Skip to main content

Il segretario del Pd e candidato premier in pectore ieri è stato a Tripoli. Ha svolto una vera e propria missione internazionale incontrando il capo dello Stato, il ministro della cooperazione e un gruppo di parlamentari donne.

Sarebbe da segnalare che i giornalisti italiani al seguito hanno sentito di fare domande come fossero alla Camera e non in Libia ma i limiti della nostra stampa, soprattutto in politica estera, sono noti.   Anche il cronista parlamentare, teoricamente esperto di diritto pubblico, si sarebbe dovuto porre l’interrogativo sulla ragione per la quale Bersani ha scelto di volare nel Paese che fu di Gheddafi e che ha rapporti economici e finanziari molto rilevanti con l’Italia.

Il segretario del Pd non ha incontrato il suo omologo libico ma ha condotto, ad eccezione della chiacchierata con le deputate, un vero e proprio viaggio d’affari (pubblici, ovviamente).   Il partito democratico votò la contestatissima (poi) ratifica dell’accordo fra Berlusconi e Gheddafi e non si ricordano prese di posizione contro gli investimenti strategici del fondo sovrano libico in aziende come Unicredit e Finmeccanica.

La posizione di Eni e gli appalti che erano stati immaginati a favore di imprese come Impregilo sono oggetto di una riflessione da parte del nuovo establishment libico.

Francesi, tedeschi, persino gli inglesi fanno pressioni per entrare nel business del Paese mediterraneo che proprio attraverso il feeling con Berlusconi (Pisanu e D’Alema prima) aveva sempre lasciato una via preferenziale all’Italia.

Non c’è da dubitare che Bersani abbia fatto bene e in assoluta trasparenza ma resta da capire se agli incontri governativi con il leader della sinistra italiana erano presenti rappresentanti del ministero degli Esteri e/o della presidenza del Consiglio. Quanto dell’organizzazione del viaggio è stata a carico del partito e quanto a carico dell’esecutivo?

E, ancora, perché? Convinti che la politica estera sia un fatto non marginale nelle scelte elettorali e non solo, convinti che il Mediterraneo sia uno dei più importanti dossier politici per questo e per il prossimo governo, è giusto avere la massima chiarezza su questo importante viaggio.

Le ragioni (e i misteri) di Bersani in Libia

Il segretario del Pd e candidato premier in pectore ieri è stato a Tripoli. Ha svolto una vera e propria missione internazionale incontrando il capo dello Stato, il ministro della cooperazione e un gruppo di parlamentari donne. Sarebbe da segnalare che i giornalisti italiani al seguito hanno sentito di fare domande come fossero alla Camera e non in Libia ma…

Io, Jessica Rabbit. Pardon, Cesare Geronzi

  Ieri, in una sala della sede storica del Corriere della Sera (sì proprio quella che probabilmente verrà messa in vendita per esigenze finanziarie della casa editrice), si è tenuta la presentazione del libro-intervista “Confiteor” nel quale il banchiere di sistema Cesare Geronzi racconta la sua vita, le sue opere in una cinquantina di anni trascorsi a pascolare nel mondo…

La Bocconi certifica: Bernanke ha risollevato l’economia

Bravo Ben: la liquidità per le banche prodotta dalla Fed ha fertilizzato anche l’economia reale. Parola della Bocconi. Durante la crisi del 2007-2009, cessione dei prestiti, cartolarizzazione e derivati creditizi, gli strumenti di trasferimento del rischio di credito (Credit risk transfer, CRT) utilizzati dalle banche americane, si sono rivelati una modalità efficace per raccogliere risorse finanziarie poi trasformate in prestiti,…

L´Italia, Israele e quel voto all´Onu

Caro direttore, approfitto della ospitalità di Formiche.net per provare a condividere una riflessione politicamente scorretta. Ieri pomeriggio ho letto questo tweet: "Le nuove abitazioni nella nostra capitale Gerusalemme sono veramente più pericolose per il processo di pace del rifiuto dell´ Autorità nazionale palestinese di negoziare la pace e riconoscere Israele?". Lo ha scritto Ofir Gendelman, il portavoce di Netanyahu. La…

Le ossessioni di Italia Futura

    Toc, toc. Alla porta della posta elettronica bussano i Montezemolo boys. Dopo le primarie, torna a far sentire la sua voce Italia Futura. Per dire cosa? Che la destra è populista, che la sinistra è statalista e che loro vogliono le riforme. Quali? Semplice, "un sistema di welfare più orientato alla crescita e contratti che premino la produttività".…

Tutti delusi da Morsi

Rich Lowry è deluso. E su Politico mette tutti al corrente della sua delusione. L’Egitto sta passando da una forma di oppressione all’altra. Dalla dittatura secolare a quella, sicuramente più atroce visto che con Hosni Mubarak ci abbiamo convissuto più o meno trent’anni, dei Fratelli musulmani. E comprensibilmente a Lowry questo non piace. Una delusione perché dopo l’inganno - fatto…

Et voilà, ecco i numeri sul caliente novembre

Con novembre si chiudono sia l'autunno sia l'anno dal punto di vista meteorologico. Il mese trascorso ha fatto registrare per l'Italia, sulla base dei dati ISAC-CNR, un'anomalia di temperatura pari a +2.4°C rispetto alla media del periodo 1971-2000, collocandosi al quarto posto tra i mesi di novembre più caldi degli ultimi due secoli. Le temperature piuttosto miti di novembre hanno…

Tempo scaduto sulla legge elettorale

Time over. Vincenzo Lippolis, professore di diritto pubblico comparato dell’Università Luspio di Roma, ha poche speranze sull’esito del percorso della legge elettorale in discussione alla Camera: “E’ difficile seguire tutti i passaggi in cui si sono succedute nuove bozze e proposte, ma la mia impressione è che si siano esauriti tutti i tempi per ogni riforma. Lo si saprà per…

×

Iscriviti alla newsletter