Il nuovo servizio di consulenza avviato da Unicredit e WWF per offrire sostegno alle piccole e medie imprese nel risparmio energetico. Quando un’azienda cresce e ci si rende conto che serve un nuovo ufficio perché in quello vecchio si sta un po’ stretti, può capitare di decidere di trasferirsi fuori dal centro, dove ci sono capannoni che dispongono anche…
Archivi
I moderati rinuncino ai vecchi schemi
Comunque vadano le primarie della sinistra fra un mese, non c´è dubbio che Matteo Renzi abbia già vinto. Il passo indietro di Veltroni e la sfida di D´Alema sono la prova dell´efficacia della campagna del sindaco di Firenze. Dall´altra parte, emulare le tentazioni rottamatrici sarebbe un arrivare tardi e male. Ciò che bisogna prendere come buon esempio da Renzi è…
L’addio di Berlusconi visto dai giornali
L’abdicazione di Silvio Berlusconi sembra per paradosso far tornare le lancette indietro a quando Berlusconi era re. Almeno sui giornali italiani dove pagine su pagine raccontano con parole e immagini la parabola berlusconiana, dal famoso 26 gennaio 1994 al 24 ottobre 2012, andata e ritorno nell’”Italia Paese che amo”. Come sempre, le letture sono molto diverse. Gli entusiasti C’è…
Pulizia politica (e non solo) made in China
C’è aria di pulizia, più che di rinnovo, all’interno del Partito comunista cinese. Alla vigilia del prossimo Congresso che si svolgerà a Pechino il prossimo 8 novembre, i vertici del potere hanno riposizionato la cupola dirigente della forza militare del Paese in previsione dello storico cambio di leadership politico. Secondo un articolo del Financial Times, la prima mossa strategica è…
Draghi: ecco le tre strade per ridurre il debito
Alesina (1988) ha sollevato la questione del rientro da un elevato debito. Non c’è una risposta semplice. In alcuni casi attraverso l’inflazione, in altri casi attraverso la crescita e gli avanzi primari, altre volte il debito è stato ripudiato. Negli anni Venti, in seguito alla Grande guerra, i governi europei erano fortemente indebitati e il servizio del debito costrinse i…
Gulp, la Cina si converte sulla via dell'atomo
Cade dopo 19 mesi la moratoria sulla costruzione di nuovi reattori nucleari imposta dal governo cinese come conseguenza del disastro all´impianto nipponico di Fukushima. La decisione è arrivata ieri a tarda notte, dopo una riunione del Consiglio di Stato, l´organo esecutivo, presieduta dal primo ministro Wen Jiabao. Segue inoltre di una settimana il documento cui il ministero dell´Ambiente annunciava la…
Regionali, Grillo a Catania: se cambia la Sicilia cambia l'Italia
Il tour di Beppe Grillo fa tappa a Catania in vista delle elezioni regionali di domenica 28 ottobre. Il leader del Movimento Cinque Stelle, che sostiene il candidato Giancarlo Cancelleri ha incontrato un gruppo di agricoltori nell´azienda agricola Grimaldi: con loro ha parlato di Sicilia, della voglia di cambiare l´isola, che può diventare motore di cambiamento. "Qui abbiamo ancora il…
Cara Europa, punta sulle Tlc. I consigli di Slim
Carlos Slim è messicano ma essere stato nominato “l’uomo più ricco del mondo” dalla rivista Forbes gli dà le credenziali per parlare ad alta voce sulla crisi europea. O almeno così lo pensa il quotidiano spagnolo El País, che ha aperto un ricco dibattito dopo la pubblicazione di un’intervista al magnate latinoamericano con una ricetta di recupero economico per il…
Il rap montiano di Ferrara tradotto dal Quirinale
Il Fatto Quotidiano di oggi lo chiama “Lo spot del Colle per Monti”. Ieri, nella giornata dell’uscita di scena di Silvio Berlusconi, dall’Aja è arrivato l’auspicio del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per il post-elezioni del 2013: serve "un governo stabile e non diviso”, ha detto il capo dello Stato, e il voto di aprile "tenga anche conto della importantissima…
La lettera del prof. Savona agli amici tedeschi e italiani
Cari amici italiani, temo non vi rendiate conto della gravità della situazione che spinge giorno dopo giorno l’Italia sul sentiero del sottosviluppo economico e della crisi sociale. Al contesto mondiale di crescente concorrenza, si aggiungono gli effetti della natura monetaria non ottimale dell’euro e di una ancor più rigida politica fiscale impostaci dall’UE e da noi accettata sotto l’assillo dell’emergenza,…