Skip to main content

Sergio Scalpelli ha letto le dichiarazioni del presidente delle Acli, Andrea Olivero, a Repubblica:

“Bisogna mettere insieme le forze tradizionali del centrosinistra e quelle liberali del cattolicesimo sociale e del mondo dell’impresa”, ha detto Olivero.

“Confidiamo che Bersani sappia disegnare un’ipotesi di alleanza più ampia e in grado di governare le riforme di cui il Paese ha bisogno”, “fornendo ai cittadini una prospettiva prima del voto”, ha aggiunto il presidente delle Acli.

“Dobbiamo unire il centro alla sinistra aggiungendo i cittadini, i movimenti”, ha specificato Olivero, che in rappresentanza delle Acli con Italia Futura ha promosso e sottoscritto il Manifesto Verso la Terza Repubblica presentato lo scorso 17 novembre.

Scalpelli legge, rilegge e medita. Il manager e intellettuale è uno degli animatori di spicco di Italia Futura Lombardia, oltre che firmatario dell’appello a sostegno di Gabriele Albertini come governatore della Lombardia.

Per questo le dichiarazioni di Olivero suscitano in Scalpelli questo dubbio: “Chi ha sbagliato, io ad aderire a Italia Futura oppure Oliviero a firmare con Italia Futura il manifesto Verso la Terza Repubblica?”, si domanda in una conversazione con Formiche.net.

Il manager di Fastweb, già assessore alla Cultura a Milano, intellettuale laico e socialista, non riesce ancora a sciogliere il dilemma. E ripete: “Se si leggono le proposte e le tesi del movimento promosso da Montezemolo che si possono leggere sul sito di Italia Futura a me sembra chiaro che IF sia un movimento liberale e liberista la cui esistenza ha senso se si prefigge di coprire il gigantesco spazio politico che si sta aprendo nel campo liberale e popolare viste le convulsioni del Pdl e la necessità di dare rappresentanza politica all’esperienza e al programma di Monti.” Ma con la firma di Olivero al Manifesto e con le dichiarazioni di oggi a Repubblica, Scalpelli ha un dubbio:“Olivero ha sbagliato ad allearsi con Italia Futura? O ho sbagliato qualcosa io ?”.

La domanda nasce da una constatazione di Scalpelli: “Nei primi anni’70, le Acli hanno smesso di essere un’organizzazione collaterale alla Dc e si sono vieppiù avvicinate organicamente alla sinistra politica. Quindi le dichiarazioni di Olivero sono perfettamente coerenti con la storia e le posizioni delle Acli. Mi chiedo solo a cosa serva Italia Futura se dismette la propria vocazione originaria, quella cioè di rappresentare un’opinione liberale e riformatrice delusa dalle promesse non mantenute del centro destra per diventare un satellitino del Pd”.

Scusa Luca, ma Italia Futura è cristiano-sociale?

Sergio Scalpelli ha letto le dichiarazioni del presidente delle Acli, Andrea Olivero, a Repubblica: “Bisogna mettere insieme le forze tradizionali del centrosinistra e quelle liberali del cattolicesimo sociale e del mondo dell'impresa", ha detto Olivero. "Confidiamo che Bersani sappia disegnare un'ipotesi di alleanza più ampia e in grado di governare le riforme di cui il Paese ha bisogno", "fornendo ai…

Il futuro è mobile

Nell´ultimo ventennio il mondo della comunicazione ha subìto una profonda trasformazione sia dei contenuti che dei mezzi, diventando per le aziende e le istituzioni un investimento sempre più funzionale all´incremento della produttività e caratterizzato soprattutto dalla componente tecnologica. Il tema scelto dalla settima edizione della "Conferenza sulla Comunicazione e sui Media", dal titolo "Mobile marketing e communication", aggiunge a tale…

Vendola e l’operazione Mar Rosso in Puglia

Il lavoro, prima di tutto. Sì, ma quello dei propri uomini. Ecco la declinazione pugliese di uno dei mantra della narrazione vendoliana. A giudicare infatti dall’analisi di Mariano Maugeri sul Sole 24 Ore, la Regione guidata da Nichi Vendola sembra essersi trasformata in una emanazione del suo partito, Sel. Nel descrivere lo spoil system alla Vendola, il quotidiano economico sottolinea…

Ecco perché Renzi ha fatto un miracolo

Pubblichiamo con l’autorizzazione dell’autore l’editoriale odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sgombriamo subito il terreno dagli equivoci: Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, ha vinto in modo netto e indiscutibile le primarie del centrosinistra, intercettando, nel ballottaggio, il 60% dei consensi. Renzi, ottenendo il 40% dei voti, è stato risolutamente sconfitto ma ha anche portato a casa…

Ecco come sarà il mondo nel 2030 secondo i Servizi americani

I prossimi 15 anni saranno caratterizzati da numerose e rilevanti discontinuità che avranno un inevitabile impatto a livello politico-strategico. A sostenerlo è l´intelligence americana in uno studio che sarà presentato il prossimo 10 dicembre. Da qui al 2030 il mondo si trasformerà molto velocemente a causa dell´interazione, simultanea e su scala globale, di fattori socio-economici e tecnologici. Quattro i cosiddetti…

La strategia di Obama sulla cybersecurity

"We can´t wait for Congress to act!". Questo pare essere il nuovo slogan di Barack Obama che, nonostante la vittoria elettorale, dopo aver incassato l´ennesimo nulla di fatto dal Congresso per il "Cybersecurity Act 2012", pare premere con sempre maggior decisione per l´emanazione di un Presidential Executive Order on Cybersecurity, che detti un primo framework di regole per ridurre i…

La Vigilanza bancaria Ue alle calende greche

Il Consiglio Ecofin ha deciso oggi a Bruxelles di riunirsi di nuovo il prossimo 12 dicembre per poter concludere, possibilmente con un accordo, la discussione sulla proposta di meccanismo di vigilanza bancaria unico europeo (Ssm), sul quale sussistono ancora diversi punti controversi. Alla fine del dibattito odierno, la presidenza di turno lussemburghese dell'Ue ha proposto una riunione straordinaria da tenersi…

I timori Usa sui droni clonati dai cinesi

Che nome dare ad Armani con gli occhi a mandorla? Semplice Kalimani. E che dire di Gucci trasformato in Lu-Gucci e di Prada improvvisamente diventata Prada-Kny? Ecco il molto gentile e onorevole Bang Mingpai. Marchi finti che per un po’ fanno l’autostop a quelli veri per poi l’originale viene fatto scendere e al volante ci resta la copia. L’espressione originaria…

×

Iscriviti alla newsletter