La concorrenza è uno dei principi del mercato interno all’Unione Europea, volto al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione, tra cui lo sviluppo sostenibile dell´Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un´economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale. La tutela della concorrenza, a livello di Unione, è…
Archivi
Perché il Nobel per la Pace all'Ue è un obbrobrio
Nelle motivazioni per il Nobel della pace all´Unione europea, i commissari norvegesi commettono una dimenticanza, anzi un’omissione grave. L´Europa ha vissuto nei Balcani un decennio di conflitti, di guerre sanguinarie, di feroci scontri etnico-religiosi, come mai si era visto dopo la seconda guerra mondiale. Quello scontro ha ragioni antiche, profonde che sono state analizzate mille volte. Ma ha anche un…
La svolta di Samsung: "mini" è bello (forse)
Apple ne fa una questione di buon senso, anche se sono in molti a non afferrarlo. Si chiama ‘Thumb’ (letteralmente pollice) ed è il nuovo spot Tv dell’iPhone5. Il succo del discorso? Nonostante lo schermo sia diventato più grande, l’iPhone 5 è comodo da usare anche con una mano sola, perché quello è lo spazio ideale all’interno del quale il…
Dopo Obama, premio Nobel alla Ue... Sperando non porti sfiga
Non vogliamo essere irriverenti: la notizia del premio Nobel all´Unione Europea è un riconoscimento bello, giusto e meritato. Sessanta anni di pace sono un risultato importante ed è forse l´unico vero grande tributo alla intuizione di padri fondatori come l´italiano Alcide De Gasperi. Detto questo e fatto un brindisi, ci viene un dubbio: avendo dato in precedenza il premio ad…
Gulp,il premio Nobel per la Pace va all'Ue
Grande è la soddisfazione di Bruxelles per l’inattesa notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la Pace all’Unione europea. L’annuncio è arrivato alle ore 11 di stamane da Oslo, dove si tiene la tradizionale cerimonia di uno dei riconoscimenti più ambiti e significativi a livello internazionale. “L’Unione Europea – si legge nelle motivazioni – è stata premiata “per e i suoi…
Cosa cambia per Finmeccanica dopo la fine del progetto europeo
I motivi del fallimento del progetto Be-Eads. Le resistenze della Germania. Le prospettive americane. La spesa militare che cala. Il futuro di Finmeccanica. Sono i temi che Andrea Gilli, research fellow dell´´Istituto Niccolò Machiavelli, affronta in una conversazione con Formiche.net. Secondo Gilli, autore tra l’altro di un paper dell´Istituto Niccolò Machiavelli, alla base del collasso del progetto “ci sono…
L’eroe dei Puffi Berlusconi e la sua Italia stile Fininvest
Il passo indietro, vero o presunto, annunciato da Silvio Berlusconi porta il quotidiano Il Foglio a farne uno in avanti nei ricordi. Con la preziosa memoria storica del direttore Giuliano Ferrara, Il Foglio inaugura oggi la prima di venti puntate a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano che ripercorrono la storia politica di chi sulle pagine del quotidiano diretto…
Tutti contro la Germania dopo il no a Bae/Eads
Le Monde non fa sconti alla Cancelliera tedesca, Angela Merkel, per la sua opposizione che ha fatto naufragare il progetto di fusione tra la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems. "Da una parte la Germania, pacifista, non ha voluto unirsi alla missione franco-inglese in Libia, non è d’accordo con l’idea di costituire un leader mondiale dell’industria militare. D’altra…
Ecco chi a Piazza Affari bara sugli stipendi aziendali
Terminata la stagione delle assemblee, è possibile esprimere un giudizio sul livello di conformità delle relazioni sulla remunerazione delle società quotate rispetto alla normativa Consob. Si ricorda che la relazione è composta da due sezioni: nella prima si illustra la politica di remunerazione della società e le procedure adottate per la sua adozione e attuazione; la seconda fornisce un’adeguata rappresentazione…