Skip to main content
Gli americani hanno allentato i cordoni della borsa a settembre, con l´aumento della spesa in ogni categoria, a partire dall’iPhone fino ai ristoranti, segnalando che l’economia dei consumi sta guadagnando forza anche se altri settori si stanno indebolendo.
 
Secondo il Wall Street Journal, la spesa per acquisti al dettaglio e per ristoranti, per cifre corrette a seconda dei cambiamenti stagionali, è aumentata dell’1,1% a settembre rispetto ad agosto, e anche il Dipartimento per il Commercio ha corretto al rialzo le stime sulle vendite dell’estate. Gli acquisti sono cresciuti per tre mesi consecutivi dopo aver registrato una diminuzione nella scorsa primavera.
 
I numeri più consistenti per il settore retail evidenziano come la fiducia dei consumatori in aumento si stia trasformando nella vera e propria spesa. Uno studio dell’Università del Michigan ha mostrato che il sentiment dei consumatori sta toccando il suo picco, paragonato ai livelli pre-crisi.
 
Secondo Paul Dales, economista del centro studi Capital Economics, i dati sulla spesa più sostenuta, i numeri sulla fiducia, il calo della disoccupazione e la ripresa del mercato immobiliare, considerati nell’insieme segnano un miglioramento. Ma Dales resta scettico sul fatto che la crescita possa continuare, tra le debolezze registrate a livello internazionale e l’incertezza negli Stati Uniti. “La situazione non sta peggiorando, ma non sta di sicuro migliorando molto”, commenta l’economista.
 
La ripresa della spesa per i consumi potrebbe avere implicazioni politiche che portano direttamente al voto del 6 novembre. In base agli ultimi sondaggi, gli americani hanno dato una valutazione migliore del modo in cui il presidente Barack Obama abbia gestito la crisi all’inizio della campagna e il recente aumento della fiducia rispecchia il calo del tasso di disoccupazione, politicamente saliente. Lo sfidante repubblicano, Mitt Romney, sostiene tuttavia che le assunzioni e gli altri parametri che riflettono la crescita economica restano deboli.
 
“L’economia interna sta migliorando mentre peggiorano le esportazioni”, ha dichiarato Jim O’Sullivan, capoeconomista Usa di High Frequency Economics.
 
Alcuni economisti, sottolinea il Wall Street Journal, sono pronti a prefigurare un’inversione del trend sulla crescita nei prossimi mesi. La debolezza globale potrebbe scoraggiare le assunzioni, specialmente nel settore industriale. Il “fiscal cliff” (miliardi di dollari di aumento delle tasse e tagli alla spesa pubblica che dovrebbero avere i loro effetti a fine anno) renderà probabilmente le imprese più caute e potrebbe incidere sul livello di spesa dei cittadini che si metterebbero così in guardia dal rischio di un aumento della tassazione a gennaio.
 
Ma l’outlook di imprese e cittadini resta il punto fondamentale, anche per le autorità economiche e politiche di Washington. “Il nostro atteggiamento nelle politiche monetarie può evolvere solo se la nostra fiducia sulla ripresa economica è sicura”, ha dichiarato William Dudley, il presidente della Federal Reserve Bank di New York.

Compra che ti passa. In America funziona (si spera)

Gli americani hanno allentato i cordoni della borsa a settembre, con l´aumento della spesa in ogni categoria, a partire dall’iPhone fino ai ristoranti, segnalando che l’economia dei consumi sta guadagnando forza anche se altri settori si stanno indebolendo.   Secondo il Wall Street Journal, la spesa per acquisti al dettaglio e per ristoranti, per cifre corrette a seconda dei cambiamenti…

Siria, i mosaici di Maaret al-Numan vittime della guerra civile

I turisti sono scomparsi da un pezzo. Ma questo edificio del XVII secolo una volta si vantava di accogliere i visitatori della più grande collezione di mosaici del Medioriente. Nel cuore di Maaret al-Numan, cittadina nel nord della Siria, teatro da diversi mesi di violenti combattimenti tra ribelli e forze lealiste, il celebre museo di al-Maara è riuscito a sfuggire…

Arte e imprese, Tronchetti Provera incontra l'artista Saraceno

Ricerca e sviluppo come strada per l´eccellenza, tanto a livello industriale quanto artistico. Proprio nel centro ricerche di Pirelli, infatti, il presidente dello storico marchio di pneumatici, Marco Tronchetti Provera, ha incontrato l´artista Tomas Saraceno, che sarà protagonista di una spettacolare installazione all´Hangar Bicocca, frutto di creatività e studi scientifici."Noi uniamo - ci ha detto Tronchetti - un po´ di…

Monti a un bivio su Finmeccanica

D’accordo, si cambi di nuovo il vertice di Finmeccanica. Va bene, il governo rimuova pure il presidente Giuseppe Orsi dopo aver silurato in precedenza anche Pier Francesco Guarguaglini. Si continui pure così. Magari alla fine si troverà (si troverà?) un manager lindo e talmente alieno su cui magari la magistratura non vorrà indagare.   Beninteso, i pubblici ministeri fanno il…

B Futura, per uno nuovo scenario dell'impiantistica sportiva

C´è una ventata di "fresco" nel calcio italiano. Arriva, a sorpresa, dalla serie B, o come si chiamava un tempo "cadetteria". In meno di due anni il nuovo presidente (già consigliere Coni SpA e con esperienze in Img e Media Partners, oggi Infront group), Andrea Abodi, ha lanciato una serie di nuovi progetti per svecchiare e rilanciare quello che storicamente…

Lo ammette pure il Fmi: l'austerità strangola l'economia

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) abbiamo registrato un tasso di crescita delle economie emerse inferiore alle aspettative (e, in alcuni paesi, una contrazione maggiore delle aspettative) perchè è stato sottovalutato l´impatto del moltiplicatore fiscale.   Ecco i quattro passaggi del ragionamento: 1) Il taglio della spesa pubblica e il rialzo delle imposte riducono il reddito nazionale (l´impatto della politica…

Soldi e strategie di Obama e Romney

L´aumento delle vendite al dettaglio Usa conforta le prospettive dell´economia statunitense alla vigilia del secondo dibattito televisivo tra Obama e Romney. Un duello meno formale del precedente, scrive il New York Times annunciando le domande del pubblico.Il nuovo confronto è un´occasione per analizzare le strategie dei pretendenti alla Casa Bianca. Il Los Angeles Times vede Romney ispirato al modello Reagan e alla visione neocon ma distanziandosi dagli…

Il partito alieno

"La mia disposizione è a non candidarmi. Semmai posso candidarmi se il partito mi chiede di farlo".   Con un´agile prova di equilibrismo verbale, D´Alema ha risposto alla domanda che tutto il popolo mutamente gli pone a proposito del suo futuro a Montecitorio. Facendoci sapere, in maniera inequivocabile, che forse si candida, o forse no. O per meglio dire, e…

Tutti a Milano con Renzi. Attovaglia Serra di Algebris

Dopo incursioni nelle società quotate italiane, dichiarazioni spesso critiche rivolte ai vertici dei principali gruppi italiani, anche per il dirompente fondo di investimento Algebris è giunta l´ora di partecipare alla ricostruzione politica dell´Italia. Non prima, però, di aver rottamato qualche politico di lungo corso. Così pochi si sono stupiti nel ricevere un garbato e snello invito da parte dei vertici…

×

Iscriviti alla newsletter