Skip to main content
Le nuove banconote in circolazione in Europa  porteranno la firma del banchiere centrale, ovvero l’italiano Mario Draghi. La Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dell’Eurosistema introdurranno la seconda serie di banconote in euro. La nuova serie, denominata “Europa”, riporta nella filigrana e nell’ologramma il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui il nostro continente prende il nome. I nuovi biglietti saranno immessi in circolazione gradualmente nel corso di diversi anni, a partire dal taglio da €5 nel maggio 2013.
 
La serie dedicata a Europa  è il risultato dei progressi tecnologici realizzati nel settore delle banconote dopo l’introduzione della prima serie, oltre dieci anni fa. Le caratteristiche di sicurezza sono state perfezionate, rendendo le banconote persino più sicure. Oggi sono state rivelate tre nuove caratteristiche: la filigrana con ritratto, l’ologramma con ritratto e il numero verde smeraldo.
 
Le nuove banconote costituiscono un’evoluzione. Mostreranno gli stessi disegni della prima serie (ispirata al tema “Epoche e stili”) e gli stessi colori dominanti, anche se gli avanzati elementi di sicurezza hanno comportato modifiche. Saranno peraltro facilmente distinguibili dai biglietti della prima serie. La scala dei tagli resterà immutata, ovvero €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500, e l’introduzione avverrà in ordine ascendente. Alla banconota da €5 seguirà quindi il biglietto da €10.
 
Al principio la prima serie circolerà insieme alle nuove banconote, ma sarà progressivamente ritirata dalla circolazione e infine dichiarata fuori corso. La data in cui cesserà di avere corso legale sarà annunciata con largo anticipo. I biglietti della prima serie manterranno tuttavia il rispettivo valore a tempo indeterminato e potranno essere cambiati presso le BCN dell’Eurosistema in qualsiasi momento.
 
La banconota da €5 della serie “Europa” sarà presentata in tutti i suoi elementi il 10 gennaio 2013, mentre a maggio gli enti creditizi inizieranno a immettere in circolazione i nuovi biglietti attraverso i propri sportelli o le casse prelievo contanti.
 
Per richiamare l’attenzione dei cittadini sul lancio della nuova serie, nel 2013 la BCE e le BCN dell’Eurosistema condurranno una campagna di informazione attraverso vari canali in tutta l’area dell’euro. Allo stato attuale sono in corso i preparativi della campagna, che sarà svolta con l’assistenza di due agenzie selezionate dalla BCE mediante gara d’appalto pubblica.

Ecco a voi l’Euro a firma Mario Draghi

Le nuove banconote in circolazione in Europa  porteranno la firma del banchiere centrale, ovvero l’italiano Mario Draghi. La Banca centrale europea (BCE) e le banche centrali nazionali (BCN) dell’Eurosistema introdurranno la seconda serie di banconote in euro. La nuova serie, denominata “Europa”, riporta nella filigrana e nell’ologramma il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui il nostro continente…

Lezioni da un mercato vicino alla svolta

Il piccolo miglioramento registrato nelle immatricolazioni ad ottobre, considerando che un minor calo è un miglioramento, poteva essere più marcato se il presidio del territorio fosse rimasto quello di un anno fa. Oggi, mancano un migliaio di Concessionarie all´appello; e a dicembre, chissà...   Quello di oggi è un presidio "pieno di buchi", con delle Reti di marca falcidiate dalla…

Chi è la prima donna a capo dell’Interpol

Mireille Ballestrazzi, 58 anni, originaria di Ajaccio, è stata eletta oggi a Roma nuovo presidente dell´Interpol. Ballestrazzi, già vice presidente per l´Europa del Comitato esecutivo dell´Interpol, sarà la prima donna a dirigere l’organizzazione internazionale della polizia.   Commissario dal 1975, è conosciuta in Francia per essere stata una delle prime donne a svolgere un ruolo di alta responsabilità nella polizia.…

La tela politica tessuta da Emma Marcegaglia

Riunioni e incontri si susseguono nei palazzi romani in vista delle prossime elezioni politiche. Quindi non c’è da stupirsi troppo di vertici informali e spesso improvvisati. Perciò gli addetti ai lavori non si meravigliano se leader politici e personalità dell’industria si incontrano, si parlano e magari immaginano collaborazioni, intese e alleanze per coagulare e non disperdere forze e movimenti centristi…

L’eredità di Hu Jintao

Lotta contro la corruzione, nessuna riforma in senso multipartitico, sviluppo equilibrato e riferimenti alla Cina come potenza marittima. Il discorso del segretario generale uscente Hu Jintao ha aperto il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese che rinnoverà la dirigenza della seconda economia al mondo, segnando il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader.   “Combattere la corruzione e promuovere…

La lezione che arriva dal rugby inglese

Leggere questa mattina, sulla Gazzetta dello Sport, cosa hanno realizzato, in pochi mesi, la Federugby inglese e i gestori di Twickenham (lo stadio del "XV" d´Inghilterra) in una delle culle della palla ovale europea, ti illumina d´immenso (come appassionato di sport, new media e, in generale, come cittadino dell´Ue), ma al tempo stesso, come italiano, purtroppo, ti getta nello sconforto…

Gamberale conferma i piani di Bassanini

Far nascere due "campioni nazionali, uno nel settore dell´acqua e un altro nei rifiuti come ci sono in Francia". E´ la prospettiva del Fondo F2i indicata dall´amministrazione delegato Vito Gamberale.   "Vogliamo entrare nel settore del ciclo dei rifiuti" aggiunge il top manager ricordando l´interesse, già dichiarato, per l´acquisizione del termovalorizzatore di Torino (Trm). Gamberale, nel convegno sulle infrastrutture organizzato…

Maretta tra Pdl e Confindustria in Parlamento

Nessuna zuffa, niente strattonamenti, zero contumelie. Però discussioni anche animate, critiche nette seppure garbate e rilievi di sostanza. In questi giorni, e in queste ore, nelle principali commissioni parlamentari in cui si discutono provvedimenti di natura economica c’è la ressa di lobbisti e dei vertici delle associazioni non solo confindustriali che seguono l’approvazione dei decreti, auspicano emendamenti, chiedono udienza a…

Le prospettive Usa secondo il Global Economic View

Il giorno del giudizio è passato. Ma quello che aspetta il presidente Barack Obama ora non permette tempi morti. “Le prospettive dopo le elezioni americane” è il titolo del Forum Global Economic View del 14 novembre che sarà trasmesso anche in diretta alle 16,30 su Adfinancial.net.   In una conversazione con Formiche.net, l’organizzatore dell’evento, il presidente di Advantage Financial, Francesco…

Ma Renzi sulle alleanze fa il bischero

Matteo Renzi piace molto a Formiche: è giovane, è fresco, è abile. Nei mesi scorsi però ci sembrava più innovativo. La campagna elettorale per le primarie, troppo lunga, forse lo sta logorando. L´idea espressa oggi di non volere un Pd alleato di Nichi Vendola e Pier Ferdinando Casini appare alquanto farlocca. Per due ragioni.   La prima: il sindaco di…

×

Iscriviti alla newsletter