un magnate delle telecomunicazioni egiziano, per sottoscrivere un aumento di capitale. TI sta valutando la proposta. Secondo indiscrezioni di stampa Sawiris intenderebbe investire 5 miliardi di euro, sebbene il magnate abbia dichiarato che la cifra…

L´Europa snobba la strategicità della Turchia?

Qual è stato l´impatto della crisi in Italia, in Turchia e nel Mediterraneo e quali sono le prospettive per trasformare questa interdipendenza in un elemento di forza per la ripresa dell´intera Europa? Nato dalla collaborazione tra Unicredit e il Sam - Centre for Strategic Research - il Forum italo-turco, che si è svolto lunedì 12 novembre e martedì 13, costituisce…

×

Iscriviti alla newsletter