Skip to main content
Appena tre giorni dopo la sua rielezione, sulla scrivania di Barack Obama arriva una lettera di dimissioni pesante: è quella di un uomo di punta della sua amministrazione, il direttore della Cia, il generale David Petraeus, che ha di fatto risolto la guerra in Iraq e ha guidato quella in Afghanistan, prima di approdare lo scorso anno proprio per volere di Obama, alla testa della ´Agenzia´: ho tradito mia moglie, e questo è “inaccettabile”, ha scritto Petraeus.
 
Rapidamente, il sito web Slate.com ha poi individuato la presunta amante: sarebbe la sua biografa, Paula Broadwell, autrice del libro ´All inn: the education of general David Petraeus´. La relazione, secondo la stessa fonte, potrebbe risalire ai tempi in cui era ´embedded´ con lui in Afghanistan, e gia´ allora giravano voci su una presunta relazione.
 
La Nbc a sua volta ha affermato che la scrittrice, che e´ sposata e ha due figli, e´ sotto indagine dell´Fbi perche´ sospettata di aver impropriamente tentato di avere accesso alle e-mail di Petraeus e di ottenere informazioni classificate.
 
“Dopo essere stato sposato per 37 anni, ho mostrato una capacità di giudizio estremamente povera impegnandomi in una relazione extraconiugale” e “questo è inaccettabile sia come un marito che come leader di una organizzazione come la nostra”, ha scritto Petraeus in un comunicato, diffuso per riferire che il presidente Obama ha “gentilmente accettato le mie dimissioni”.
 
Poco dopo, è arrivata la nota dalla Casa Bianca, in cui Obama tesse le lodi dell´ex generale, afferma che “ha fornito un servizio straordinario per gli Stati Uniti per decenni”, ricorda in particolare il suo impegno alla guida delle truppe Usa in Iraq e Afghanistan e sottolinea che “David Petraeus ha reso il nostro Paese piú sicuro e piú forte”. Nella stessa nota Obama esprime “totale fiducia” nell´uomo che ora prende ad interim il posto di Petraus alla guida dell´Agenzia, Michael Morell, attuale vicedirettore, che già aveva svolto lo stesso incarico quando Leon Panetta aveva lasciato per andare alla guida del Pentagono e in attesa dell´arrivo di Petraeus.
 
Obama rivolge un pensiero personale anche alla moglie del generale: “I miei pensieri e preghiere sono con Dave e Holly Petraeus, che ha fatto cosí tanto per aiutare le famiglie dei militari con il suo lavoro. Auguro loro tutto il meglio in questi tempi difficili”.
 
Le dimissioni di Petraeus, che ha 60 anni, rappresentano uno shock per la comunità impegnata nella sicurezza nazionale Usa.
 
James Clapper, lo zar della National Intelligence che coordina tutte le agenzie di informazione americane, ha affermato, secondo il New York Times, che la decisione del capo della Cia rappresenta una grave “perdita” per il Paese.
 
Frattanto, nessuno almeno finora sembra mettere in dubbio la motivazione dietro il forfait di Petraeus. Nonostante negli ultimi tempi la Central Intelligence Agency sia stata al centro di alcune polemiche legate all´assalto al consolato Usa a Bengasi, molti hanno sottolineato che una relazione extraconiugale è assolutamente incompatibile con un incarico come quello di capo della Cia. Relazioni del genere sono severamente proibite anche ai semplici agenti, perch‚ li rendono vulnerabili, ricattabili.
 
Nella sua lettera di addio, il generale cita il presidente Theodore Roosevelt, ricordando che “un volta notó che uno dei maggiori doni della vita è quello di lavorare duro per un incarico che ne valga la pena”. E, affermando di fatto che non immaginava di uscire di scena in questo modo, aggiunge: “Avró per sempre il rammarico che il mio lavoro sia finito in tali circostanze”.
 

Terremoto a Langley. Petraeus si dimette

Appena tre giorni dopo la sua rielezione, sulla scrivania di Barack Obama arriva una lettera di dimissioni pesante: è quella di un uomo di punta della sua amministrazione, il direttore della Cia, il generale David Petraeus, che ha di fatto risolto la guerra in Iraq e ha guidato quella in Afghanistan, prima di approdare lo scorso anno proprio per volere…

Cia, Fbi e Gmail: nessun segreto è al sicuro

La relazione extraconiugale che ha portato alle dimissioni di David Petraeus da direttore della Cia era durata meno di un anno, dal suo congedo dall´esercito nell´agosto 2011 fino alla primavera scorsa. Lo scrive il Wall Street Journal mentre i media Usa danno ampio spazio all´inchiesta dell´Fbi che ha fatto emergere l´affaire tra Petraues e la sua biografa Paula Broadwell.  …

Piccolo è bello. Benvenuti alla Fiera della piccola editoria

L’edizione di quest’anno della fiera della piccola e media editoria della cittadina bresciana, curata dall´Associazione Culturale l´Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari, si propone come obiettivo quello di riflettere sulla possibilità dell’uomo di sfidare la crisi economica, sociale e culturale.   Un incontro che promuove tutte quelle realtà editoriali che difendono la bibliodiversità e che si fanno strada…

Le due anime (milanese e romana) dei montezemoliani

Ma Italia Futura chi sosterrà in Lombardia tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli? Da Milano ambienti vicini al centrodestra assicurano: i montezemoliani appoggiano l’ex sindaco che corre per la presidenza della Regione. D’altronde tra i firmatari dell’appello pro Albertini compare un nome di rilievo dei vertici lombardi del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo: quello di Sergio Scalpelli, esponente…

Ecco il piano alternativo di sviluppo della Cina

Non esiste il modello Chongqing di cui per mesi si è parlato ogni volta che si citava l´ormai ex stella della politica cinese, Bo Xilai. A decretare la fine di uno dei termini che aveva affascinato gli osservatori internazionali è Zhang Dejiang, che di Bo è il successore alla guida della megalopoli nella Cina sudoccidentale. La frase è stata pronunciata…

Noi, cattolici di Mcl, per Albertini. Parla Costalli

Passare dall’astrattezza di un manifesto alla concretezza di un nome. È questa la sfida imminente alla quale è chiamata la galassia etichettata come “moderata” che ruota attorno all’appello “Verso la Terza repubblica” di Italia Futura. Ok i valori condivisi e le buone intenzioni ma chi, tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli, scegliere di appoggiare come candidato alla presidenza della Regione…

Si decide il budget della Ue. Ne vogliamo parlare?

Il governo italiano di Mario Monti ha maggiore credibilità in Europa, ma quando si discute di soldi i partner della Ue non sembrano essere orientati a maggiore solidarietà o spirito comunitario. Tutt’altro. A Bruxelles infatti nell’ambito Ecofin si sta discutendo del budget della Ue e nei giorni scorsi è intervenuto il primo ministro inglese, David Cameron, minacciando di non firmarlo.…

Chi è (e cosa pensa) Justin Welby

Quando nel 1989 Justin Welby prese la decisione di studiare teologia non si sarebbe mai immaginato di diventare il massimo leader religioso della Chiesa anglicana. Le speculazioni sui nomi del prossimo leader sono finite non con una nuvola di fumo bianco, ma con la chiusura delle scomesse sul popolare sito Ladbrokes, secondo quanto ha scritto il quotidiano inglese Guardian. Un…

Ambrosoli governatore? Parliamone (senza euforie)

Caro direttore, se è vero che Milano e la Lombardia, in politica, sono un´anteprima di quello che sta per succedere in Italia, allora i segnali che arrivano sono incoraggianti.   Il Celeste è stato finalmente fatto fuori e le candidature per la sua successione sono da guardare con interesse. Lasciando da parte Roberto Maroni (ci vorranno generazioni per dimenticare Belsito,…

I Radicali a Montecitorio con le piantine di marijuana - VideoDoc

Manifestazione del Partito radicale nonvuiolento per l´accesso alla cannabis terapeutica e la depenalizzazione per uso personale della coltivazione della marijuana. L´iniziativa, intitolata "Cannabis: Italia chiama Usa", ha visto tra i protagonisti Marco Pannella e Rita Bernardini. Alla fine, tra i fischi della gente, la polizia è intervenuta e ha sequestrato le piantine.

×

Iscriviti alla newsletter