Skip to main content
Passare dall’astrattezza di un manifesto alla concretezza di un nome. È questa la sfida imminente alla quale è chiamata la galassia etichettata come “moderata” che ruota attorno all’appello “Verso la Terza repubblica” di Italia Futura. Ok i valori condivisi e le buone intenzioni ma chi, tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli, scegliere di appoggiare come candidato alla presidenza della Regione Lombardia?
 
Formiche.net, dopo l’endorsement pro Ambrosoli, ha deciso di avviare una serie di conversazioni con gli esponenti delle maggiori associazioni di ispirazione cattolica. Uno dei firmatari della prima ora del manifesto, Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), ha accettato l’invito.
“Ne abbiamo parlato martedì sera a un incontro tra le sette associazioni che fanno parte del Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro (quelli che si sono riuniti a Todi a ottobre, ndr) – svela Costalli – e non abbiamo dubbi: la nostra preferenza va a Gabriele Albertini”.
 
Le qualità dell’avvocato Ambrosoli
“Il giudizio non è personale ma politico – chiarisce il presidente di Mcl – Penso che Umberto Ambrosoli sia una persona rispettabilissima ma alla Regione Lombardia non basta un buon avvocato della società civile. Nel curriculum dell’ex sindaco di Milano invece ci sono belle esperienze sia nell’amministrazione del capoluogo lombardo dal 1997 al 2006 sia a Bruxelles come parlamentare europeo”.
 
La sintonia con l’ex sindaco di Milano
Secondo l’esponente cattolico, “Albertini esprime quel sentire politico che noi cerchiamo, per esempio sul fatto di fondare anche in Italia una sezione del Parlamento europeo. Il suo stare al centro e in una posizione di rottura verso i vecchi contenitori risponde a come intendiamo la politica in questo momento. Se poi sul nome di Ambrosoli dovessero convergere anche altre sigle come Sel e Movimento Cinque Stelle, il discorso varrebbe ancora di più”. Una posizione quindi che è opposta rispetto a quella dell’Udc di Pier Ferdinando Casini, convinto sostenitore di Ambrosoli.
 
Il Manifesto montezemoliano va integrato
Costalli ripercorre la sua scelta di aderire al manifesto montezemoliano: “Stiamo lavorando da tanto tempo alla costruzione di un nuovo contenitore tra cattolici e laici per le future elezioni politiche. Il manifesto di Montezemolo può essere la base da cui partire ma deve essere concepito come passaggio verso qualcosa di più grande. È esaustivo dal punto di vista economico ma deve essere arricchito a livello contenutistico con il riferimento ai nostri valori”.
 
L’unità non ancora raggiunta tra le associazioni
Delle sette associazioni che fanno parte del Forum non tutte hanno scelto di sostenere il manifesto. Per ora. La volontà di Costalli è quella di convincere anche loro e cioè Confcooperative, Coldiretti e Compagnia delle opere: “Abbiamo chiuso Todi 2 unitariamente e dobbiamo andare avanti insieme – si augura il presidente di Mcl – per questo dalla tanto attesa convention ‘Verso la terza repubblica” del 17 novembre a cui parteciperanno alcuni di noi dovrà uscire un messaggio inclusivo che riguarda tutti”.

Noi, cattolici di Mcl, per Albertini. Parla Costalli

Passare dall’astrattezza di un manifesto alla concretezza di un nome. È questa la sfida imminente alla quale è chiamata la galassia etichettata come “moderata” che ruota attorno all’appello “Verso la Terza repubblica” di Italia Futura. Ok i valori condivisi e le buone intenzioni ma chi, tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli, scegliere di appoggiare come candidato alla presidenza della Regione…

Si decide il budget della Ue. Ne vogliamo parlare?

Il governo italiano di Mario Monti ha maggiore credibilità in Europa, ma quando si discute di soldi i partner della Ue non sembrano essere orientati a maggiore solidarietà o spirito comunitario. Tutt’altro. A Bruxelles infatti nell’ambito Ecofin si sta discutendo del budget della Ue e nei giorni scorsi è intervenuto il primo ministro inglese, David Cameron, minacciando di non firmarlo.…

Chi è (e cosa pensa) Justin Welby

Quando nel 1989 Justin Welby prese la decisione di studiare teologia non si sarebbe mai immaginato di diventare il massimo leader religioso della Chiesa anglicana. Le speculazioni sui nomi del prossimo leader sono finite non con una nuvola di fumo bianco, ma con la chiusura delle scomesse sul popolare sito Ladbrokes, secondo quanto ha scritto il quotidiano inglese Guardian. Un…

Ambrosoli governatore? Parliamone (senza euforie)

Caro direttore, se è vero che Milano e la Lombardia, in politica, sono un´anteprima di quello che sta per succedere in Italia, allora i segnali che arrivano sono incoraggianti.   Il Celeste è stato finalmente fatto fuori e le candidature per la sua successione sono da guardare con interesse. Lasciando da parte Roberto Maroni (ci vorranno generazioni per dimenticare Belsito,…

I Radicali a Montecitorio con le piantine di marijuana - VideoDoc

Manifestazione del Partito radicale nonvuiolento per l´accesso alla cannabis terapeutica e la depenalizzazione per uso personale della coltivazione della marijuana. L´iniziativa, intitolata "Cannabis: Italia chiama Usa", ha visto tra i protagonisti Marco Pannella e Rita Bernardini. Alla fine, tra i fischi della gente, la polizia è intervenuta e ha sequestrato le piantine.

In Lombardia candidati e non testimonial (Ambrosoli?)

Ormai è fatta. Umberto Ambrosoli è il candidato alla presidenza della Regione Lombardia del centro-sinistra, e forse non soltanto. Resta il nodo delle primarie, che sono già state fissate e contano diverse candidature: non sarà facile scioglierlo per il Pd, proprio in un momento in cui il segretario nazionale è distratto dalla campagna per le primarie nazionali.   Ma il…

Il Fiscal Compact? Incostituzionale. Parola di Guarino

Il Fiscal compact? Incostituzionale. Anzi di più, illegittimo secondo gli stessi Trattati europei. Un boutade di Beppe Grillo? No, sono le opinioni sostenute in un saggio di 76 fitte pagine zeppe di riferimenti legislativi e rimandi giurisprudenziali scritto da Giuseppe Guarino, professore emerito di Diritto amministrativo alla Sapienza di Roma e già ministro delle Finanze e dell’Industria.   Il saggio…

Harvard, il segreto della felicità non è il successo

Ricerca della felicità di Annalena Benini Il Foglio Nel 1938 duecentosessantotto studenti di Harvard (tutti maschi, le donne non erano ancora previste) diventarono oggetto di studio per il resto della loro vita. Norman Mailer e Leonard Bernstein, furono respinti dalla ricerca, e nessuno sa perché, gli altri dovettero rispondere per sempre a tutte le domande più imbarazzanti (e anche sottoporsi…

Alla ricerca del vero

“Eravamo ragazzi e ci dicevano: “Studiate, sennò non sarete nessuno nella vita”. Studiammo. Dopo aver studiato ci dissero: “Ma non lo sapete che la laurea non serve a niente? Avreste fatto meglio a imparare un mestiere!” Lo imparammo. Dopo averlo imparato ci dissero: “Che peccato però, tutto quello studio per finire a fare un mestiere?”. Ci convinsero e lasciammo perdere.”…

Paper (top secret) di Bankitalia sulle speculazioni bancarie

L’altra faccia della medaglia. Un sistema statale che si fa garante del sistema finanziario fa scattare meccanismi distorsivi in economia da parte del mondo bancario e finanziario. E’ questa la conclusione di uno studio riservato della Banca d’Italia illustrato a fine ottobre in un seminario a porte chiuse. Il paper di Giovanni di Iasio e Federico Pierobon, rispettivamente del Dipartimento…

×

Iscriviti alla newsletter